Visualizzazione post con etichetta Federer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federer. Mostra tutti i post

lunedì 19 febbraio 2018

Federer trionfa

Roger Federer festeggia nel migliore dei modi il ritorno ufficiale in vetta alla classifica mondiale, vincendo per la terza volta nella sua carriera il torneo di Rotterdam. 

Nella finale tenutasi nella terra olandese, il fuoriclasse svizzero ha schiacciato con un travolgente 6-2 6-2 un acciaccato Grigor Dimitrov in poco meno di un'ora. Per il re Roger si tratta del 97° torneo Atp della sua straordinaria carriera.  

Gli aggettivi con il quale le persone possono definirlo sono ormai finiti da un po', Federer è più forte del tempo che passa e la sua fame di vittorie coincide con la sua voglia di stupire.

A Rotterdam il campione ha vissuto la sua ennesima settimana da incorniciare. Grazie a questa prodezza il tennista di basilea si garantisce la permanenza al n°1, almeno fino al 18 marzo.


lunedì 29 gennaio 2018

Federer vince l'Australian Open e il suo ventesimo Slam

Sul campo di Melbourne lo svizzero batte in cinque set Marin Ciliccon il punteggio 6-2, 6-7, 6-3, 6-1 in tre ore di gioco. Il suo dominio, iniziato con la vittorie a Wimbledon nel 2003 non è finito.

Dodici mesi fa Federeer si presentava a Melbourne più dubbioso che speranzoso, dopo il crac al suo ginocchio. Un infortunio che sembrava aver pregiudicato la sua carriera. Ad un anno da quell'evento il campione svizzero conquista la coppa del suo 20 Slam. A 36 anni ha battuto Marin Cilic dopo cinque set. Da quando nel 2003 ha vinto il suo primo Wimbledon, Federer ha giocato la metà delle finali che si sono disputate, vincendone 20.

Per il campione svizzero, infatti, questo è stato il suo 20° titolo del Grande Slam: 6 Open Australia, 1 Rolland Garros, 8 Wimbledon e 5 US Open. Una cosa che nel tennis era considerata impensabile fino a poco tempo fa. Per capire la grandezza della sua impresa l'unico modo è paragonarlo ad altri grandi campioni, che però rispetto a lui impallidiscono. Pete Sampras, numero 1 al mondo per 6 stagioni consecutive (un record) e dominatore indiscusso durante gli anni '90, si è dovuto fermare a 14. Roy Emerson, vincitore 6 volte in Australia, si è fermato a 12, come anche Novak Djokovic. L'unico che si può ancora avvicinare è il suo amico/rivale Rafael Nadal, attualmente fermo a 16. Un'altra informazione su quanto sia spettacolare la sua impresa, capace di dominare in un periodo in cui è presente il secondo tennista più vincente della storia, dopo di lui.


lunedì 16 ottobre 2017

Federer straordinario

è stato scritto un nuovo capitolo nell'infinita sfida fra Rafa Nadal e Roger Federer. Il Master 1000 di Shanghai se la aggiudica il fuoriclasse svizzero, finale che si impone con un netto 6-4 6-3. Per Federer si tratta del quarto successo consecutivo contro lo spagnolo durante l'anno in corso. Una partita senza eventuali colpi di scena della durata di solamente un'ora e undici minuti. Il maiorchino non riesce a sfatare il tabù del torneo che si disputa nella metropoli cinese. Fino a quest'oggi Nadal aveva raggiunto la finale soltanto nel 2009, persa contro il russo Davydenko. Federer ottiene il sesto successo stagionale, il novantaquattresimo della sua carriera e il ventisettesimo in un Master 1000. Un trionfo che non riesce comunque a strappare a Nadal il primo posto nel ranking Atp. 

Il match viene controllato da Federer sin dall'inizio, Nadal perde immediatamente il servizio, mentre lo svizzero non commette neppure un errore, concedendo solamente quattro punti in cinque turni alla battuta, finendo con un 6-4. Il secondo set è leggermente diverso, Federer ha avuto bisogno di cinque game per riuscire a trovare il break decisivo. Una volta giunti sul 3-2 King Roger è chirurgico al sevizio, lasciando anche in questo set soltanto quattro punti nei suoi turni di battuta. Un dominio totale con Nadal che è reso incapace di rispondere e trovare una sola palla break.

- Scritto da M -

lunedì 3 luglio 2017

Al via il torneo di tennis più antico e affascinante del mondo: Wimbledon


Il ritorno alla vittoria di Novak Djokovic

Il serbo torna protagonista in un torneo, trionfando dopo sei mesi di digiuno.
L'attuale numero quattro al mondo, si è aggiudicato il torneo 'AEGON International' disputatosi sul suolo britannico alla vigilia del ben più famoso e rinomato Wimbledon, al via oggi.


Sull'erba di Eastbourne, Djokovic ha battuto il rivale francese Gael Monfils in poco più di un ora e un quarto di gioco, col parziale di 6-3 6-4. 
"Nole" conquista così il sessantottesimo torneo (su novantotto finali disputate) della propria straordinaria carriera, il secondo dell'anno in corso dopo quello vinto a gennaio nella finale di Doha contro il britannico Andy Murray.

La finale femminile disputatasi tra Karolina Pliskova e Caroline Wozniacki, ha visto il trionfo della Pliskova.
In poco meno di un ora e mezza di gioco, la venticinquenne ceca numero tre del ranking ATP, ha fatto sua la finale battendo la rivale danese col parziale di 6-4 6-4. Al terzo successo stagionale dopo i successi di Doha e Brisbane, la tennista ceca si presenta come favorita alla vittoria finale di Wimbledon. 

                                                  -Scritto da A-


Comincia la gara, sull'erba inglese 

Alla soglia dei 140 anni Wimbledon ospiterà un'edizione del torneo di tennis più ambito al mondo. I migliori quattro al mondo si ritroveranno, con tutte le carte in regola, per capire chi riuscirà ad alzare la più prestigiosa coppa. Il n°1 Andy Murray giocherà in casa e ha dimostrato ampiamente di aver superato il problema all'anca. Il n°2 Rafa Nadal arriva da vincitore del Roland Garros, sognando di vincere il terzo titolo dopo il 2008 e il 2010. Il terzo Novak Djokovic ha vinto il torneo di Eastbourne, superando la crisi di inizio stagione. Roger Federer si ritrova in gran forma dopo una lunga striscia di vittorie, tornerà puntando a vincere il suo ottavo titolo.
Tra le donne il titolo potrà provare ad aggiudicarselo Angelique Kerber, attuale numero 1, data l'assenza di Serena Williams e Maria Sharapova. La rivale principale sarà Karolina Pliskova, semifinalista al Rolland Garros e vincitrice al Eastborne. Non possono essere nemmeno sottovalutate Petra Kvitova, reduce da un trionfo a Birmingham, Simona Halep, finalista a Parigi, e Jelena Ostapenko, che ha ottenuto un enorme successo al Roland Garros.
Oggi scenderanno in campo Murray che se la vedrà contro Alexander Bublik, Wawrinka contro Medvedev, e Nadal che se la vedrà contro Millman. Tra le donne avremmo Halep contro Erakovic, Venus Williams se la vedrà con Mertens, Ostapenko che esordisce contro Sasnovich e Konta che sfiderà Su-Wei.

- Scritto da M -