- Scritto da M -
Visualizzazione post con etichetta #BMW. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #BMW. Mostra tutti i post
giovedì 8 giugno 2017
BMW Serie 4 Cabrio
Auto del 2014 la BMW Serie 4 Cabrio possiede nuovi fari (a led e più spigolosi), fanali, paraurti e cerchi. Si possono scegliere anche tra due colori inediti quali arancione sunset e blu snapper rocks. Nessun stravolgimento estetico o interno, l'abitacolo è ben rifinito e sportivo. Apprezzato il cruscotto digitale che cambia la grafica in funzione della modalità di guida. Rinnovato anche l'impianto multimediale che da la possibilità di creare una rete wi-fi a bordo e al quale non mancano le funzioni di connessione. Nuovi inserti in legno, materiale sintetico nero lucido o alluminio stampato effetto carbonio per plancia e porte. Belle le doppie cuciture per i rivestimenti in pelle. Molto apprezzata è l'eleganza, la sportività e il comfort. Possiede un motore turbo che parte da 190 cavalli. Auto a trazione posteriore da quattro cilindri può passare da 0 a 100 in 6.3 secondi nella versione automatica con una velocità massima raggiungibile di 250 km/h. Purtroppo gli spessi montanti ai lati del parabrezza limitano la visuale e quella posteriore è pessima, inoltre il servosterzo in modalità sport ha una taratura pesante. Molto efficaci gli ammortizzatori e il cambio automatico a otto marce. Confortevole il tettuccio retrattile che offre un'insonorizzazione impeccabile, però quando aperta riduce il volume del bagagliaio da 370 litri a 220. I consumi si aggirano sui 16 Km/l. Consigliata per il cruscotto digitale facilmente leggibile e configurabile, le finiture notevoli e la versatilità. I suoi difetti sono però lo sterzo nella modalità sport, il suono del motore che non conquista e la visibilità disturbata avanti e limitata dietro. I prezzi si aggirano sui 63 000 euro.
giovedì 18 maggio 2017
BMW i8
Con una lunghezza di 468 centimetri la BMW i8 possiede una scocca in fibra di carbonio modellata con tecniche a freddo. L'abitacolo da 4 posti è ben rifinito ed è arricchito con un cruscotto digitale personalizzabile e un ambio display con funzione anche di navigatore. Si possono scegliere il programma e-drive l'auto può percorrere fino a 37 chilometri utilizzando solo il motore elettrico, rimanendo sotto i 120 km/h, il programma Comfort in cui si ottiene la massima efficienza con un consumo medio di 48 km/l, e il programma sportivo, in cui vengo ottimizzate le prestazione raggiungendo la velocità massima di 250 km/h e passando da 0-100 in 4.4 secondi. La massa inferiore a 1,5 tonnellate e la trazione integrale aiutano ad ottimizzare i 362 CV combinati. Tuttavia lo sterzo risulta un po' leggero e l'assetto troppo morbido. Per la BMW i8 sono stati previsti un solo allestimento ed un unico motore. Gli optional sono vari, si ha l'head-up display, la connessione internet a bordo, delle unità laser integrati ai fari a led, cerchi in lega da 20'' e verniciature speciali. L'auto possiede 4 posti e 3 porte, con un bagagliaio che possiede una capacità da 154 litri. il motore ha una cilindrata da 1499 centimetri cubi con alimentazione ibrida e una capacità di serbatoio da 30 litri. Il consumo medio è di 2.1 l/100 km con un'autonomia teorica di 1430 chilometri. Auto a trazione integrale con cambio automatico a 6 marce. Il prezzo si aggira sui 140 000 euro, tuttavia si può comprare anche la Protonic Red Edition a 150 000 euro. Consigliata perché promette basse emissioni con un accelerazione e una ripresa eccellenti, le finiture sono impeccabili, come molti materiali per gli interni sono eccezionali. Si può inoltre contare sui più recenti sistemi elettronici di assistenza. I suoi difetti risiedono nell'accesso al veicolo, il bagagliaio ristretto, lo sterzo che sarebbe preferibile averlo più pronto. In più nonostante sia una 4 posti i sedili posteriori sono ristretti, ed è meglio utilizzarli per riporre sopra gli oggetti come pc e giacce.
- Articolo scritto da M -
Etichette:
#articolo,
#automobilismo,
#BMW,
#i8
Iscriviti a:
Post (Atom)