Tutti conoscono la famosa serie tv degli anni '80 A-Team. I protagonisti erano John "Hannibal" Smith (George Peppard), Templeton "Sberla" Peck (Dirk Benedict), Bosco "B.E." Baracus (Mr.T) e H.M Murdock. Pochi sanno che, nonostante il grande affiatamento sullo schermo, Peppard e Mr.T non andavano per nulla d'accordo nella realtà. Il motivo? Peppard era particolarmente infastidito che l'altra parte, un wrestler senza nessuna formazione d'attore, fosse più popolare e con uno stipendio più alto. Durante la quinta stagione gli autori cercarono di risolvere il problema con il nuovo antagonista, il generale Stockwell. La parte venne assegnata a Robert Vaughn, amico di Peppard, per placare gli animi. Operazione non riuscita in quanto Mr.T riuscì a farlo innervosire, nonostante fosse famoso per il suo carattere pacificatore e mite.
Visualizzazione post con etichetta Serie Tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie Tv. Mostra tutti i post
venerdì 9 febbraio 2018
venerdì 22 dicembre 2017
Doctor Who
Trama: La serie narra le avventure del Dottore, un'alieno viaggiatore del tempo e dello spazio, e dei suoi compagni a bordo del Tardis.
Genere: Fantascienza, Avventura, Fantasy, Drammatico;
Anno: 1963 - In corso;
Personaggi: 1° Dottore - William Hartnell/David Bradley; 2° Dottore - Patrick Troughton; 3° Dottore - Jon Pertwee; 4°Dottore - Tom Baker; 5° Dottore - Peter Davison; 6° Dottore - Colin Baker; 7° Dottore - Sylvester McCoy; 8° Dottore - Paul McGann; War Doctor - John Hurt; 9° Dottore - Christopher Eccleston; 10°Dottore - David Tennant; 11° Dottore - Matt Smith; 12° Dottore - Peter Capaldi; 13° Dottore - Jodie Whittaker;
Recensione: Il Dottore, un alieno misterioso con molte vite che viaggia nel tempo in una cabina blu, il Tardis. Nonostante l'aspetto poco attraente, il Tardis è in grado di andare ovunque nel tempo e nello spazio, è stato alla fine dell'universo e ha visto il Big Bang. Ovunque arrivi il dottore trova amici, combatte mostri e salva pianeti. Ma non è da solo, nel corso della storia è accompagnato da numerosi compagni.
Comparso sulla televisione di milioni di persone per la prima volta il 23 novembre 1963 la serie è andata in onda fino al 1989, quando ne fu sospesa la trasmissione. Nei seguenti anni vennero comunque pubblicate numerose riviste, fumetti e, nel 1996, un film. La serie ritornò ufficialmente nelle case di milioni di fan il 26 marzo 2005. Doctor Who viene tutt'oggi considerato una parte significativa della cultura inglese, influenzandone notevolmente la fantascienza e i personaggi famosi che si è conquistata negli anni, come la regina Elisabetta, il professor Stephen Hawking, George Lucas, Steven Spielberg... Originariamente nata come un programma educativo con l'obbiettivo di spiegare i vari fenomeni scientifici e i momenti importanti della storia la serie ottenne immediatamente un enorme successo.
Inizialmente viene presentato un vecchio burbero, chiamato Il Dottore (William Hartnell) con la nipote a bordo del Tardis (Time And Relative Dimension In Space), un veicolo con un mondo al suo interno ma che esternamente può assumere numerose fattezze ma rimasto bloccato su una cabina blu, in grado di viaggiare ovunque nel tempo e nello spazio. Grazie alla bravura dell'attore la serie ha un riscontro tale col pubblico che, nonostante i problemi di salute di Hartnell continuano la produzione con un'altro attore, introducendo un nuovo elemento: la rigenerazione, che permetterà alla serie di continuare fino ai giorni nostri. Grazie a questo nuovo elemento si sono alternati numerosi attori che hanno dato la loro caratterizzazione al personaggio, cambiandone aspetto, vestiario e personalità ma non i principi e la voglia di avventure.
