
Genere: Arti Marziali, Azione, Combattimento, Commedia, Scolastico,
Anno: 1987 - 1996
Recensione: Terzo capolavoro di Rumiko Takahashi, autore di Lamù e Maison Ikkoku. Classica ambientazione a Tokyo, in particolare nel quartiere di Nerima, quartiere realmente esistente dove ha vissuto anche la Takahashi. Dall'alto delle sue 53 milioni di copie vendute in madrepatria Ranma 1/2 è uno dei migliori manga scritti dall'autore. Dopo Maison Ikkou, Ranma torna sullo stile di Lamù, presentandosi come una sua naturale evoluzione. Quella citata nella trama è una descrizione a dir poco sommaria, considerando le numerose avventure che i protagonisti vivono durante i suoi 38 volumi. Se da Lamù viene preso l'umorismo demenziale, la mancanza di crescita dei personaggi e l'assenza di una trama, da Maison Ikkou eredita il ben marcato senso di microcosmo di location e personaggi. Più che nelle opere precedenti l'autore sente quasi familiari gli ambienti, gli individui e i vari rituali che sono presentati nella storia. Ci divertiamo con personaggi stravaganti, caratterizzati dai loro vizi e difetti e spassosi, che finiscono a dare vita a irresistibili tormentoni comici. Degno di nota è l'uso di cartelli per far parlare i personaggi muti è l'idea, presa da Lamù, del personaggio adirato verso un'altro che lo scaglia in cielo con un calcio. Immancabile i tipici tratti giapponesi del contesto sociale che influenzano vita, cultura e i costumi del Giappone degli anni '90. Si tratta di una dei più rappresentativi manga degli anni '90, che non smette di faer divertire e stupire per la fantasia e la freschezza delle storie.
Nessun commento:
Posta un commento