Visualizzazione post con etichetta #mondiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #mondiale. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2017

NBA e ItalBasket

NBA

Regular Season

Chicago Bulls (3-15) - Miami Heat (10-9) 93-100

Niente da fare. Questi Bulls non ne vogliono sapere di vincere, collezionando la 15esima sconfitta stagionale a fronte di sole 3 vittorie. Gli Heat dopo aver fermato la cavalcata di Boston, vincono ancora passeggiando allo United Center.
Mattatore di serata un Dragic da 24 punti, coadiuvato alla perfezione dalla panchina con i 19 di Ellington, i 10 dell'ex Celtics Olynyk e la solo sfiorata tripla doppia di J. Johnson (7 rimbalzi, 6 assist e 15 punti).
Per la franchigia bianco rossa si salvano le ottime prestazioni di Valentine, Markkanen e Grant, ma coach Hoiberg si dovrà inventare qualcosa per cercare di uscire da un tunnel che pare senza via d'uscita.


(Immagine presa dalla Pagina Ufficiale Facebook Miami Heat)

Minnesota Timberwolves (12-8) - Phoenix Suns (7-14) 119-108

I Timberwolves continuano la loro cavalcata in vista della post season, battendo i Suns in casa.
Minnesota si conferma come quarta potenza ad Ovest, dietro solo alle inavvicinabili (al momento) Golden State e Houston, e ad una sola vittoria dagli Spurs (ancora orfani di Leonard e Parker).
I Big Three si divertono e fanno divertire un Target Center gremito. Towns ricorda a tutti il motivo per cui due anni fa era stato votato come Rookie of The Year, schiaccia, difende, ha perfezionato il terzo da oltre l'arco e attacca il ferro, alla fine per lui saranno 12 rimbalzi e 32 punti.
Wiggins e Butler ne collezionano 21 e 25. Vanno fatti i complimenti per un giocatore dell'esperienza di Gibson che arrivato in sordina ora si merita i riflettori che meritatamente lo illuminano per un'inizio di stagione fenomenale, stasera 14 rimbalzi e 16 punti.
Phoenix regge per due quarti ma nel secondo tempo si deve arrendere alla forza dei giovani Wolves. Ah, tenete gli occhi ben aperti sul rookie dei Suns col numero 55, James, che anche questa sera ci ha deliziato con la bellezza di 26 punti.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Karl Anthony Towns)

Memphis Grizzlies (7-12) - Brooklyn Nets (7-12) 88-98

I Nets sono vivi e decisamente meglio rispetto alle passate stagioni. Nonostante le assenze pesantissime di Lin e D'Angelo Russell, Brooklyn riesce ad imporsi contro dei Grizzlies che sembrano aver perso la lucidità delle prime partite di stagione.
L'ex Raptors Carroll mette a referto 24 punti, grazie ad una prestazione maiuscola da oltre l'arco. Sorprendente la prova a tutto tondo di Booker che fa la voce grossa sotto canestro con 11 rimbalzi, conditi da 4 assist e 16 punti.
Per Memphis, l'assenza di Conley non può essere una giustificazione. Top scorer della squadra di casa un Marc Gasol e un Evans da 18 punti ciascuno.

Qualificazioni Mondiali ItalBasket

Croazia - Italia 64-80

L'Italia di Sacchetti fa due su due, nella prima tornata di partite valide per la qualificazione ai Mondiali di Cina 2019. Dopo aver battuto la Romania a Torino, bisognava confrontarsi con un'avversario molto più ostico: la Croazia.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Italbasket)

A Zagabria abbiamo dato vita ad una prestazione molto più solida e convincente con un Amedeo Della Valle in versione monstre. Sarà proprio il play di Reggio Emilia alla fine il top scorer di serata con 25 punti. Ottime le prestazioni di Abass, Biligha e Filloy in uscita dalla panchina.
Convincente ritorno in azzurro di Alessandro Gentile che ha mostrato ancora una volta di avere le caratteristiche del trascinatore, anche se oggi la copertina è tutta per il numero 00.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Italbasket)

Ora godiamoci la classifica del girone che ci vede come capolisti e prepariamo al meglio le sfide del prossimo febbraio, quando sfideremo in casa l'Olanda per poi spostarci in Romania.

Complimenti a coach Sacchetti e sempre forza Azzurri!

Scritto da L.


lunedì 24 luglio 2017

Nuoto Mondiale Budapest


Mondiali Budapest di Nuoto

Gabriele Detti porta a casa la decima medaglia per l'Italia in questo mondiale, nella gara dei 400 stile libero. Un bronzo che vale oro, infatti Gabriele ha dato tutto e il secondo posto è stato appena sfiorato a soli 8 centesimi di distanza dal suo tempo, così la medaglia d'argento va all'australiano Mack Horton. Entrambi non hanno potuto nulla contro il tre volte campione del mondo, il cinese Sun Yang, che arriva in anticipo di 2 secondi pieni e ampi sugli inseguitori.
Detti rinuncerà ai 200 stile, per risparmiare energie in vista di gare che gli porteranno un enorme dispendio di forze come gli 800, 1500 stile e la staffetta 4x200 stile.

Altra nota positiva, il raggiungimento della finale 1500 stile femminile, della debuttante Simona Quadarella; la 19enne approda in finale col quarto tempo assoluto, in una gara che dalle Olimpiadi del 2020 entrerà nelle competizioni ufficiali. In finale si dovrà guardare dal mostro sacro statunitense Ledecky, e dalla outsider spagnola Belmonte e dalla cinese Hou.

Buone prestazioni anche per Matteo Milli e Arianna Castiglioni che raggiungono entrambi le semifinali, rispettivamente dei 100 dorso con l'11esimo tempo e dei 100 rana col 15esimo tempo.
Spiace per Martina Carraro che, nonostante l'influenza, ha provato l'impresa, ma non è riuscita a qualificarsi per le semifinali dei 100 rana, sebbene ne sia la primatista in Italia.


Scritto da L.