Visualizzazione post con etichetta Combattimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Combattimenti. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2018

Air Gear

Trama: La storia inizia con un diverbio tra due scolaresche per un territorio. Minami Itsuki, capo di una banda, riesce a vincere e cacciare gli avversari, che prima di andarsene minacciano di mandare gli Skull Saders, un team spietato. Il giorno dopo gli Skull linciano Ikki e i suoi compagni, i quali si trovano a confrontarsi con un team numeroso e munito di Air Treck (abbreviato at, speciali pattini a motori per compiere acrobazie). Le sorelle, facenti parte anche loro di un team che utilizza at, decidono di vendicare il fratello annientando gli Skull. Il capo Maga, per salvarsi la reputazione sfita Ikki ad una battaglia di Air Treck, dalla quale uscirà vincitore. Inizia così la sua carriera sulle at.
Anno: 2003 - 2012

Genere: Azione, Combattimento, Ecchi.

Recensione: Air Gear è un manga shonen disegnato da Ogure Ito, nome d'arte Oh!Great, che ha prodotto anche Inferno&Paradiso, composto da 37 volumi. Il genere è composto da una miscela di combattimento, fantascienza, sportivo ed ecchi. La trama, nonostante la sua semplicità, riesce a incuriosire il lettore e a dare un senso alla storia. Ikki è il classico protagonista volgare e fico, con un'iniziale classica debolezza che verrà progressivamente migliorata con sessioni di allenamento assurde e senza senso. Il variegato cast di personaggi, ognuno con la sua personalità e design riesce a conquistare il lettore. Ogni combattimento fra Storm Riders è disegnato perfettamente sia nelle dinamiche che nello stile. Infatti il suo più grande pregio sono i disegni, che, pagina dopo pagina, stupisce sempre di più il lettore, tramite combattimenti spettacolari o scene comiche. Ogni avversario e ogni alleato ha un suo motivo, con la sua storia che lo ha condizionato portandolo al presente. L'idea dei pattini come arma è molto buona, dando dell'entusiasmo nelle battaglie e mescolando i combattimenti allo sport, con regole, gare, classifiche e tornei. Il fanservice è onnipresente già dalle prime pagine. In alcune parti la narrazione rallenta, diventando addirittura noiosa, ma vale la pena aspettare, dato che ad ogni pausa seguirà una parte epocale. 


venerdì 15 dicembre 2017

Hajime no Ippo

Trama: Magunochi Ippo è uno studente delle scuole superiori che non può condurre la vita spensierata dei suoi coetanei, dato che deve trascorrere la maggior parte del suo tempo ad aiutare sua madre a gestire l'agenzia ittica di famiglia. A scuola è sempre vittima di bullismo a causa dell'odore di pesce che emana. Un giorno, durante un pestaggio, viene salvato dal pugile Takamura. Ippo decide così di cambiare vita allenandosi per diventare un temibile pugile.
Anno: 1990 - In corso;

Genere: Azione, Combattimento, Commedia, Sport;

Recensione: Hajime no Ippo è un manga scritto da George Morikawa, iniziato nel 1990 e attualmente in corso, ma mai giunto in Italia. Il manga racconta di Ippo, dal primo incontro in palestra fino a seguire tutta la sua carriera professionistica, ma racconta anche dei suoi amici e compagni e dei suoi avversari. Il manga è molto lungo ma la qualità è davvero alta. Iniziando dalle caratteristiche tecniche, i disegni sono particolari, molto ben fatti ma spesso anatomicamente assurdi. I combattimenti sono al cardiopalma e ogni fase della vita è resa in maniera davvero ottima. L'opera non è mai troppo verbosa, lasciando quindi il fumetto anche alle sole immagini. Leggendo il manga ci si ritrova a ridere di gusto oppure a commuoversi a causa di un incontro molto intenso. La storia mostra davvero tutto sul protagonista, dal primo pugno che sferra fino all'ottenimento del successo, facendo sentire il lettore vicino al protagonista. Nonostante tutto l'autore esamina e approfondisce anche gli avversari. Questo manga è piuttosto semplice, ma fa comunque emozionare e divertire le persone, purtroppo non è mai giunto in Italia.


