Visualizzazione post con etichetta Azione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Azione. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2018

Air Gear

Trama: La storia inizia con un diverbio tra due scolaresche per un territorio. Minami Itsuki, capo di una banda, riesce a vincere e cacciare gli avversari, che prima di andarsene minacciano di mandare gli Skull Saders, un team spietato. Il giorno dopo gli Skull linciano Ikki e i suoi compagni, i quali si trovano a confrontarsi con un team numeroso e munito di Air Treck (abbreviato at, speciali pattini a motori per compiere acrobazie). Le sorelle, facenti parte anche loro di un team che utilizza at, decidono di vendicare il fratello annientando gli Skull. Il capo Maga, per salvarsi la reputazione sfita Ikki ad una battaglia di Air Treck, dalla quale uscirà vincitore. Inizia così la sua carriera sulle at.
Anno: 2003 - 2012

Genere: Azione, Combattimento, Ecchi.

Recensione: Air Gear è un manga shonen disegnato da Ogure Ito, nome d'arte Oh!Great, che ha prodotto anche Inferno&Paradiso, composto da 37 volumi. Il genere è composto da una miscela di combattimento, fantascienza, sportivo ed ecchi. La trama, nonostante la sua semplicità, riesce a incuriosire il lettore e a dare un senso alla storia. Ikki è il classico protagonista volgare e fico, con un'iniziale classica debolezza che verrà progressivamente migliorata con sessioni di allenamento assurde e senza senso. Il variegato cast di personaggi, ognuno con la sua personalità e design riesce a conquistare il lettore. Ogni combattimento fra Storm Riders è disegnato perfettamente sia nelle dinamiche che nello stile. Infatti il suo più grande pregio sono i disegni, che, pagina dopo pagina, stupisce sempre di più il lettore, tramite combattimenti spettacolari o scene comiche. Ogni avversario e ogni alleato ha un suo motivo, con la sua storia che lo ha condizionato portandolo al presente. L'idea dei pattini come arma è molto buona, dando dell'entusiasmo nelle battaglie e mescolando i combattimenti allo sport, con regole, gare, classifiche e tornei. Il fanservice è onnipresente già dalle prime pagine. In alcune parti la narrazione rallenta, diventando addirittura noiosa, ma vale la pena aspettare, dato che ad ogni pausa seguirà una parte epocale. 


venerdì 19 gennaio 2018

Toriko

Trama: In un mondo in cui il cibo, i sapori e gli ingredienti sono alla base della società, Toriko, un cacciatore di alimenti rari e preziosi, combatte mostri per procurarsi gli ingredienti con cui soddisfare il palato dei suoi facoltosi clienti. Le sue avventure hanno un'unico scopo: la ricerca degli alimenti più rari e prelibati.
Anno: 2008 - 2016

Genere: Avventura, Azione, Commedia, Cucina, Fantasy,

Recensione: Creato dalla mente di Mitsutoshi Shimabukuro, Toriko prende vita nel 2008, in un periodo in cui a dominare le vendite erano i pirati, i ninja e gli dei della morte (One Piece, Naruto, Bleach). Il manga si basa molto sul cibo, quasi tutto gira attorno a lui. Gli chef sono ritenuti dei tesori nazionali e qui assume un ruolo importante i Gourmet Hunter, il cui compito è muoversi per il mondo a cacciare rari e spaventosi mostri da cui si ricavano gli ingredienti più eccezionali e gustosi, spesso combattendoli tramite tecniche ispirate a strumenti di cucina o alimenti. Questo mondo è diviso in Mondo Umano, ovvero la parte controllata dagli uomini, e il Mondo Buongustaio, cioè la parte abitata da creature potentissime. Ogni bestia ha un livello di cattura, che simboleggia la sua pericolosità per gli uomini. Tutto è controllato dall'I.G.O., un'organizzazione che si occupa di mantenere l'ordine nel mondo, ricercare e allevare le bestie e tenere sotto controllo i mostri del Mondo Buongustaio. A questa organizzazione appartengono i 4 Sovrani del Cielo, ovvero i migliori 4 Hunter, di cui fa parte il protagonista Toriko, spesso seguito dal cuoco Komasu. Il manga inizia con una storia abbastanza semplice e lineare , per poi diventare più intricata e migliore col proseguire della narrazione. La maggior parte delle volte si hanno storie piuttosto leggere, che finiscono in 2/3 capitoli. I punti forti del manga in sostanza sono le esplorazioni, i personaggi ben caratterizzati e i combattimenti che vengono mostrati. L'autore è stato davvero abile, facendo divertire e appassionare le persone con una manga ricco di vita, azione e cibo.



venerdì 12 gennaio 2018

Soul Eater

Trama: Soul Eater ruota attorno agli studenti della Shibusen, una scuola in cui studiano i Meister e le armi demoniache. Lo scopo della scuola è di evitare la nascita del Kishin, un Meister demoniaco che porta il caos nel mondo. Durante gli studi gli studenti possono anche accettare delle missioni.

