Visualizzazione post con etichetta #awards. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #awards. Mostra tutti i post

venerdì 20 ottobre 2017

Bet Hip-Hop Awards


La scorsa settimana i Bet awards, nati nel 2011 per volontà della Black Entertainment Television, hanno attratto su di essi gran parte dell'attenzione mediatica.
(Immagine di ComingSoon)

Creati e sviluppatisi con l'obbiettivo d'incoraggiare le personalità afroamericane in ambito musicale ed artistico, i Bet Awards sono oggi una delle istituzioni musicali, televisive e non solo più conosciute al mondo.
La cerimonia di premiazione tenutasi a Los Angeles ed inauguratisi con la performance di DJ Khaled (terzo per numero di riconoscimenti conquistati), ha visto spiccare personalità del calibro di Kendrick Lamar (il maggiormente premiato) e Cardi B, eletta come Best Hip Hop New Artist.
Il momento topic della serata, lo si ha però ammirato quando le luci della ribalta le ha fatte sue il rapper quarantacinquenne Eminem.
Da un parcheggio della sua Detroit, l'artista ha dato luce ad un irriverente freestyle dall'impatto devastante che ha avuto come bersaglio il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump. Vestito di nero ed incappucciato per l'occasione, il rapper per quattro lunghi minuti ha dissacrato la figura del tycoon e della sua politica, non risparmiando nemmeno i suoi fan ed il pubblico, esortando a schierarsi dalla propria o dalla parte del Presidente da lui tanto "sfottuto".
I Bet Hip-Hop Awards saranno pure andati in archivio ma stiamo pur certi che la performance del conosciutissimo Eminem rimarrà per parecchio tempo impressa nella mente di ciascun americano.

                                                             -Scritto da A-

venerdì 18 agosto 2017

Teen Choice Awards


Star del cinema e del piccolo schermo, dive della musica contemporanea ed artisti dal calibro internazionale: questa la parata di stelle che, tra l'entusiasmo generale di fan e curiosi, non è mancata al Galen Center di Los Angeles, dove nella notte tra il 13 e il 14 agosto si sono assegnati i "Teen Choice Awards 2017".



Artisti musicali
A spiccare tra le tante celebrità presenti senza alcun dubbio è stata Ariana Grande, eletta miglior artista femminile dell'anno dai milioni di voti giunti via Twitter da ogni parte del globo. Discorso analogo per il componente degli One Direction Harry Styles, incoronato artista maschile del 2017 oltre a far sua la nomination come miglior artista rock, scelta assai rivedibile. 
Vincitrici della statuetta come miglior gruppo musicale le Fifth Harmony, che pur dovendo fare a meno di Camila Cabello, vincitrice con la sua hit "Crying in the Club" del premio femminile per la canzone più bella, hanno saputo incantare il pubblico che ha visto nella loro "Down", realizzata con la compartecipazione di Gucci Mane, il miglior brano realizzato da una band. Vince il premio come canzone maschile meglio riuscita (ma poco convince) "Slow Hands" di Niall Horan, anch'egli appartenente al gruppo britannico degli One Direction.
Non potevano certamente mancare le dolci note di Ed Sheeran in questa serata di premiazione, che con la sua "Shape of You" si è aggiudicato la statuetta per la miglior traccia pop.
In questa soiree di festa, non sono comunque mancati i grandi assenti, tra i quali spicca la figura dell'ex stellina Disney Miley Cyrus, vincitrice della categoria Ultimate Choice Awards, di Bruno Mars (suo il Visionary Awards) e di Beyoncé, eletta miglior artista R'n'B/Hip Hop.

Altri artisti e brani premiati al galà con la prestigiosa tavola da surf:

  • Miglior artista country a Carrie Underwood;
  • Miglior artista emergente a Chance the Rapper;
  • Miglior artista dance a Calvin Harris;
  • Miglior artista latino a CNCO;
  • Miglior brano country a "Body Like a Back Road" di Sam Hunt;
  • Miglior brano hip-hop a "I'm The One" di Dj Khaled e Justin Bieber;
  • Miglior brano rock a "Believer" degli Imagine Dragons;
  • Miglior canzone latina a "Despacito" di Luis Fonsi;
  • Miglior canzone dance a "Know No Better" di Major Lazer;
  • Miglior collaborazione a "Just Hold On" di Steve Aoki e Luois Tomlinson;
  • Miglior tour estivo ad Ariana Grande;
  • Miglior canzone estiva a "Despacito" di Luis Fonsi;
  • Miglior artista internazionale a BTS;
  • Prossima grande superstar a Grace VanderWall;