venerdì 1 dicembre 2017

Hunter x Hunter

Trama: Gon Freecs è un bambino prodigio dell'isola Balena (isola Kujira) che vive con la nonna e la zia. è in grado di fare amicizia con ogni animale e il suo sogno è quello di diventare cacciatore (Hunter), lo stesso lavoro del padre che lo ha abbandonato da neonato. L'esame per diventare un cacciatore è durissimo e il numero degli ammessi è quasi sempre ad una cifra sola. Il motivo per cui vorrebbe diventare cacciatore è duplice: trovare il padre e scoprire la bellezza del lavoro che ha spinto il genitore ad abbandonarlo. La storia inizia con Gon che lascia l'isola per partecipare all'esame.


Genere: Avventura, Azione, Combattimento, Psicologico,

Anno: 1998 - In corso

Recensione: La trama rientra in quella categoria di storie che inizia lentamente, per poi assumere sempre più spessore, anche se i punti forza sono evidenti fin da subito. Gon è solo un ragazzino, ma possiede un agilità invidiabile. Abbandonato dal padre Freecss Ging, uno degli Hunter più famosi del pianeta, decide di seguire le sue orme per ritrovarlo diventando un Hunter. Quest'ultimi sono membri di una gilda che vantano enormi abilità e l'abitudine a cacciarsi in situazioni pericolose per catturare ricercati o tesori perduti. Durante l'esame Gon troverà tre amici che lo aiuteranno nell'impresa. Il primo è Leorio, uomo irascibile dal grande cuore che sogna di diventare un medico. Il secondo è Kurapika, membro di una tribù che è stata sterminata animato dalla vendetta. Infine troviamo Killua, membro di una famiglia di assassini. Nonostante l'inizio poco originale la trama smetterà di essere prevedibile presentando alcuni antagonisti e facendo percorrere ai quattro amici strade diverse, destinate in ogni caso a incrociarsi. Hunter x Hunter è diverso dagli altri del suo genere perché gli scontri non prevedono combattimenti di arti marziali, mentre quei pochi che ci sono sono basati più che altro sulla strategia. Nel mondo Hunter è presente un sistema di poteri spirituali divisi in varie classi, che danno luogo ad alcune abilità. Esistono sei classi ed ognuna possiede un vantaggio o svantaggio su un'altra, cosa che dona un'ulteriore componente tattica.

venerdì 10 novembre 2017

Ranma 1/2

Trama: Ranma Saotome è un giovane esperto di arti marziali con una bizzarra caratteristica: entrando in contatto con l'acqua fredda si trasforma in una ragazza e può tornare normale solo se bagnato dall'acqua calda. Ciò accade perché durante un allenamento con suo padre Genma (che si trasforma in un panda) sono caduti in una sorgente maledetta. In Giappone Soun Tendo, amico di Genma, informa le sue figlie Kasumi, Nabiki e Akane che una di loro dovrà sposare Ranma per il futuro del dojo Tendo. Kasumi e Nabiki propongono Akane giusificandosi con la frase "tu odi i ragazzi e Ranma è tale solo a metà". Akane è furiosa e i due si mettono a litigare. Da questo momento Ranma è fidanzato con Akane e da qui inizieranno le bizzarre avventure di Ranma, Akane e la famiglia Tendo.

