Visualizzazione post con etichetta #21. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #21. Mostra tutti i post

lunedì 3 luglio 2017

Europeo Under 21: Germania sul tetto d'Europa



Nonostante i pronostici della vigilia, ad aggiudicarsi il titolo di campione d'Europa Under 21 è stata la Germania del tecnico Stefan Kuntz.

A Cracovia, ad otto anni dall'ultimo trionfo, i tedeschi guidati dal giovane talento Gnabry, nuova stella del Bayern, hanno sconfitto con merito per una rete a zero la favorita Spagna.
La gara, inedita per il campionato europeo, ha visto le Furie Rosse mattatrici dell'Italia partire col freno a mano tirato, messe sotto dal forcing tedesco. Il palo colpito da Max Meyer e la doppia occasione capitata sui piedi di Gnabry sono il preludio al goal che giunge puntuale al 40' minuto, quando il perfetto cross di Tolljan viene impattato a rete dal centrocampista dell'Hertha Berlino Mitchell Weiser.
Nella ripresa, la Spagna affida la propria manovra offensiva ad un possesso palla quasi esasperato, che non sortisce gli effetti desiderati: degna di nota solamente la conclusione di Saul ad inizio frazione alzata in corner dal baby prodigio Pollersbeck.
I ragazzi di Kuntz, ordinati tatticamente non si sono scomposti di fronte alla timida reazione spagnola e son tornati a macinare gioco, andando più volte vicini al goal del raddoppio ancora con Gnabry, Meyer e Kempf.
La Roja del CT Caledas, tradita da Asensio e Deulofeu mai realmente in partita, è rimasta in vita grazie alle parate di Kepa e al talento di Dani Ceballos, centrocampista del Betis nonché MVP del torneo, pericoloso sino agli istanti conclusivi del match.
Il triplice fischio finale consegna alla Germania il secondo titolo europeo Under 21 dopo quello conquistato nel 2009. Cade sul più bello la Spagna, da tutti considerata la grande favorita e ora costretta a leccarsi le ferite.


E l'Italia?
Gli Azzurri, usciti sconfitti dalla semifinale contro le "Furie Rosse" per tre reti ad una, non hanno sfigurato in questo europeo: usciti perdenti sì ma a testa alta.
Contro la Spagna, grande favorita ma sbaragliata dalla Germania nell'atto conclusivo del torneo, i ragazzi di Di Biagio hanno a tratti incantato il pubblico, trovando addirittura la rete del momentaneo pareggio con Bernardeschi (unico italiano ad essere inserito dall'Uefa nella top 11 della competizione) nonostante l'inferiorità numerica.
Il talento di Saul unito all'asfissiante possesso palla, hanno steso alla fine gli Azzurrini ma non son riusciti a spezzare la convinzione che questo gruppo possa un giorno (non troppo distante), rappresentare al meglio la nostra nazionale maggiore.


                                            -Scritto da A-

lunedì 26 giugno 2017

Europei Under 21: impresa Azzurra



A Cracovia, gli Azzurrini di Luigi Di Biagio rimediano alla sconfitta maturata per tre reti ad una contro la Repubblica Ceca, annichilendo la Germania e volando alle semifinali dove ora ad attenderci vi sarà la Spagna. Determinante ai fini del superamento del turno il passivo inflitto dalla Danimarca a Schick e compagni.
A decidere il match vi ha pensato il talento viola Federico Bernardeschi: sua la rete che ci proietta tra le migliori quattro d'Europa.