Anno: 2003-2013

Genere: Avventure, Azione, Commedia, Scolastico, Soprannaturale

Recensione: La Shibusen è una scuola particolare, dove gli studenti non studiano le ordinarie materie, ma vengono addestrati ad affrontare streghe e demoni. Le varie missioni vengono completate dalla cooperazione di maestri d'armi e ragazzi in grado di trasformarsi in armi. Uno dei difetti più evidenti è l'evidente differenza di qualità fra i vari episodi della serie. Comunque si tratta di un ottimo manga in cui, a parte i pochi capitoli non eccellenti, la storia è di alta qualità. I personaggi sono uno degli aspetti più riusciti della storia, i loro vari caratteri e comportamenti sono originali e ben gestiti per tutta la durata. Lo stile dei disegni è stravagante, ma sorprendentemente adatto al contesto, anche se il primo impatto lascia spiazzati. Gli ambienti sono ben fatti, peculiari e adatti alla situazione, rispecchiando lo spirito dell'opera. In definitiva mi sento di consigliare la lettura del manga, ma anche la vista dei 51 episodi che sono stati fatti.

venerdì 15 dicembre 2017

Hajime no Ippo

Trama: Magunochi Ippo è uno studente delle scuole superiori che non può condurre la vita spensierata dei suoi coetanei, dato che deve trascorrere la maggior parte del suo tempo ad aiutare sua madre a gestire l'agenzia ittica di famiglia. A scuola è sempre vittima di bullismo a causa dell'odore di pesce che emana. Un giorno, durante un pestaggio, viene salvato dal pugile Takamura. Ippo decide così di cambiare vita allenandosi per diventare un temibile pugile.
Anno: 1990 - In corso;

Genere: Azione, Combattimento, Commedia, Sport;

Recensione: Hajime no Ippo è un manga scritto da George Morikawa, iniziato nel 1990 e attualmente in corso, ma mai giunto in Italia. Il manga racconta di Ippo, dal primo incontro in palestra fino a seguire tutta la sua carriera professionistica, ma racconta anche dei suoi amici e compagni e dei suoi avversari. Il manga è molto lungo ma la qualità è davvero alta. Iniziando dalle caratteristiche tecniche, i disegni sono particolari, molto ben fatti ma spesso anatomicamente assurdi. I combattimenti sono al cardiopalma e ogni fase della vita è resa in maniera davvero ottima. L'opera non è mai troppo verbosa, lasciando quindi il fumetto anche alle sole immagini. Leggendo il manga ci si ritrova a ridere di gusto oppure a commuoversi a causa di un incontro molto intenso. La storia mostra davvero tutto sul protagonista, dal primo pugno che sferra fino all'ottenimento del successo, facendo sentire il lettore vicino al protagonista. Nonostante tutto l'autore esamina e approfondisce anche gli avversari. Questo manga è piuttosto semplice, ma fa comunque emozionare e divertire le persone, purtroppo non è mai giunto in Italia.


venerdì 1 dicembre 2017

Hunter x Hunter

Trama: Gon Freecs è un bambino prodigio dell'isola Balena (isola Kujira) che vive con la nonna e la zia. è in grado di fare amicizia con ogni animale e il suo sogno è quello di diventare cacciatore (Hunter), lo stesso lavoro del padre che lo ha abbandonato da neonato. L'esame per diventare un cacciatore è durissimo e il numero degli ammessi è quasi sempre ad una cifra sola. Il motivo per cui vorrebbe diventare cacciatore è duplice: trovare il padre e scoprire la bellezza del lavoro che ha spinto il genitore ad abbandonarlo. La storia inizia con Gon che lascia l'isola per partecipare all'esame.