Genere: Arti Marziali, Azione, Combattimento, Commedia, Scolastico,

Anno: 1987 - 1996

Recensione: Terzo capolavoro di Rumiko Takahashi, autore di Lamù e Maison Ikkoku. Classica ambientazione a Tokyo, in particolare nel quartiere di Nerima, quartiere realmente esistente dove ha vissuto anche la Takahashi. Dall'alto delle sue 53 milioni di copie vendute in madrepatria Ranma 1/2 è uno dei migliori manga scritti dall'autore. Dopo Maison Ikkou, Ranma torna sullo stile di Lamù, presentandosi come una sua naturale evoluzione. Quella citata nella trama è una descrizione a dir poco sommaria, considerando le numerose avventure che i protagonisti vivono durante i suoi 38 volumi. Se da Lamù viene preso l'umorismo demenziale, la mancanza di crescita dei personaggi e l'assenza di una trama, da Maison Ikkou eredita il ben marcato senso di microcosmo di location e personaggi. Più che nelle opere precedenti l'autore sente quasi familiari gli ambienti, gli individui e i vari rituali che sono presentati nella storia. Ci divertiamo con personaggi stravaganti, caratterizzati dai loro vizi e difetti e spassosi, che finiscono a dare vita a irresistibili tormentoni comici. Degno di nota è l'uso di cartelli per far parlare i personaggi muti è l'idea, presa da Lamù, del personaggio adirato verso un'altro che lo scaglia in cielo con un calcio. Immancabile i tipici tratti giapponesi del contesto sociale che influenzano vita, cultura e i costumi del Giappone degli anni '90. Si tratta di una dei più rappresentativi manga degli anni '90, che non smette di faer divertire e stupire per la fantasia e la freschezza delle storie.


venerdì 6 ottobre 2017

Star Martial God Technique

Trama: In tutto il mondo esistono 12 sentieri per arrivare alla Torre degli Dei, e le leggende narrano che queste portino alla leggendaria via dell'immortalità. Tuttavia i sentieri sono lunghissimi, senza fine. Nell'antichità esistevano molteplici tipologie di arti marziali, ma ormai ne sono sopravvissute solamente tre: quella del Fuoco, quella del Drago e quella delle Stelle. La storia accompagnerà il protagonista, Ye Xinghe, nel suo desiderio di diventare un Dio Supremo, perseguendo le arti marziali delle stelle.

Genere: Azione, Avventura, Arti Marziali, Fantasy, Romantico.

Anno: 2016 - In corso

Commento: L'autore è lo stesso di Tales of Demon and Gods ovvero Mad Snail. L'autore è uno scrittore di Novel, famoso sopratutto per l'ultima appena citata (della quale potrete leggere la recensione cliccandoci sopra), dalle quali sono stati tratti dei manga e degli anime. Le sue storie sono affascinanti e attrattive, sopratutto per chi adora le storie di combattimenti. Lo stile ricalca quello di TDG, ovvero lo stile cinese a colori. I combattimenti sono molto emozionanti e il lettore non può fare a meno di prendere in simpatia il protagonista: personaggio nato in una famiglia povera ma unita, che deve sottostare ai soprusi delle persone posizionate più in alto di lui nella scala sociale. Senza fare troppi spoiler si ha una sottotrama romantica nella quale i personaggi vengono da due mondi completamente diversi. Se pensate che sia una di quelle storie pesanti senza nessuna pausa vi sbagliate, all'interno della storia troviamo anche degli spezzoni comici che strappano un sorriso a chi li vede. Personalmente mi sento di consigliare di iniziare a leggere questa novel/manga, dato che si ha quasi ogni genere di sottotrama.

- Scritto da M -

venerdì 29 settembre 2017

Dragon Ball Super

Trama: Sono passati 6 mesi dalla sconfitta di Majin Bu e la Terra è in pace. Gohan e Videl nel frattempo si sono sposati, Vegeta passa il suo tempo ad allenarsi e Goku è costretto da Chichi a lavorare i campi. Nel frattempo il dio della distruzione, Beerus, si risveglia dopo un sonno durato 39 anni e insieme a Whis va in cerca del Super Sayan God, visto in una visione, Mentre distrugge alcuni pianeti per capriccio, sotto lo sgomento degli altri dei, si svolge la festa di Bulma, alla quale Goku e Vegeta mancano. Beerus si dirige verso i Sayan superstiti per ottenere nuove informazioni.