Ma il Dottore non viaggia solo, è sempre accompagnato da dei compagni che possono essere umani, alieni o robot, di cui alcuni sono indimenticabili come la nipote Susan, il robot K-9, il brigadiere Lethbridge-Stewart, Sarah Jane Smith, Rose Tyler e Amy Pond. Nel corso della sua vita il dottore sconfigge innumerevoli mostri, salva pianeti e colleziona molti nemici, i cui più famosi sono i Dalek, i Cyberman e il Maestro, vera e propria nemesi del Dottore. Durante i numerosi anni l'universo del Dottore si è ampliato, distorto e contorto, ma che comunque ha sempre attirato moltissimi fan.
venerdì 10 novembre 2017
Bull
Trama: Lo psicologo Jason Bull è il capo di una società che analizza i giurati nei processi per elaborare delle strategie di difesa vincenti, in modo da aiutare gli avvocati difensori ad analizzare i testimoni.

Anno: 2016 - In Corso
Interpreti: Michael Weatherly - Jason Bull; Freddy Rodriguez - Benny Colòn; Geneva Carr - Marissa Morgan; Christopher Jackson - Chunk Palmer;
Recensione: Una nuova serie procedurale con protagonista Michael Weatherly, dopo il suo addio alla parte di DiNozzo di NCIS. La serie racconta le vicende del dottor Jason Bull, personaggio ispirato al dottor Philip McGraw, famoso psicologo televisivo americano, che lavora come consulente per la formazione della giuria. Il personaggio di Weatherly è un uomo estremamente calmo e pacifico, ma che dentro è un fiume in piena. Durante il Pilot si è visto Bull legare ed emozionarsi con il giovane imputato per poi vederlo confrontarsi con i giurati. Durante la serie si scoprirà come Bull sia divertente, ma anche incredibilmente autodistruttivo. Non è soltanto un personaggio bravo a leggere le persone, ne ha bisogno. Durante il corso della serie si vedrà come i suoi colleghi torneranno a casa e conducono una vita normale, mentre lui è ossessionato dal suo lavoro. Michael Weatherly ha rivelato come manchi il cameratismo che si era creato sul set di NCIS. La decisione di lasciare non è stata facile ma era necessaria. Come spesso capita con le serie prodotte dalla CBS, Bull affronterà i temi attuali, come auto senza pilota. Una serie da non perdere, sopratutto per chi è un amante del genere psicologico.
Anno: 2016 - In Corso
Interpreti: Michael Weatherly - Jason Bull; Freddy Rodriguez - Benny Colòn; Geneva Carr - Marissa Morgan; Christopher Jackson - Chunk Palmer;
Recensione: Una nuova serie procedurale con protagonista Michael Weatherly, dopo il suo addio alla parte di DiNozzo di NCIS. La serie racconta le vicende del dottor Jason Bull, personaggio ispirato al dottor Philip McGraw, famoso psicologo televisivo americano, che lavora come consulente per la formazione della giuria. Il personaggio di Weatherly è un uomo estremamente calmo e pacifico, ma che dentro è un fiume in piena. Durante il Pilot si è visto Bull legare ed emozionarsi con il giovane imputato per poi vederlo confrontarsi con i giurati. Durante la serie si scoprirà come Bull sia divertente, ma anche incredibilmente autodistruttivo. Non è soltanto un personaggio bravo a leggere le persone, ne ha bisogno. Durante il corso della serie si vedrà come i suoi colleghi torneranno a casa e conducono una vita normale, mentre lui è ossessionato dal suo lavoro. Michael Weatherly ha rivelato come manchi il cameratismo che si era creato sul set di NCIS. La decisione di lasciare non è stata facile ma era necessaria. Come spesso capita con le serie prodotte dalla CBS, Bull affronterà i temi attuali, come auto senza pilota. Una serie da non perdere, sopratutto per chi è un amante del genere psicologico.
Ubicazione:
10091 Alpignano TO, Italia
venerdì 3 novembre 2017
NCIS: Unità Anticrimine
Trama: La serie segue le vicende della squadra dell'agenzia federale Naval Criminal Investigative Service (NCIS), denominata Major Case Response Team (MCRT). L'NCIS si occupa dei reati più gravi che coinvolgono le persone legate alla marina o al corpo dei Marines. Il MCRT è guidato dall'agente speciale Gibbs ed è composta da vari agenti speciali, di cui alcuni verranno sostituiti durante il corso della serie. Durante le indagini la squadra è assistita dal medico legale Donald "Ducky" Mallard, dal suo assistente Palmer e dall'analista Abigail "Abby" Sciuto. L'agenzia federale è guidata dal direttore Leon Vance, che ha sostituito la direttrice Jennifer Shepard.