Genere: Avventura, Azione, Combattimento, Psicologico,

Anno: 1998 - In corso

Recensione: La trama rientra in quella categoria di storie che inizia lentamente, per poi assumere sempre più spessore, anche se i punti forza sono evidenti fin da subito. Gon è solo un ragazzino, ma possiede un agilità invidiabile. Abbandonato dal padre Freecss Ging, uno degli Hunter più famosi del pianeta, decide di seguire le sue orme per ritrovarlo diventando un Hunter. Quest'ultimi sono membri di una gilda che vantano enormi abilità e l'abitudine a cacciarsi in situazioni pericolose per catturare ricercati o tesori perduti. Durante l'esame Gon troverà tre amici che lo aiuteranno nell'impresa. Il primo è Leorio, uomo irascibile dal grande cuore che sogna di diventare un medico. Il secondo è Kurapika, membro di una tribù che è stata sterminata animato dalla vendetta. Infine troviamo Killua, membro di una famiglia di assassini. Nonostante l'inizio poco originale la trama smetterà di essere prevedibile presentando alcuni antagonisti e facendo percorrere ai quattro amici strade diverse, destinate in ogni caso a incrociarsi. Hunter x Hunter è diverso dagli altri del suo genere perché gli scontri non prevedono combattimenti di arti marziali, mentre quei pochi che ci sono sono basati più che altro sulla strategia. Nel mondo Hunter è presente un sistema di poteri spirituali divisi in varie classi, che danno luogo ad alcune abilità. Esistono sei classi ed ognuna possiede un vantaggio o svantaggio su un'altra, cosa che dona un'ulteriore componente tattica.

venerdì 17 novembre 2017

Medaka Box

Trama: Medaka Kurokami, neo eletta presidentessa del consiglio studentesco, istituisce una scatola dei suggerimenti per gli studenti al fine di migliorare la vita scolastica, ma anche per fornire aiuti di ogni genere. Ad assisterla ci sarà Zenchiki Hitoyoshi, suo amico d'infanzia e da lei costretto a diventare un membro del consiglio. In seguito si uniranno anche Kouki Akune e Mogana Kikaijima. Il gruppo si ritroverà ad affrontare i membri del piano Flask, istituito da preside per studiare gli esseri con abilità anormali.

Anno: Manga 2009 - 2013; Anime 2012.

Genere: Azione, Commedia.

Recensione: Aspetto da modella, studiosa impareggiabile, ha imparato quasi tutte le arti marziali, riesce a fare 50 km in 2 ore ed è stata eletta presidente del consiglio studentesco al primo anno. No, non stiamo parlando di un androide, ma di Medaka Korokami. La sua esagerata perfezione si traduce però in una catastrofe per Zenkichi Hitoyoshi, suo amico dall'età di 2 anni. Medaka crede infatti che ogni persona sia buona e che basti mettere un po' d'impegno per avere i suoi stupefacenti risultati, per di più non conosce il significato di vergogna, dato che per lei non è minimamente imbarazzante essere vista in biancheria intima. Tutto ciò si traduce in svariate emicranie per il povero normalissimo Zenchiki. Grazie alla scatola delle consultazioni infatti dovranno adempiere a qualsiasi richiesta che gli verrà proposta dagli studenti. Iniziano così le avventure di Medaka e Zenchiki per risolvere le richieste degli studenti, a cui si aggiungeranno vari altri personaggi come Kouki Akune, prodigio del judo dal bellissimo aspetto, la birbante Shiranui e molti altri. La narrazione è davvero brillante e procede liscia senza dover sfociare in inutili allungamenti per introdurre i personaggi nella scena. Durante la lettura si vedranno vari tipi di scene, da quelle più normali finendo nelle anormali. Col proseguire della storia il manga finirà per basarsi sempre più sui combattimenti che sulla vita scolastica, perdendo, a mio parere, quel qualcosa che aveva attirato nelle prime parti.


Geostorm

Trama: In seguito a una serie di terribili disastri naturali, i capi di stato delle maggiori potenze mondiali si riuniscono per la realizzazione di una serie di satelliti geostazionari in grado di controllare le condizioni climatiche e garantire la sicurezza delle persone. A causa di un malfunzionamento il sistema satellitare diventa il principale agente di distruzione della Terra. La rete di satelliti che gravita attorno al pianeta provoca enormi tempeste, tsunami, uragani, e terremoti che rischiano di spazzare via tutto. L'unico modo per bloccare tutto è scoprire la causa del malfunzionamento, ma è una corsa conto il tempo.

