Visualizzazione post con etichetta #Pacers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Pacers. Mostra tutti i post

lunedì 22 gennaio 2018

Dinwiddie Mania a Brooklyn, mentre Boston inciampa coi Magic!

NBA

Regular Season

Boston Celtics (34-13) - Orlando Magic (14-32) 95-103
Nonostante un Kyrie Irving da 40 punti, i Celtics si devono arrendere sotto i colpi dei Magic.
Orlando torna alla vittoria, soprattutto grazie alla prestazione del ragazzo in foto. Payton ne piazza 22 e riesce a far girare la squadra coi tempi giusti. Dalla panchina arrivano punti importanti con Mack e Dj Augustin che ne fanno registrare 10 a testa; lo stesso non si può dire di quella di Boston.
Il margine nei confronti di Toronto è ancora rassicurante e difficilmente i ragazzi di coach Stevens scivoleranno per due volte di fila.



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Orlando Magic)

Los Angeles Lakers (17-29) - New York Knicks (21-26) 127-107
I giovani Lakers cominciano a girare, nonostante i fantasmi di enormi trade in un futuro neanche troppo lontano (LeBron e George). Clarkson, proprio uno dei più vociferati in chiave mercato, è stato il leader scorer di serata con 29 punti, 10 assist e 6 rimbalzi a tabellino. Stesso discorso vale per Randle (27) che, come il numero 6, sembrerebbe con le valigie già pronte.
New York deve stare attenta perchè inizia a distanziarsi dalla zona play off (Pistons e Bucks permettendo). Porzingis e l'ex Hawks Hardaway Jr mantengono alto l'onore della franchigia della Grande Mela ma la fase difensiva dei Knicks deve essere rivista, perchè al momento fa acqua da tutte le parti.



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Los Angeles Lakers)

Detroit Pistons (22-23) - Brooklyn Nets (18-29) 100-101
Match winner nei minuti finali dell'uomo in foto. Spencer Dinwiddie si sta prendendo sempre più le redini del gioco dei Nets; da terza scelta si è ritrovato starter, visti gli infortuni di Lin e D'Angelo. Ora Russell è tornato ma il posto da titolare dovrà riconquistarselo perchè DW8 al momento is on fire (22 punti). Ottime anche le prestazioni di Carroll (16) e Hollis-Jefferson (21), se contiamo anche il ritorno in campo del sopra citato Russell e di Okafor, i Nets possono ben sperare per l'anno prossimo. Detroit perde una grande occasione per portarsi sempre più a ridosso dei Milwaukee e dell'ultimo piazzamento utile per un posto nei play off 2018.



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Spencer Dinwiddie)

San Antonio Spurs (30-18) - Indiana Pacers (25-22) 86-94
Speravamo di non scriverlo mai, ma Parker è ufficialmente uscito dai titolari di San Antonio dopo più di 15 anni. Popovich sa che il play francese può dare maggiore contributo alla squadra se vengono centellinate le sue forze e il numero 9 non ha fatto minimamente storie, consapevole della lungimiranza tecnica e tattica di coach Pop.
Tornando alla partita, Indiana porta a casa una W, tutt'altro che aspettata. Oladipo continua nella sua scalata, il ruolo da leader comincia a calzargli a pennello; per l'ex Thunder a fine partita saranno 19 i punti messi a referto.

Scritto da L.

lunedì 20 novembre 2017

NBA

NBA

Regular Season

Toronto Raptors (11-5) - Washington Wizards (9-7) 100-91

Nonostante lo scarso apporto da parte dei lunghi della squadra (Ibaka e Valanciunas su tutti), DeRozan si carica il peso dell'attacco di Toronto e porta a casa l'11 W per i canadesi che tradotta, vuol dire secondo posto ad East. Come già detto, il mattatore di serata è stato proprio il numero 10, nativo di Compton, con 33 punti, 6 assist e 8 rimbalzi. Importante l'aiuto di Lowry e i punti dalla panchina di Cj Miles. Washington, priva del suo leader Wall, combatte e si aggrappa a Otto Porter e Beal, che rispettivamente ne piazzano 15 e 27. Solida prestazione sotto canestro di Gortat con 12 rimbalzi e altrettanti punti, ma le rotazioni, ridotte al minimo, sono state la causa principale di una sconfitta che complica la strada dei Play Off per i Wizards.


DeMar DeRozan
(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale DeMar DeRozan)


Miami Heat (7-9) - Indiana Pacers (9-8) 95-120

Miami perde malamente in casa contro dei Pacers sempre più convincenti. Nonostante un Ellington da 21 punti e un Richardson in gran rispolvero (15), i ragazzi di Spoelstra non sono riusciti a contenere le mastodontiche prestazioni di Bogdanovic (26) e di Turner (25 punti, 7 rimbalzi e 4 assist). Oladipo si conferma come uno dei più papabili vincitori dell'ambito premio di Most Improved Player di quest'anno. Inoltre i cambi dalla panchina riescono sempre a far la differenza, permettendo al quintetto titolare di rifiatare, senza farli rimpiangere (Joseph e Alade, solo per citarne un paio).
La sconfitta di Miami è pesante, perchè 25 punti di distacco non sono pochi. Non può esser solo figlia di una brutta serata al tiro per il neo campione d'Europa Dragic. Gli Heat dovranno ritrovare subito l'assetto giusto per il prossimo match che li vedrà fronteggiare la migliore della classe, i Boston Celtics.

