Visualizzazione post con etichetta #vulcano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #vulcano. Mostra tutti i post

martedì 23 gennaio 2018

Allerta eruzione in Giappone e nelle Filippine!


Poche ore fa in Giappone è avvenuta un'eruzione vulcanica che ha provocato la morte di un miliziano. Il militare si stava allenando con gli sci con altri commilitoni sul monte Shirane.
Il vulcano in questione, Kusatsu-Shirane, si trova nel centro del paese, a nordovest di Tokyo, ed era inattivo dal 1983; nessuno si sarebbe potuto immaginare che potesse risvegliarsi all'improvviso.
"Per fortuna" la valanga e la pioggia di pietre scaturite dall'eruzione hanno causato solo una quindicina di feriti e lo sfortunato decesso del militare.


(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.repubblica.it)

Poco distante, nelle Filippine, anche il Mayon, noto come "il cono perfetto", ha mostrato evidenti segni di risveglio con copiose fuoriuscite di lava e una coltre di fumo che si è innalzata sul cratere per centinaia di metri.
L'allerta è massima e per precauzione sono stati evacuati oltre 40'000 abitanti che risiedevano nei villaggi limitrofi al vulcano.
Secondo gli esperti, il Mayon dovrebbe eruttare fra poche ore con effetti devastanti su tutto il territorio circostante all'isola di Luzon.


(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.repubblica.it)

Scritto da L.

martedì 28 novembre 2017

Il terrore attorno al vulcano Agung

Non accenna a diminuire il grado di terrore che incombe da alcuni giorni sulla popolazione indonesiana. 


Sono infatti giornate all'insegna della paura quelle a cui gli abitanti ed i turisti residenti nell'isola di Bali sono sottoposti. 
Il vulcano Agung, la cui ultima eruzione è datata 1963, sta eruttando oramai da settimane nubi di ceneri bianco-grigiastre, capaci di raggiungere altitudini vicine ai novemila metri. Sono decine di migliaia le persone a cui le autorità locali hanno fatto pervenire l'ordine di evacuazione, anche a causa dell'espansione dell'area di rischio intorno al vulcano, portata da sette a dieci chilometri. 
Secondo Sutopo Purwo Nugrodo, portavoce del governo indonesiano, l'estensione la zona interessata dalla più che probabile eruzione coinvolgerebbe oltre ventidue villaggi. D'altro canto, più di quarantamila persone hanno già abbandonato le proprie abitazioni, numero che malauguratamente nelle prossime ore è destinato ad aumentare. 
Con gli aeroporti chiusi, sono decine di migliaia i turisti rimasti bloccati sull'isola, tutto mentre all'interno del cratere vulcanico si sta accumulando la lava, destinata nelle prossime giornate ad esser espulsa dal monte Agung sotto forma di violenta eruzione.
A render ancor di più drammatica la situazione, vi stanno pensando le piogge torrenziali che, come ogni anno nella stagione dei monsoni si abbattono sullo stato asiatico. Dalle pendici del vulcano infatti, stanno scendendo lunghe colate di fango e detriti i quali sempre più velocemente si abbatteranno sui villaggi nelle zone limitrofe.


                                                     -Scritto da A-