Anno: 2003 - In corso
Interpreti: Mark Harmon - Leroy Jethro Gibbs; Sasha Alexander - Caitlin Todd; Michael Weatherly - Anthony DiNozzo; Pauley Perrette - Abigail Sciuto; David McCallum - Donald Mallard; Sean Murray - Timothy McGee; Cote de Pablo - Ziva David; Lauren Holly - Jennifer Shepard; Rocky Carrol - Leon Vance; Brian Dietzen - Jimmy Palmer; Emily Wickersham - Eleanor Bishop; Wilmer Valderrama - Nicholas Torres; Jennifer Esposito - Alexandra Quinn; Duane Henry - Clayton Reeves; Maria Bello - Jacqueline Sloane;
La squadra MRCT (2° - 13° stagione) assieme al direttore Vance, il dottor Mallard e l'analista Abby
Recensione: Nata come spin-off di JAG - Avvocati in divisa, la serie ha avuto un'enorme successo negli Stati Uniti e all'estero, tanto da generare a sua volta due spin-off: NCIS: Los Angeles nel 2009 e NCIS: New Orleans nel 2014. Nel 2009 si è anche affermata come la serie televisiva più vista negli Stati Uniti ed è stata menzionata anche in altre Serie Tv, come ad esempio Big Bang Theory. Ma a cosa è dovuto il suo successo? Innanzitutto da un cast di tutto rispetto, che a sua volta da vita a dei personaggi fantastici, con i propri tratti caratteristici, ma anche dalla sinergia che riescono a generare, frutto di tanti anni di lavoro insieme. I casi che vengono proposti ad ogni episodio sono di tutto rispetto, riescono ad attirare l'attenzione ed a lasciare con il fiato sospeso fino alla fine. Se pensate però che sia la solita serie in cui gli episodi non sono minimamente collegati fra loro vi sbagliate. Ogni stagione ha una grande trama che culmina nel finale di stagione, lasciando vari indizi per collegarsi nel corso di tutti gli episodi. I personaggi interagiscono bene fra loro, si vede già da come interagiscono senza parole, si coprono le spalle a vicenda, si stuzzicano fra loro, ecc. L'unione della squadra si vede anche quando un compagno abbandona la squadra, per il ritiro dal lavoro o per morte, lasciando trasparire una profonda tristezza che viene trasmessa anche allo spettatore. La serie mostra anche quanto sia pericoloso questo lavoro e le tecniche che vengono utilizzate, ciò conferisce, a mio parere, un maggiore realismo in quanto non si sa se questa potrebbe essere l'ultima missione di un personaggio. In definitiva mi sento si consigliare altamente questa serie di qualità eccellente sia per quanto riguarda i casi, sia per gli attori che per il realismo trasmesso.
Etichette:
NCIS,
Recensione,
Serie Tv
Ubicazione:
10098 Rivoli TO, Italia
mercoledì 18 ottobre 2017
Curiosità
La prima puntata della celebre serie tv Doctor Who è andata in onda il 23 novembre 1963. Il giorno precedente il presidente Kennedy venne assassinato. La puntata non venne vista quasi da nessuno e venne riproposta la settimana seguente.
venerdì 25 agosto 2017
The Crown
Trama: La serie narra le vicende della regina Elisabetta II dal giorno del suo matrimonio nel 1947 fino ai nostri giorni. La prima serie narra dal matrimonio con Filippo di Edimburgo, nel 1947, fino allo scoppio della crisi di Suez nel 1956.