Regia: Dean Devlin

Interpreti: Gerard Butler - Jacob Lawson, Jim Sturgess - Max Lawson, Abbie Cornish - Sarah Wilson, Ed Harris - Leonard Dekkom, Andy Garcia - Andrew Palma, Rhichard Schiff - Thomas Cross, Alexandra Maria Lara - Ute Fassbinder, 

Anno: 2017

Genere: Azione, Catastrofico, Fantascienza, Thriller

Recensione: Se nella realtà la minaccia di una distruzione planetaria possa essere rappresentata da Trump, da Kim o dallo sfrenato desiderio di profitto, in questo film il pericolo deriva dal malfunzionamento di una tecnologia all'avanguardia, che provoca incendi, terremoti, tempeste e altro ancora. Che lo strumento, che dovrebbe salvare tutti, si sia rotto da solo o sia stato sabotato poco importa, ciò che conta davvero è la tematica ambientalista. In questa pellicola non avremmo soltanto l'ennesimo film adrenalinico con un protagonista che aggiusta tutto e salva le persone, ma si avrà anche momenti in cui agli scenari apocalittici si alterneranno le stanze del potere e gli uffici dove verranno decrittati codici o violati sistemi di sicurezza. Infatti, oltre a scenari di distruzione, avranno il loro peso i vari intrighi politici, il rapporto irrisolto fra due fratelli, una relazione amorosa e una parte "spaziale". Proprio quest'ultima parte è la migliore di Geostorm, perché agli scenari

estremamente veloci e dinamici si alternano i momenti piuttosto lenti e piatti dello spazio, dove ci si prende il giusto tempo per capire cosa è andato storto. Dean Devlin rallenta egregiamente il passo stabilendo interessanti interazioni fra i personaggi e immettendo, di tanto in tanto, un po' di umorismo. Sulla Terra invece si va avanti così così, perche Jim Sturgess, Ed Harris e Andy Garcia non sono altro che deboli figure e sopratutto perché l'antagonista del film non ha il suo giusto spazio, facendo restare tutti spiazzati, dato che è sopratutto un thriller in stile countdown. Ma ciò che ci si dovrebbe più aspettare e, sopratutto, pretendere  è lo sviluppo psicologico e le interazioni tra i personaggi, dato il robusto budget e il cast di gran classe. Gerard Butler riesce comunque a dare una sua profondità al personaggio, riuscendo anche a salvare il film. 



venerdì 10 novembre 2017

Ranma 1/2

Trama: Ranma Saotome è un giovane esperto di arti marziali con una bizzarra caratteristica: entrando in contatto con l'acqua fredda si trasforma in una ragazza e può tornare normale solo se bagnato dall'acqua calda. Ciò accade perché durante un allenamento con suo padre Genma (che si trasforma in un panda) sono caduti in una sorgente maledetta. In Giappone Soun Tendo, amico di Genma, informa le sue figlie Kasumi, Nabiki e Akane che una di loro dovrà sposare Ranma per il futuro del dojo Tendo. Kasumi e Nabiki propongono Akane giusificandosi con la frase "tu odi i ragazzi e Ranma è tale solo a metà". Akane è furiosa e i due si mettono a litigare. Da questo momento Ranma è fidanzato con Akane e da qui inizieranno le bizzarre avventure di Ranma, Akane e la famiglia Tendo.

