Visualizzazione post con etichetta #Pollock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Pollock. Mostra tutti i post

mercoledì 15 novembre 2017

Curiosità Artistica


Quante volte ci siamo chiesti se con l'arte si possa in qualche maniera campare e tirare avanti.
Bene non guardiamo il guadagno effettivo degli artisti, che spesso son dovuti morire per ottenere la visibilità che in vita non avevano mai raggiunto. Quindi analizziamo più il mondo circostante che smuove economicamente somme monstre!


Jackson Pollock, No. 5, 1948
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.focus.it)

Ecco a voi i 5 quadri battuti all'asta o venduti a privati più cari al mondo!


Paul Cézanne, I giocatori di carte, 1895
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.focus.it)

  • Entra in classifica, nella top 5, la sregolatezza del genio di Jackson Pollock. Infatti nel 2006 il suo No. 5, 1948 è stato venduto dal magnate David Geffen al tycoon messicano David Martinez per la modica cifra di 140 milioni di dollari.
  • Subito fuori dal podio arriva il pittore capostipite del cubismo, Pablo Picasso, con Donne di Algeri. La sua opera è stata battuta all'asta con il prezzo record di 160 milioni di euro. In assoluto la vendita più cara di un'opera d'arte, in un'asta.
  • Infatti il podio è interamente occupato da vendite di privati. Sul gradino più basso degli iridati si piazza un pittore decisamente più attuale e contemporaneo , rispetto agli altri. Il No. 6 (Violet, Green and Red) di Mark Rothko è stato aggiudicato nel 2014 per 165 milioni di euro al magnate russo Rybolovlev.
  • Ad un soffio dalla vittoria arriva la famiglia reale del Qatar che nel 2012 ha comprato da privati uno dei cinque esemplari esistenti de I giocatori di carte di Paul Cézanne. La cifra non è stata accertata, ma si sa per certo che ha superato di poco i 220 milioni di euro.
  • Din! Din! Din! Abbiamo un vincitore. Rimaniamo in Qatar (con una coalizione di musei nazionali), dove è avvenuto l'acquisto più caro della storia dell'arte, con l'acquisto del capolavoro di Paul Gauguin, Nafea faa ipoipo (traduzione: Quando ti sposi?). Proprio così, l'opera del pittore post-impressionista francese, del suo periodo polinesiano, vince a mani basse col prezzo monstre di 266 milioni di euro.


Paul Gauguin, Nafea faa ipoipo, 1892
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.focus.it)

Scritto da L.


mercoledì 25 ottobre 2017

curiosità artistica



Molti artisti internazionali hanno dovuto fare altro prima di cimentarsi appieno nella pittura.

Partiamo dal famosissimo Monet che riuscì a realizzare il sogno di diventare un pittore, nonostante il padre avesse in serbo per lui una carriera già avviata in una drogheria.

Andando avanti col tempo arriviamo a uno dei più grandi esponenti dell'impressionismo, Paul Gauguin. Conosciuto da tutti come un famoso pittore e artista poliedrico ma forse non tutti sanno che lavorò come sterratore durante la costruzione del canale di Panama.

Infine tocchiamo un'altra corrente artistica gigantesca come l'espressionismo astratto. Il protagonista questa volta è Jackson Pollock che inizialmente per permettersi di lavorare sui suoi capolavori decise di fare l'addetto alla pulizia delle statue per la nettezza urbana e anche il bidello nella scuola dove il fratello maggiore Charles insegnava.

Scritto da L.