Anno: 2016 - In corso
Genere: Drammatico, Storico
Interpreti: Claire Foy - Elisabetta II
Matt Smith - Principe Filippo
Vanessa Kirby - Principessa Margaret
Jeremy Northam - Anthony Eden
Jared Harris - Giorgio VI
John Lithgow - Winston Churchill
Recensione: The Crown ricalca ogni visione individuale, superficiale ed egoista delle alte sfere al potere e le sue strutture sociali. La serie ha come punti cardinali la preservazione delle tradizioni, dei simboli, dei ruoli, dei desideri e ambizioni personali. La storia inizia nel 1947, le ceneri della guerra aprono le porte ad una nuova era. Re Giorgio VI è cagionevole di salute, la figlia Elisabetta, diretta discendente al trono, si sposa con Filippo Mountbatten, mentre Winston Churchill ritorna primo ministro. Nei dieci episodi della prima stagione si vedranno i primi anni del regno di Elisabetta II e i contrasti con il governo. Il soffocamento della singola persona e il silenzio a cui viene ridotto tutto ciò che potrebbe risultare spiacevole è una visione apparente, che viene giocata sul non detto e non mostrato. La serie prosegue con dedizione e coerenza, senza mai sfociare in urla o caratterizzazioni estreme. Non esiste il bene o il male, solo un comportamento tipicamente britannico, che antepone i doveri ai piaceri. La serie lascia emergere le contraddizioni e i conflitti interni dei vari personaggi, non mostrando un percorso compiuto. Le stanze spesso scure di Buckingham Palace non mostrano nulla della bellezza e perfezione che ci si aspetta dalla nobiltà e le stesse apparizioni dei personaggi giocano sempre su sotterfugi e confronti che solo raramente vengono affrontati, perché bisogna pensare sempre al bene della corona. Cast favoloso e direzione impeccabile, the Crown è una serie tipicamente cinematografica, non solo per gli sforzi dal punto di vista tecnico, ma anche per la struttura e gestione della storia. In appena una stagione si vedrà condensato materiale adatto ad almeno cinque film.
Genere: Drammatico, Storico
Interpreti: Claire Foy - Elisabetta II
Matt Smith - Principe Filippo
Vanessa Kirby - Principessa Margaret
Jeremy Northam - Anthony Eden
Jared Harris - Giorgio VI
John Lithgow - Winston Churchill
Recensione: The Crown ricalca ogni visione individuale, superficiale ed egoista delle alte sfere al potere e le sue strutture sociali. La serie ha come punti cardinali la preservazione delle tradizioni, dei simboli, dei ruoli, dei desideri e ambizioni personali. La storia inizia nel 1947, le ceneri della guerra aprono le porte ad una nuova era. Re Giorgio VI è cagionevole di salute, la figlia Elisabetta, diretta discendente al trono, si sposa con Filippo Mountbatten, mentre Winston Churchill ritorna primo ministro. Nei dieci episodi della prima stagione si vedranno i primi anni del regno di Elisabetta II e i contrasti con il governo. Il soffocamento della singola persona e il silenzio a cui viene ridotto tutto ciò che potrebbe risultare spiacevole è una visione apparente, che viene giocata sul non detto e non mostrato. La serie prosegue con dedizione e coerenza, senza mai sfociare in urla o caratterizzazioni estreme. Non esiste il bene o il male, solo un comportamento tipicamente britannico, che antepone i doveri ai piaceri. La serie lascia emergere le contraddizioni e i conflitti interni dei vari personaggi, non mostrando un percorso compiuto. Le stanze spesso scure di Buckingham Palace non mostrano nulla della bellezza e perfezione che ci si aspetta dalla nobiltà e le stesse apparizioni dei personaggi giocano sempre su sotterfugi e confronti che solo raramente vengono affrontati, perché bisogna pensare sempre al bene della corona. Cast favoloso e direzione impeccabile, the Crown è una serie tipicamente cinematografica, non solo per gli sforzi dal punto di vista tecnico, ma anche per la struttura e gestione della storia. In appena una stagione si vedrà condensato materiale adatto ad almeno cinque film.
- Scritto da M -
venerdì 18 agosto 2017
iZombie
Genere: Commedia, Horror, Giallo, Drammatico.
Anno: 2015 -in produzione
Interpreti: Rose Mclver - Olivia Moore, Malcom Goodwin - Clive Babineaux, Rahul Kohli - Ravi Chakrabarti, David Andres - Blaine McDonough.
Recensione: Serie tv, tratta da un fumetto con zombie come protagonisti, è impostata molto su una semplicità adolescenziale e sulla volontà di evitare qualsiasi tema complesso. Certamente le prime due puntate sono sufficienti a far calare progressivamente l'interesse. Dopo una festa in barca, che si tramuta in un'apocalisse di zombie, senza sapere il come o perché, la protagonista Liv Moore si risveglia come una zombie. Conserva però caratteristiche umane, ad eccezione dei colori che vengono persi e delle occhiaie. è in grado di pensare correttamente e di controllare i propri istinti, purché riesca a mangiare un cervello a mese. Abbandona la sua vita, come la voglia di vivere, e si fa assumere all'obitorio, dove il suo capo scopre il suo segreto e decide di aiutarla e farle da confidente. Dialoghi serrati, battute e doppi sensi a ripetizione sono gli ingredienti usati per questa serie concepita per un pubblico adolescente, un po' come The Vampire Diaries. Ogni episodio è bloccato in uno schema ripetitivo quale: mangio cervello, visione dell'omicidio, risolvo il caso con il detective. I casi sono comunque buoni e hanno vari riflessi sulla trama principale, che non si ferma mai. Il fatto di dover mangiare sempre cervelli è portata all'estremo, inventando l'assunzione di questo "cibo" con altri piatti, come i noodles simbolo della serie. Sono comunque presenti anche momenti di vera e propria violenza, abbastanza tipici per questo genere di specie.
