Visualizzazione post con etichetta #PSG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #PSG. Mostra tutti i post

lunedì 30 ottobre 2017

Calcio Internazionale

Calcio Internazionale

Premier League



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester United)

Il big match vede fronteggiarsi il Manchester United di Mourinho e il Tottenham di Pochettino. Il vincitore verrà eletto come vero contendente dei Citizens per il titolo. Arriverà nel finale il meritato vantaggio dei Red Devils con Martial che riesce a concretizzare una delle tante occasioni create e a superare un fenomenale Lloris che fino a quel momento sembrava insuperabile.
Il City risponde con una vittoria sudata contro il West Bromwich Albion,  dopo il vantaggio firmato da Sanè, arriva il pareggio di Rodriguez con un morbido tocco sotto. Fernandinho da lontano e Sterling chiudendo un triangolo portano il Manchester ancora avanti, ma nel finale si addormenta nuovamente subendo nei minuti di recupero il goal di Philips. Guardiola tira un sospiro di sollievo ma questi cali di concentrazione sono un monito per partite future contro avversari più ostici.
L'Arsenal soffre ma vince con un propositivo Kolasinac e un bel goal del gallese Ramsey. Quinta vittoria consecutiva per i Gunners che cercano di riprendersi dopo un inizio di stagione decisamente sottotono.
Sfida delicata in fondo alla classifica per il Leicester che vince in casa con l'aiuto del bomber operaio Vardy e un goal del giovanissimo talento Gray che affossano l'Everton. I Blu di Liverpool nonostante l'esonero di Koeman non sembrano aver ancora trovato un'equilibrio.
Liverpool a valanga sul neo promosso Huddersfield. Sturridge torna al goal dopo quasi un anno, Firmino continua a segnare e Wijnaldum sfonda la rete, mandando al bar tutta la difesa, sotto la Cop.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Chelsea Football Club)

Al Chelsea basta un goal sul campo dell'ostico Bournemouth. Tra Conte e Abramovich continuano i dissapori ma Hazard mette d'accordo tutti e prende le vesti di pacere.
Per concludere il Watford perde di nuovo, questa volta contro lo Stoke, mentre il Palace e il West Ham danno spettacolo in un pirotecnico pareggio per 2 a 2.
Partita molto più insapore quella tra Brighton e Southampton che vede portare a casa un buon punto per i neo promossi e due persi per i Saints. Stasera chiude la decima giornata di Premier il Burnley contro il Newcastle di Benitez.

Liga BBVA



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Valencia CF)

Il Barca continua a vincere ma questa volta con evidenti difficoltà al San Mames contro un Athletic Bilbao mai domo e che portava il pressing molto alto, costringendo i catalani a liberarsi in fretta del pallone. Ma i blaugrana hanno un Messi in più e chiudono la pratica negli ultimi minuti con Paulinho, mentre gli andalusi si erano riversati in avanti per cercare il goal del pareggio.
Il Valencia si conferma la vera novità di questa Liga con un Zaza che è in formato Nazionale, segnando il suo nono goal nelle ultime dieci partite. Sul campo dell'Alaves oltre all'ex Juventino si aggiunge il capitano Rodrigo che dona ai suoi i tre punti, permettendo ai pipistrelli di rimanere secondi in classifica a -4 dal Barcellona.
L'Atletico Madrid pareggia una gara che sembrava vinta col goal di Correa, ma nel finale l'ex rossonero Carlos Bacca silenzia il Wanda Metropolitano e regala il pareggio al Villareal.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Girona FC)

La vera sorpresa è il risultato che ha fatto strappare milioni di schedine in tutto il mondo. Stiamo parlando della neo promossa Girona che ha sconfitto i campioni d'Europa in carica del Real Madrid. I catalani, spinti da uno stadio gremito, hanno ribaltato il risultato. Rispondendo al goal di Isco con l'eterno uruguaiano Stuani e l'idolo di casa Portu (sebbene il suo goal sia nettamente in fuorigioco). Sta di fatto che ora la vetta dista dai blancos ben otto punti e due posizioni.
Il Siviglia, il Malaga e il Getafe fanno valere il fattore campo e vincono tutte con lo stesso risultato per 2 a 1 contro rispettivamente il Leganes, il Celta Vigo e la Real Sociedad.
Pareggio dal punteggio alto in ottica salvezza tra l'Eibar e il Levante che non accontenta nessuna delle due.
A chiudere questa giornata di calcio spagnolo ci penseranno oggi l'Espanyol contro il Betis e il Las Palmas contro il Deportivo.

Bundesliga



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Bundesliga Official)

In Bundesliga il Bayern ha ripreso ad essere lo schiacciasassi di sempre. Questa volta sulla sua strada si è imbattuto il Lipsia, che tanto bene aveva fatto l'anno scorso. Ecco che ai bavaresi basta un tempo per sbarazzarsene coi goal di James e di Lewandowski, da sottolineare il fatto che il RD ha giocato in dieci praticamente tutta la partita, vista l'espulsione di Orban nei primissimi minuti di gara.
Il Dortmund si mostra ancora scosso dalla notizia del mancato rinnovo di Reus e perde sul campo dell'Hannover, soprattutto per la grande prestazione di Bebou che con una doppietta affossa i gialloneri del Borussia.
Belle e larghe vittorie per l'Augsburg in casa del Werder Brema e per lo Stoccarda contro un non pervenuto Friburgo. Il Leverkusen si gode il fattore B con i goal dell'ex talentino del Genk Bailey e del capitano Bender che atterrano il Colonia nonostante fossero andati in vantaggio gli avversari con Guirassy; stesso risultato per l'Hertha che mette in cassaforte tre punti fondamentali in chiave salvezza contro l'Amburgo.
Lo Schalke si fa recuperare la rete di Bentaleb nei minuti finali dal Wolfsburg, che grazie al goal del belga, ex Liverpool, Origi riesce a conquistare un buon punto a Gelsenkirchen.
Il Gladbach vince un match divertente e pieno di goal contro un Hoffenheim che sembra aver perso lo smalto di inizio stagione. Il fratellino di Hazard, Ginter e Vestergaard decidono il match e permettono al Borussia di rimanere quinto a parimerito con lo Schalke a soli due punti dalla zona Champions.
La sfida di metà classifica vede pareggiare per 1 a 1 il Mainz e l'Eintracht.

