Visualizzazione post con etichetta Canapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canapa. Mostra tutti i post

martedì 29 agosto 2017

Cina produce cannabis

In appena cinque anni si potrebbe arrivare ad un valore di circa 15 miliardi di dollari, il tutto nella più completa legalità. Il futuro dell'industria cinese della cannabis sembra migliore rispetto ad un passato caratterizzato da una tacita accondiscendenza da parte delle autorità a fronte dei guadagni per la popolazione locale. Secondo una recente inchiesta la Cina è silenziosamente diventata uno dei principali produttori di cannabis al mondo, passando da una fase iniziale contraddistinta da un'implicito laissez faire alla piena coltivazione in alcune aree.

L'estensione esatta, così come la produzione annua, rientra negli inarrivabili segreti di stato. La preziosa pianta è infatti una facile fonte di guadagno per le comunità rurali. La canapa infatti rende 1'500 dollari per ettaro, molto di più rispetto alle poche migliaia generate da colture più comuni come il mais. Inoltre essendo quasi immune all'attacco di parassiti non richiede nessun utilizzo di costosi parassiti. Fiutando l'affare, negli ultimi anni buona parte della popolazione locale coinvolta nella produzione di lini si è convertita alla produzione di cannabis. 

Secondo la World Intellectual Property Organisation ormai sono 600 i brevetti "made in China" sulla cannabis, ad esempio vari farmaci.

- Scritto da M -

mercoledì 5 luglio 2017

Canapa scaccia fatica

Fino al 1997 coltivare semi di canapa era proibito, questo perché i semi di Cannabis sativa contengono lo stesso THC della pianta da cui si ricava la marijuana. Tuttavia le quantità sono molto inferiori e si è capito che i benefici superano di molto gli svantaggi (per drogarsi servono molti litri di olio) e la coltivazione è stata autorizzata. La canapa è un alimento funzionale, cioè nutre ed è anche una medicina, contiene tutti gli amminoacidi essenziali, anche se non permettono di ricavare proteine di alta qualità. In particolare interessa il rapporto tra omega 3 e omega 6, importante per prevenire le malattie cardiovascolari. Ha inoltre molte fibre, vitamine, minerali ed è priva di glutine. Non può comunque sostituire alimenti essenziali come la carne e il pesce. 
Diversi studi hanno evidenziato le proprietà anti-infiammatorie della canapa, infatti aiuta a contrastare la fatica grazie ad un amminoacido che interviene nella produzione di energia. Sembrerebbe benefica contro asma e allergie e possiede proprietà analgesiche grazie a molecole che attenuano la percezione del dolore e rilassano i muscoli. 
L'ideale sarebbe di mangiare i semi con l'insalata, macedonie o su pane e dolci. Essendo iperproteico va comunque mangiata con cautela, non più di due volte alla settimana in quantità variabili in base al fabbisogno. Dalla spremitura dei semi si ricava un costosissimo olio molto benefico, ma comunque estremamente calorico. Si può usarlo come condimento ma non come materiale da frittura in quanto viene rovinato. Se applicato sui capelli per qualche minuto dona volume e lucentezza.

- Scritto da M -