- Scritto da M -
Etichette:
Commedia,
Drammatico,
Giallo,
Horror,
iZombie,
Recensione,
Serie Tv
venerdì 4 agosto 2017
The Goldbergs
Trama: Sitcom ambientata negli anni ottanta, la serie raccontala vita della famiglia Goldberg dal punto di vista del piccolo Adam, della iperprotettiva e assillante madre Beverly, dell'irascibile e burbero padre Murray, dell'adolescente Erica, del non troppo sveglio Barry e del gioviale nonno Albert "Pops" Solomon.
Ideatore: Adam F. Goldberg
Anno: 2013 - in produzione
Interpreti: Wendi McLendon-Covey - Beverly Goldberg;
Jeff Garlin - Murray Goldberg;
Sean Giambrone - Adam Golberg;
Troy Gentile - Barry Goldberg;
Hayley Orrantia - Erica Goldberg;
George Segal - Albert Solomon
Genere: Sitcom
Recensione: Serie ideata da Adam Goldberg, prende spunto dalla sua infanzia e dalla sua reale vita familiare di quando era un bambino all'inizio dell'adolescenza negli anni ottanta. Si tratta di una Situation comedy classica che venivano trasmesse un tempo su italia 1, cosa già evidente dal titolo che richiama il cognome della famiglia protagonista, molto simile a Malcom in the Middle. The Goldbergs è una serie tv che si lascia guardare con una nota di simpatia, rimettendo in scena le classiche storie degli anni ottanta. Adam è appassionato della cultura pop, che in quel periodo si poteva ascoltare ovunque.
Oltre alle normali trame da tutti i giorni, come l'incontro con gli insegnanti, la patente, il ballo scolastico e così via, sono presenti anche i grandi titoli, oggetti e situazioni tipiche di quegli anni. Apprezzata l'idea della voce di Adam adulto che commenta ciò che era successo con il senno di poi.
In sostanza è una serie che mette allegria sia per le trame ben sviluppate, sia per quel tocco di nostalgia accentuato dai veri filmati che venivano ripresi da Adam durante quei periodi.
Ideatore: Adam F. Goldberg
Anno: 2013 - in produzione
Interpreti: Wendi McLendon-Covey - Beverly Goldberg;
Jeff Garlin - Murray Goldberg;
Sean Giambrone - Adam Golberg;
Troy Gentile - Barry Goldberg;
Hayley Orrantia - Erica Goldberg;
George Segal - Albert Solomon
Genere: Sitcom
Recensione: Serie ideata da Adam Goldberg, prende spunto dalla sua infanzia e dalla sua reale vita familiare di quando era un bambino all'inizio dell'adolescenza negli anni ottanta. Si tratta di una Situation comedy classica che venivano trasmesse un tempo su italia 1, cosa già evidente dal titolo che richiama il cognome della famiglia protagonista, molto simile a Malcom in the Middle. The Goldbergs è una serie tv che si lascia guardare con una nota di simpatia, rimettendo in scena le classiche storie degli anni ottanta. Adam è appassionato della cultura pop, che in quel periodo si poteva ascoltare ovunque.
Oltre alle normali trame da tutti i giorni, come l'incontro con gli insegnanti, la patente, il ballo scolastico e così via, sono presenti anche i grandi titoli, oggetti e situazioni tipiche di quegli anni. Apprezzata l'idea della voce di Adam adulto che commenta ciò che era successo con il senno di poi.
In sostanza è una serie che mette allegria sia per le trame ben sviluppate, sia per quel tocco di nostalgia accentuato dai veri filmati che venivano ripresi da Adam durante quei periodi.
- Scritto da M -
Iscriviti a:
Post (Atom)