Anno: 2015 - In corso.

Genere: Azione, Combattimento.

Recensione: Era l'anno 1984 quando nelle edicole usciva il manga più famoso di sempre scritto da Akira Toriyama. Adesso, dopo 30 anni dalla sua prima uscita esce un nuovo volume della storia che ha catturato milioni di fan in tutto il mondo. Quando prendi in mano il manga con su scritto un grosso 1 tornano in mente molti ricordi relativi alla propria infanzia, durante la quale si correva a casa per guardare una nuova puntata o si aspettava la nuova settimana per comprare il nuovo volume della storia. Un risultato decisamente voluto nel quale si cavalca la nostalgia. La storia ha ancora molto da raccontare, cosa che si nota subito dai primi capitoli, nei quali si ricalca la storia raccontata dal film "La battaglia degli dei" e "La resurrezione di F". Alcuni punti a sfavore sono i combattimenti che vengono risolti troppo velocemente rispetto alla saga classica e i personaggi che sono cambiati in modo più comico (scelta che personalmente non approvo). Tuttavia una volta raggiunta la saga del Torneo fra gli Universi il ritmo migliora considerevolmente. In conclusione è un manga non eccellente, da guardare con tranquillità senza eccessive aspettative, se confrontato con il suo predecessore.

- Scritto da M -

venerdì 4 agosto 2017

The Gamer

Trama: Han Jee-Han, uno studente del liceo, si ritrova senza nessuna ragione apparente un nuovo potere. Tramite questo potere può vivere la sua vita come un videogioco, con livelli, abilità e missioni. Comincia così a vedere i livelli e le caratteristiche delle persone, leggere informazioni su oggetti, acquisire abilità e salire di livello. Un giorno si imbatte in due persone con poteri che stanno combattendo, venendo coinvolto nello scontro senza possibilità di fuggire. Inizia così a sviluppare il suo personaggio e a combattere per riuscire a proteggersi da queste persone apparentemente invincibili.


Genere: Avventura, Azione, Magia, Scolastico, Soprannaturale.

Stato: In corso, 185 capitoli pubblicati.

Recensione: The Gamer è un manga coreano creato da Sung San-Young e Sang-Ah. La trama di base è di un ragazzo normale che si ritrova un abilità che rende capace di vivere nel mondo reale come se fosse il personaggio di un videogioco. Han Jee-Han è infatti in grado di vedere nome e livello delle persone, guadagnare esperienza, leggere le informazioni su ogni cosa, apprendere istantaneamente dai libri, non subire ferite permanenti e aumentare le statistiche salendo di livello, proprio come succede nei videogiochi.


Il mondo però non è come sembrava, esistono anche altri utilizzatori di abilità, che creano dei dungeon in cui cacciano e utilizzano le loro capacità liberamente sui mostri. Scoprirà infatti che anche il suo migliore amico, Shin Sun-II, non è come sembra. è l'erede di un clan che combatte in un mondo chiamato Abisso, che potrebbe prendere la sua vita in qualunque momento. Continuando ad imbattersi in questi dungeon misteriosi e pericolosi deciderà di aumentare la sua forza per riuscire così a sopravvivere a zombie, orchi e fantasmi. Il manga mostrerà la crescita del protagonista da inesperto e debole a potente e strategico. Occasionalmente si avrà qualche accenno di giochi realmente esistenti. Il punto forza della storia è la ricerca di potere attraverso un rapido miglioramento, il tutto spinto dalla pressione esercitata dai nemici. Sia i combattimenti che i metodi di addestramento con le loro teorie sono il punto principale della storia. Infatti ogni abilità acquisita verrà migliorata e potenziata attraverso vari metodi pensati analizzando i problemi e cercando una soluzione con una mente fredda e razionale. Manga consigliato a tutti coloro che sono amanti di videogiochi, miti e umoristica, ma anche a chi piacciono i manga dove si dovrà ragionare e interpretare correttamente una situazione al limite delle proprie capacità.
- Scritto da M -