Brooklyn Nets (6-10) - Golden State Warriors (13-4) 111-118

I Nets privi di D'Angelo Russell, Lin e Mozgov riescono comunque a fronteggiare a viso aperto i campioni in carica e solo un mostruoso Steph Curry poteva intimidire, ieri sera, la franchigia meno nobile di New York. Il due volte Mvp della Regular Season ne piazza 39, condendoli con 11 rimbalzi e 7 assist. Ingiustamente in secondo piano la prestazione dell'altro Splash Brother, Klay Thompson, che si deve "accontentare" di una doppia doppia da 23 punti e 10 rimbalzi. Dalla panchina Iguodala e Casspi fanno la differenza. Questa vittoria permette ai Warriors di pareggiare la leadership di Houston nella Western Conference; per un duello che si prospetta molto interessante in chiave post season.
Vanno fatti comunque i complimenti ai Nets che, a onor del vero, hanno giocato una buona pallacanestro. Permettendo a ben 5 giocatori di superare la doppia cifra: Carroll 15, Hollis Jefferson 16, LeVert 13, Crabbe 25 e Dinwiddie 21; ma contro questo Steph è impossibile competere.


Stephen Curry
(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Golden State Warriors)

Minnesota Timberwolves (10-6) - Detroit Pistons (11-5) 97-100

Detroit è senza dubbio la sorpresa più bella di questa stagione e i complimenti vanno fatti a tutti, perchè questa franchigia ha saputo aspettare i propri talenti che ormai sono definitivamente esplosi (su tutti Drummond, Jackson e Harris) e ha preso dei giocatori capaci di far fare un'ulteriore step in avanti sulla qualità del gioco, come l'ex Celtics Bradley.
Tutto questi sono gli ingredienti principali che hanno permesso ai Pistons di piazzarsi al secondo posto ad East, assieme a Toronto, e con solo l'inarrivabile Boston davanti.
Tornando alla partita un Tobias Harris fenomenale piazza l'ennesima doppia doppia di stagione con 16 rimbalzi e 20 punti, stesse identiche statistiche per il numero 0.
I Wolves hanno perso una partita difficile, ma questa L non deve fermare la loro corsa per un posto al sole nella Western. Leader scorer di serata un Butler da 26 punti, seguito a ruota dai 24 di Wiggins.

Phoenix Suns (7-11) - Chicago Bulls (3-11) 113-105

I Suns sembrano aver trovato un'equilibrio, dopo aver cacciato lo scontento Bledsoe. E sebbene non siano la franchigia più pericolosa di tutte (anzi) sono riusciti a portare a casa un'altro risultato positivo. TJ Warren si sta responsabilizzando e prende il peso dell'eredità del neo acquisto dei Bucks, per lui sono 27 a fine partita.
Chicago sempre più affossata nelle sabbie mobili della Eastern, dove solo gli Hawks sono stati capaci di fare peggio. Uniche note liete: il ritorno dall'infortunio dell'ex Minnesota Dunn (17 punti) e la leadership del giovanissimo Markkanen (26 punti e 13 rimbalzi). Chicago aspetta con impazienza il talento di Zach LaVine, ma difficilmente basterà alla franchigia di Chicago.

Los Angeles Lakers (7-10) - Denver Nuggets (9-7) 127-109

Lonzo Ball è il più giovane rookie di sempre nel riuscire a registrare più di una tripla doppia (2) nella sua prima annata in NBA: 11 punti, 11assist e 16 rimbalzi. Non voglio mettere in dubbio le qualità dell'uomo su cui i Lakers hanno deciso di puntare per riportare ai vertici la franchigia gialloviola, ma oggettivamente l'apporto del giovane numero 2 non è minimamente paragonabile ai vari Simmons, Tatum o Mitchell. Senza contare il confronto interno con l'altro rookie che si sta dimostrando una delle sorprese più dolci del draft di quest'anno, ovviamente parlo di Kyle Kuzma. Il numero 0 stasera al tabellino recita 17 punti e tante giocate importanti che costringono coach Walton a schierarlo sempre più spesso nel quintetto titolare.
I Nuggets convalescenti con ancora Jokic, Millsap e Faried malconci, non riescono a tenere testa ai ragazzini di L.A.
Arrendendosi già a fine primo tempo, quando i primi due quarti mettevano i Lakers sopra di 12 (70-48) e in pieno controllo della partita. Ce la faranno i giovani talenti losangelini ad approdare alla post season?


Kyle Kuzma
(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Los Angeles Lakers)


Scritto da L.