Visualizzazione post con etichetta #NationalGeographic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #NationalGeographic. Mostra tutti i post

mercoledì 8 novembre 2017

Photo Ark

Arte


un cucciolo, nato da soli sei giorni, di Tapiro della Malesia
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.nationalgeographic.it)

Photo Ark

Oggi il nostro articolo settimanale sull'arte tocca la fotografia. Voglio ampliare, per quello che posso, l'eco dell'intento di questo fotografo di National Geographic, Joel Sartore, che cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla biodiversità animale e l'estinzione di quest'ultimi.


il Fennec, il più piccolo canide al mondo, residente delle dune sabbiose del Sahara
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.nationalgeographic.it)

Il progetto è iniziato mentre badava ai suoi tre figli, visto che la moglie stava lottando contro un tumore al seno che l'ha costretta a sostenere mesi di chemioterapia, radioterapia e due interventi chirurgici.
Per fortuna tutto è andato per il meglio ed è guarita, ma in quei mesi Joel decise di dare un proprio contributo, cercare di mostrare a tutti l'inevitabile e dando una voce a chi non ce l'ha.


un cucciolo di Pangolino arboricolo africano
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.nationalgeographic.it)

Iniziò fotografando alcune specie di roditori nello Zoo per bambini di Lincoln in Nebraska, a pochi km da casa sua. Per poi intraprendere un viaggio che lo ha portato dalle pendici Himalayane, fino alle foreste tropicali africane, passando per il Sud America fino alla piovosa Gran Bretagna.


un Porcospino brasiliano dalla coda prensile
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.nationalgeographic.it)

Dal 2006 ad oggi ha eseguito all'incirca 5600 ritratti. Sì perchè è vero che sono foto, ma il dettame base è quello di rappresentarli su fondo bianco o nero da vivi. In modo che il loro sguardo sia in grado di comunicare alla gente. Oltretutto potranno essere molto utili, in caso di studi successivi post estinzione di alcune specie.
Per quanto sia triste, molte specie fotografate da Sartore sono già condannate, mentre altre stanno combattendo per cercare di rimanere in vita.


un degli ultimi 70 esemplari di Presbite dalla testa bianca, Vietnam
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.nationalgeographic.it)

Joel continuerà questo lavoro fino a che le gambe lo reggeranno e noi non dobbiamo far altro che ammirare le sue foto e preservare questa biodiversità che è alla base dello sviluppo del nostro pianeta.

Scritto da L.

venerdì 14 luglio 2017

Genius

Trama: la nuova serie targata National Geographic, ripercorre la vita del più noto scienziato del mondo, Albert Einstein. Dal dottorato fino alla scoperta della teoria della relatività e la sua pubblicazione. La serie seguirà la trama del genio e ogni anno verrà dedicata ad un uomo o donna capace con il suo acume di dare una svolta alla conoscenza del genere umano. La seconda stagione avrà come protagonista Pablo Picasso.

ideatori: l'idea della serie prende spunto dal libro del 2007 Einstein, His Life and Universe di Walter Isaacson. Il produttore è William M. Connor e alcuni grandi nomi, come Ron Howard, hanno partecipato come produttori esecutivi.

Genere: drammatico, biografico, storico

Anno: 2017 sia negli Stati Uniti che in Italia

Interpreti: Geoffrey Rush (Albert Einstein), Emily Watson (Elsa Einstein), Johnny Flynn (Albert Einstein da giovane), Samantha Colley (Mileva Maric), Richard Topol (Fritz Haber), Michael McElhatton (Philipp Von Lenard), Ralph Brown (Max Planck)

Commento: La scelta di Rush come Albert Einstein è azzeccatissima e incredibilmente somigliante anche a livello fisico. I continui flashback si uniscono alla trama principale in modo naturale e logico.
Se si è appassionati di serie tratte da storie vere bisogna guardare questo attestato di storia e vita di una delle menti più acute e ribelli della storia moderna.

Ora le aspettative sono tutte indirizzate verso la seconda stagione che forse vedrà National Geographic consacrarsi come alternativa alle varie Netflix o Infinity.



(Immagine presa dal sito Ufficiale Comingsoon.it)

Scritto da L.