Genere: Arti Marziali, Azione, Combattimento, Commedia, Scolastico,

Anno: 1987 - 1996

Recensione: Terzo capolavoro di Rumiko Takahashi, autore di Lamù e Maison Ikkoku. Classica ambientazione a Tokyo, in particolare nel quartiere di Nerima, quartiere realmente esistente dove ha vissuto anche la Takahashi. Dall'alto delle sue 53 milioni di copie vendute in madrepatria Ranma 1/2 è uno dei migliori manga scritti dall'autore. Dopo Maison Ikkou, Ranma torna sullo stile di Lamù, presentandosi come una sua naturale evoluzione. Quella citata nella trama è una descrizione a dir poco sommaria, considerando le numerose avventure che i protagonisti vivono durante i suoi 38 volumi. Se da Lamù viene preso l'umorismo demenziale, la mancanza di crescita dei personaggi e l'assenza di una trama, da Maison Ikkou eredita il ben marcato senso di microcosmo di location e personaggi. Più che nelle opere precedenti l'autore sente quasi familiari gli ambienti, gli individui e i vari rituali che sono presentati nella storia. Ci divertiamo con personaggi stravaganti, caratterizzati dai loro vizi e difetti e spassosi, che finiscono a dare vita a irresistibili tormentoni comici. Degno di nota è l'uso di cartelli per far parlare i personaggi muti è l'idea, presa da Lamù, del personaggio adirato verso un'altro che lo scaglia in cielo con un calcio. Immancabile i tipici tratti giapponesi del contesto sociale che influenzano vita, cultura e i costumi del Giappone degli anni '90. Si tratta di una dei più rappresentativi manga degli anni '90, che non smette di faer divertire e stupire per la fantasia e la freschezza delle storie.


venerdì 20 ottobre 2017

Arifureta Shokugyou de Sekai Saikyou

Trama: Una classe di liceali viene trasportata in un mondo parallelo come eroi che devono salvarlo dalla distruzione. Tutti gli studenti possiedono abilità straordinarie e appartengono a classi combattive molto potenti, tuttavia Nagumo Hajime, soprannominato "incompetente" dai suoi compagni, è un Synergist, ovvero una classe non combattente con abilità mediocri e statistiche molto basse. Un giorno, durante l'esplorazione di un dungeon, Nagumo cade in un abisso e da lì inizia la sua storia.

Genere: Azione, Avventura, Fantasy, Harem.

Anno: 2015 - In corso


Recensione: Arifureta è una light novel interessante tanto per i suoi personaggi che per la sua trama. Se credete che sia la storia del personaggio amato da tutti e bravo in tutto sbagliate. Il protagonista è un debole Otaku odiato da tutti i suoi compagni con il motto "Gli hobby prima di tutto", Il bello del protagonista è che non è definito dall'inizio, ma si forma nel momento in cui cade nell'"Abisso". I personaggi sono stati ben formati, con caratteri e comportamenti ben definiti e dettagliati, sopratutto per quanto riguarda la psicologia, sopratutto da come si è formato quello del protagonista. Le scende dei combattimento sono estremamente spettacolari e cruente. La storia è estremamente avvincente. Nel racconto vengono narrate le vicende del protagonista Hajime come anti-eroe e di Kouki, compagno di classe di Hajime, con un carattere fermo sui suoi principi, amato da tutti e bravo in ogni cosa faccia. Il confrontare i due fa capire quanto può essere crudele la realtà e i propri ideali. Da questa light novel è stato tratto anche un manga con disegni dettagliati e un atmosfera adatta sia alla situazione che allo stato psicologico del personaggio.


- Scritto da M -


venerdì 13 ottobre 2017

Against the Gods

Trama: Pieno di odio per le persone che hanno ucciso il suo maestro e che ora cacciano lui per il possesso della Sky Posion Pearl, Yun Che si ritrova con le spalle al muro all'Ultimo Precipizio della Nuvola. Per non lasciare che i suoi nemici prendano la perla Yun Che decide di lanciarsi dalla scogliera, reincarnandosi come Xiao Che, giovane di un clan che non può coltivare le arti marziali. Che deve superare il proprio clan ostile, la sua incapacità a coltivare e la sua gelida fidanzata per diventare il più potente. Cacciato dal clan, con la Sky Posion Pearl, ricevendo il sangue del Dio Malvagio, Coltivando tecniche che si oppongono ai cieli e con la sua incredibile conoscenza medica inizia il suo viaggio nel mondo.

Genere: Azione, Avventura, Fantasy, Arti Marziali, Harem.

Anno: 2014 - In corso.