Nonostante il pessimismo della vigilia e un avvio tutt'altro che esaltante, la classe della nostra nazionale è uscita fuori alla distanza esaltando quella che senza alcun dubbio, come definita tempo addietro dal nostro CT, risulta essere la miglior Under 21 degli ultimi dieci anni.
Al vantaggio iniziale tedesco di Niklas Stark, annullato per fuorigioco, seguono attimi convulsi per i nostri, messi sotto dal palleggio e dalla velocità di Max Meyer e Serge Gnabry.
Protagonisti assoluti della reazione azzurra vi sono stati Lorenzo Pelleggrini, più volte al tiro e essenziale ruba palloni, e Federico Bernardeschi, finalmente leader di questa nazionale dopo un avvio d'Europeo anonimo.
E' così, su un pallone abilmente recuperato nella nostra metà campo dal giocatore scuola Roma, si sviluppa il contropiede che orchestrato dal numero dieci e da Federico Chiesa porta al vantaggio italiano.
Con le ammonizioni amare di Berardi e Conti (diffidati e di conseguenza assenti nella gara contro le Furie Rosse) si conclude il primo tempo.
Nella seconda frazione di gioco è ancora l'Italia la squadra più pericolosa, con la Germania mai capace di scalfire il muro eretto da Rugani & company.
Sconfitta indolore per i ragazzi di Stefan Kuntz, i quali in virtù della debacle Ceca, festeggiano al pari degli Azzurrini il passaggio del turno come miglior seconda: affronteranno in semifinale l'Inghilterra.
Sfida più ardua attenderà i nostri che, qualificatisi come primi del gruppo C, sfideranno la vera favorita del torneo: la Roja spagnola.


Le parole del CT Luigi Di Biagio
Dopo giorni difficili per lui, dove la critica non ha perso tempo ad attaccarlo per le scelte di turnover operate nella sfida alla Cechia, il CT luigi Di Biagio è apparso estasiato e sereno, conscio dell'ottima prestazione offerta dai propri ragazzi.
"Stasera abbiamo disputato un ottima partita, complimenti ai ragazzi": così il tecnico si è presentato di fronte alle telecamere, aggiungendo come ad oggi sia necessario azzerare quanto di buono fatto fino ad ora, per poter dare ancor di più da qui in avanti.
Conclusi i meritati festeggiamenti di sabato, la testa va ora al 27 giugno quando si dovrà porre il cuore oltre ogni ostacolo per superare lo scoglio spagnolo, consci che dopo l'impresa compiuta nulla ci è prescritto. 

                                                -Scritto da A-



lunedì 19 giugno 2017

Europei Under 21: Italia avanti tutta



E' iniziata nel migliore dei modi l'avventura degli azzurrini di Di Biagio agli europei di categoria.


A Cracovia, l'Italia grazie alla splendida rovesciata di Pellegrini e alla rete di Petagna, si sbarazza della Danimarca portandosi, a pari merito con la Germania (due a zero sulla Repubblica Ceca), in testa al gruppo C.
Nonostante la sconfitta maturata, a condurre le danze nella prima frazione di gioco sono stati i danesi, abili nel chiudersi e ripartire in contropiede concedendo a Bernardeschi & compagni solo uno sterile possesso palla.
Nonostante l'avvio incerto e balbettante, i ragazzi di Di Biagio sono scesi nella ripresa con tutt'altro piglio, trovando a pochi minuti dal fischio d'inizio la rete con Lorenzo Pellegrini.
Il centrocampista scuola Roma, abile ad approfittare di un disimpegno errato della difesa danese, trova con una meravigliosa rovesciata la palla dell'uno a zero azzurro.
Rabbiosa la reazione da parte dei ragazzi di Niels Frederiksen, i quali una volta riversatisi nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio, si sono dovuti scontrare col discusso Donnarumma, autore di pregevoli interventi. 
E' Petagna a pochi istanti dalla propria sostituzione a trovare la via per il goal della sicurezza, battendo all'86' un incolpevole Hojbjerg.
Entusiasta a fine match, Luigi Di Biagio ha esaltato la prestazione di squadra offerta dai propri ragazzi, ammettendo le difficoltà incontrate in quella che si è dimostrata una partita più "scorbutica" del previsto.
Sale ora l'attesa per la gara di mercoledì che vedra l'Italia impegnata contro la Repubblica ceca del neo juventino Patrik Schick, uscito malconcio dalla gara contro la Germania.

                                                      -Scritto da A-