Visualizzazione post con etichetta #sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #sicilia. Mostra tutti i post

martedì 7 novembre 2017

In Sicilia vince il Centrodestra!


Alla fine a spuntarla è stato proprio Nello Musumeci, candidato di centodestra, con il 40%.
Secondo, sebbene il partito di cui fa parte sia stato votato come primo partito, il rappresentante del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri con il 34,6%.
Ovviamente il progetto di coalizioni ha nettamente favorito il nuovo governatore della Sicilia.
Infine arriva terzo col 18,6% dei voti totali il candidato di centrosinistra, Fabrizio Micari.


Nello Musumeci
(Immagine presa dal Sito Ufficiale www.lastampa.it)

Il M5S e Forza Italia scendono in piazza a festeggiare e a prendersi gli onori della vittoria. Confermando che la lotta politica futura, di cui le regionali della Sicilia sono state un importante campo di prova, vedranno fronteggiarsi questi due partiti e dati alla mano confermano la diminuzione dei consensi da parte della popolazione per il PD, dopo l'ultimo governo saltato.


Un bellissimo scorcio dell'isola siciliana

Ora cerchiamo di togliere le bottiglie di vino e i fazzoletti, onore ai vincitori e ai vinti, ma adesso bisogna occuparsi di far tornare a splendere una regione ricca e prospera come la Sicilia coi fatti, dando credito alle parole spese durante la campagna elettorale.

Scritto da L.

mercoledì 17 maggio 2017

Lo spazio dello Chef: il Marzapane



La storia:
Il marzapane è una preparazione dolciaria molto versatile, costituita da pasta di mandorle, albume d'uovo e zucchero.



Di origini siciliane, viene usato in pasticceria per la preparazione di dolcetti (per lo più natalizi), cioccolatini o come guarnizione per torte.
Il nome di questa preparazione deriva da una moneta araba il Maw-Thabàn, che equivaleva ad una certa quantità di un composto dolciario formato per l'appunto da mandorle sbriciolate, zucchero e acqua di rose.
La nascita di questo dolce viene fatta risalire al periodo delle Crociate, durante le quali l'influenza araba si diffuse in Italia ed Europa, insediandosi nella penisola iberica, Grecia e Sicilia.
La dominazione araba arricchì la tradizione gastronomica della Sicilia con l'introduzione di spezie, cereali e dolci.
Ed è proprio in Sicilia che viene collocata la patria del marzapane, base della famosa Frutta di Martorana, riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Il marzapane è una preparazione non esclusiva della Sicilia, poiché viene confezionata e prodotta anche in Puglia, Toscana e Liguria.
Conosciuto ed amato a livello globale, questo dolce viene prodotto con ricette e preparazioni differenti a seconda delle zone di produzione.



Curiosità:
-Il marzapane è una preparazione dolciaria utilizzata per lo più per la produzione di dolcetti natalizi.
-Assume il nome di Marzipan nei paesi anglosassoni e di Mazapan nei paesi del sud America e in Spagna.
-Può essere colorato e aromatizzato a piacere, per poi andare a costituire altre preparazioni.
-secondo una tradizione, la frutta di Martorana nasce dall'idea di alcune suore del convento di questa città, che in occasione della visita del papa sostituirono i frutti precedentemente raccolti, con della frutta da loro creata mediante un impasto di mandorle e zucchero.
-Secondo altre fonti, il nome del marzapane deriverebbe da marci panis, ovvero pane di San Marco, in quanto i veneziani ne detenevano il monopolio e lo commerciavano in pani (pezzi) contrassegnati dal leone di San Marco.

Ricetta:

Ingredienti per 450 g di prodotto:


  • Farina di mandorle 200 g;
  • Zucchero 200 g;
  • Albumi d'uovo n° 2;
  • Aroma d'arancio o mandorla 4-5 gocce (facoltativo);

Preparazione:

  1. Ponete in una bastardella lo zucchero e la farina di mandorle.
  2. Aggiungete ora poco alla volta i vostri albumi d'uovo, mescolando e impastando delicatamente il composto con le mani.
  3. Il risultato che dovrete ottenere sarà una pasta dalla consistenza media. Ponete attenzione sul fatto che l'impasto ottenuto dovrà risultare liscio e privo di grumi; se quello che avete ottenuto non corrisponde aggiungete altro albume e incorporatelo all'impasto.
  4. Ponete in frigorifero avvolto nella pellicola da cucina.
  5. Consumatelo così o utilizzatelo per la preparazione di dolcetti vari.
                                    -Scritto da A-