Recensione: Novel molto apprezzata dai suoi lettori, sopratutto per il personaggio principale. Yun Che, pieno di desiderio di odio e vendetta, si suicida dopo l'uccisione di innumerevoli persone. Si risveglia nel letto come Xiao Che, avvelenato e odiato da tutti per la sua incapacità di non poter coltivare le arti marziali. Cacciato dal suo clan riesce a guarire le sue disperate condizioni e inizia a coltivare utilizzando i ricordi della sua vita precedente. Personaggio che segue ciecamente i suoi principi, senza curarsi degli altri, protegge le persone a lui care e distrugge quelle che si oppongono. Atteggiamento giusto dato che il mondo in cui vive è un mondo dove regna la legge del più forte. interessante il suo misterioso passato, del quale non si sa nulla ma, proseguendo con la storia, verranno scoperte nuove informazioni, che in futuro lo porteranno alle sue origini. I personaggi secondari sono ben sviluppati, con una loro storia personale e una personalità ben definita dal principio, anche se in seguito a determinati eventi si modificherà un po'. Storia raccontata veramente bene, con ambiente ben descritto e personaggi introdotti egregiamente. Durante la storia si vedrà come Yun Che diventerà da un inutile personaggio a un essere che le più grandi organizzazioni non vogliono provocare. Peccato non abbiano fatto anche il manga, ma si può godere benissimo della storia anche scritta senza perdere nulla.

- Scritto da M -


venerdì 29 settembre 2017

Dragon Ball Super

Trama: Sono passati 6 mesi dalla sconfitta di Majin Bu e la Terra è in pace. Gohan e Videl nel frattempo si sono sposati, Vegeta passa il suo tempo ad allenarsi e Goku è costretto da Chichi a lavorare i campi. Nel frattempo il dio della distruzione, Beerus, si risveglia dopo un sonno durato 39 anni e insieme a Whis va in cerca del Super Sayan God, visto in una visione, Mentre distrugge alcuni pianeti per capriccio, sotto lo sgomento degli altri dei, si svolge la festa di Bulma, alla quale Goku e Vegeta mancano. Beerus si dirige verso i Sayan superstiti per ottenere nuove informazioni.

Anno: 2015 - In corso.

Genere: Azione, Combattimento.

Recensione: Era l'anno 1984 quando nelle edicole usciva il manga più famoso di sempre scritto da Akira Toriyama. Adesso, dopo 30 anni dalla sua prima uscita esce un nuovo volume della storia che ha catturato milioni di fan in tutto il mondo. Quando prendi in mano il manga con su scritto un grosso 1 tornano in mente molti ricordi relativi alla propria infanzia, durante la quale si correva a casa per guardare una nuova puntata o si aspettava la nuova settimana per comprare il nuovo volume della storia. Un risultato decisamente voluto nel quale si cavalca la nostalgia. La storia ha ancora molto da raccontare, cosa che si nota subito dai primi capitoli, nei quali si ricalca la storia raccontata dal film "La battaglia degli dei" e "La resurrezione di F". Alcuni punti a sfavore sono i combattimenti che vengono risolti troppo velocemente rispetto alla saga classica e i personaggi che sono cambiati in modo più comico (scelta che personalmente non approvo). Tuttavia una volta raggiunta la saga del Torneo fra gli Universi il ritmo migliora considerevolmente. In conclusione è un manga non eccellente, da guardare con tranquillità senza eccessive aspettative, se confrontato con il suo predecessore.

- Scritto da M -

venerdì 15 settembre 2017

Tsuyokute New Saga

Trama: Il re dei demoni ha invaso il continente umano con la sua armata per eliminare la razza umana. L'eroe Kail e i suoi compagni attaccano il suo castello e riescono a sconfiggerlo, ma il costo è enorme. Kail perde tutti i suoi compagni e amici durante la guerra e anche lui sta morendo. Mentre sta per morire nota una strana gemma. Afferrandola viene avvolto da una strana luce intensa e si risveglia nel passato. Ripresosi dallo shock decide di diventare più forte per evitare di commettere nuovamente gli errori che sono stati compiuti precedentemente.

Anno: 2014 - In corso.

Genere: Avventura, Commedia, Drammatico, Fantasy, Azione, Magia.

Recensione: La storia inizia con il solito cliché, ovvero il signore dei demoni vuole distruggere gli umani e inizia una guerra a tutto campo. Viene formata quindi una eroica squadra suicida come ultima risorsa per attaccare il suo castello ed eliminarlo. L'attacco riesce ma sono tutti morti tranne l'eroe che è in punto di morte. Vede quindi una gemma e viene trasportato nel passato. Inizialmente è pieno di shock e perplessità ma in seguito riconduce ciò che è successo alla pietra del demone. Utilizza così le conoscenze del futuro per diventare un eroe e salvare così la sua patria e i suoi amici. Durante il suo viaggio incontrerà vecchie conoscenze, che possono rivelarsi buone, malvagie o completamente diverse da come le ricordava.

- Scritto da M -