(Immagine di ComingSoon)
Cinema e Serie TV protagoniste 
La serata non ha premiato solamente i migliori artisti musicali del panorama internazionale. Lo show ha dato ampio risalto al piccolo e al grande schermo, protagonisti quotidiani nella vita d'ognuno di noi.
La preferenza degli utenti statunitensi ha premiato il network televisivo The CW, che grazie ai suoi innumerevoli show, adatti prettamente ad un pubblico giovanile, è riuscito a portare a casa numerose statuette.
Tra le Serie TV più apprezzate è spiccata senza ombra di dubbio Riverdale, capace di oscurare rivali più longevi e noti agli spettatori, vincitrice di ben cinque tavole da surf: miglior Drama, miglior nuova Serie TV, miglior attore drama a Cole Sprouse, miglior coppia a Cole Sprouse e Lili Reinhart e miglior star emergente sempre a Lili Reinhart.
Bene hanno fatto anche show storici del network come The Flash, vincitrice nella categoria miglior Serie TV d'azione. L'ottima interpretazione offerta dal protagonista della suddetta serie Grant Gustin, è valsa all'interprete la statuetta come miglior attore in una Serie TV d'azione. Buona anche l'interpretazione offerta da Melissa Benoist in Supergirl, che ha fatto votare il pubblico americano in suo favore, eleggendola come miglior attrice in una Serie TV d'azione.
Ottimo anche il bottino portato a casa da Teen Wolf (ben quattro statuette), Pretty Little Liars e The Vampire Diaries.
Nella sezione Cinema man-bassa di premi per La Bella e La Bestia, Guardiani della Galassia e Wonder Woman.

Tavole da surf assegnata e sopra non citate per il cinema:
  • Miglior film d'azione a Wonder Woman;
  • Miglior attore in un film d'azione a Chris Pine (Wonder Woman);
  • Miglior attrice in un film d'azione a Gal Gadot (Wonder Woman);
  • Miglior film drammatico a Noi siamo tutto;
  • Miglior attore in un film drammatico a Kian Lawley (prima di domani);
  • Miglior attrice in un film drammatico a Emma Watson (The Circle);
  • Miglior film Sci-fi a Guardiani della galassia volume 2;
  • Miglior attore in un film Sci-fi a Chris Pratt (Guardiani della galassia);
  • Miglior attrice in un film Sci-fi a Zoe Saldana (Guardiani della galassia);
  • Miglior film fantasy a La bella e la bestia;
  • Miglior attore in un film fantasy a Dwayne Johnson (Oceania);
  • Miglior attrice in un film fantasy a Emma Watson (La bella e la bestia);
  • Miglior film commedia a Alla ricerca di Dory;
  • Miglior attore in una commedia a Zac Efron (Baywatch);
  • Miglior attrice in una commedia a Ellen DeGeneres (Alla ricerca di Dory);
  • Miglior cattivo in un film a Luke Evans (La bella e la bestia);
  • Miglior star emergente a Auli'i Cravalho (Oceania);
  • Choice Movie Ship a Emma Watson e Dan Stevens (la bella e la bestia);
  • Miglior film estivo a Spider-Man: Homecoming;
  • Miglior attore in un film estivo a Tom Holland (Spider-Man: Homecoming);
  • Miglior attrice in un film estivo a Zendaya (Spider-Man: Homecoming);
Statuette assegnate per Serie e agli show TV non citate nell'articolo:
  • Miglior attrice in una Serie TV drammatica a Lucy Hale (Pretty Little Liars);
  • Miglior Serie TV fantasy a Teen Wolf;
  • Miglior attore in una Serie TV fantasy a Dylan O'Brien (Teen Wolf);
  • Miglior attrice in una Serie TV fantasy a Kat Graham (The Vampire Diaries);
  • Miglior Serie TV commedia a Le amiche di mamma;
  • Miglior attore in una Serie TV commedia a Jean-Luc Bilodeau (Baby Daddy);
  • Miglior attrice in una Serie TV commedia a Candace Cameron (Le amiche di mamma);
    (Immagine di ComingSoon)
  • Miglior Serie animata a I Griffin;
  • Miglior reality show a The Voice;
  • Miglior personaggio della TV a Ellen DeGeneres;
  • Miglior Serie TV estiva a Teen Wolf;
  • Miglior attrice in una Serie TV estiva a Holland Roden (Teen Wolf);
  • Miglior Serie TV passata a One Three Hill;
  • Miglior cattivo in una Serie TV a Janel Parrish (Pretty Little Liars);
  • Miglior Ruba-scena a Camila Mendes (Riverdale);
  • Miglior Crisi isterica a Madelaine Petsch (Riverdale);
                                                       -Scritto da A-