Ligue 1



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Ligue 1 Conforama)

Il Lione si conferma la terza forza della Ligue 1 con un netto 2 a 0 contro il Metz, grazie alla doppietta del capitano Fekir. Il Paris non sembra volersi fermare e venerdì schianta il Nizza di Balotelli al Parco dei Principi con due goal del Matador Cavani e con l'involontaria autorete di Dante.
Il Monaco mantiene il passo della prima grazie alla serpentina fenomenale di Lemar e al goal dell'ex laziale Keita che permettono alla squadra del principato di vincere agilmente contro il Bordeaux.
Sorprendente sconfitta per il Nantes di Ranieri che perde contro un modesto ma non irresistibile Digione. Di misura arrivano le vittorie fuori casa del Marsiglia e del Rennes, rispettivamente contro il Lille e il Montpellier.
L'impronosticabile Caen continua il suo ottimo campionato e vince anche contro il Troyes, grazie a il fenomeno di casa Rodelin. Pareggio incolore e a reti inviolate tra Tolosa e St Etienne, mentre molti goal ma stesso esito tra Strasburgo e Angers.
Infine l'Amiens riesce a pareggiare contro il Guingamp, ma non ad uscire dai bassifondi della classifica.

Scritto da L.

lunedì 31 luglio 2017

Supercoppa francese: il Paris Saint-Germain si aggiudica il primo titolo d'oltralpe


E' il Paris Saint-Germain dello sceicco Nasser Al-Khelaïfi, squadra impegnata ad attirare su di se tutte le luci del calciomercato 2017, ad aggiudicarsi il primo titolo della stagione francese.


A Tangeri i parigini, ribaltando il risultato iniziale, si sono imposti sul Monaco per due reti ad una, centrando in questo modo il settimo successo in questa competizione.
Con il Trophée des Champions in palio, per i ragazzi di Jardim ed Emery è scattata ufficialmente la stagione sportiva 2017/2018, lasciando alle spalle i dolci ricordi delle amichevoli estive.
Sono i monegaschi ad approcciare meglio il match con il PSG, forse distratto dalle innumerevoli voci di mercato, costretto a difendersi dalle folate bianco rosse.
In un primo tempo divertente giocato a velocità elevate, è il Monaco a sbloccare le marcature grazie ad una fantastica triangolazione fra Falcao, Tielemans e Fabinho. L'ex Anderlecht è geniale nel lanciare a rete Sidibe, che con un dolce tocco sotto, supera un incolpevole Areola, festeggiando così il proprio venticinquesimo compleanno.
Pochi minuti dopo è Mbappé, gioiellino inseguito dalle big di tutta Europa, a sfiorare il raddoppio (la sua risulterà una partita scialba, che sia già a Madrid con la testa?). In una prima frazione dominata dalla squadra del Principato, il Paris ha la colpa di svegliarsi solo nei minuti finali, andando vicino alla rete del pari con Marquinhos e Verratti.
Rete del pareggio che puntualmente arriva al sesto del secondo tempo, quando l'ex Juventus Dani Alves infila su punizione Subasic.
Il gioiello messo a segno dal barsiliano ha un duplice risultato: risveglia i propri compagni mentre atterra gli uomini di Jardim.
E' Rabiot l'uomo in più dei parigini in questo secondo tempo: le sue geometrie e la sue giocate illuminano i compagni ma è lui stesso ad illuminare la notte di Tangeri, quando al sessantatreesimo realizza di testa la rete del vantaggio Paris.
I campioni di Francia hanno il merito di credere sino all'ultimo in un disperato pareggio ma Areola e l'arbitro Saint-Maxim, reo di non aver visto e punito nel finale un tocco di mano di Rabiot, gli negano la rete del due a due.
Emery conquista così il primo trofeo in palio della stagione, ricucendo il rapporto con lo sceicco Al-Khelaïfi. I suoi ragazzi invece bissano i successi del 2013, 2014, 2015 e 2016, centrando la quinta vittoria consecutiva in supercoppa francese.
Nulla da fare per i monegaschi i quali hanno dimostrato come, nonostante il calciomercato abbia soffiato loro pedine importanti come Mendy, Bernardo Silva e Bakayoko, giocare contro di loro risulterà esser assai arduo.
            
                                                             -Scritto da A-

lunedì 29 maggio 2017

Calcio Internazionale



F. A. Cup

Arsenal - Chelsea 2-1

Termina con la vittoria dei Gunners, che alzano il trofeo della più antica competizione calcistica ufficiale al mondo, istituita nel 1872.
L'Arsenal è la squadra più titolata in questa coppa e quest'anno la ha alzata per la 13esima volta nella sua storia, mentre il Chelsea rimane fermo a 7 vittorie in questa categoria.
Wenger riesce a mettere una pezza ad una stagione deludente che dopo anni non vedrà la sua squada in Champions.
Partita colma di polemiche, si parte col gol di Alexis Sanchez in posizione regolare ma con un Ramsey in fuorigioco attivo su quel pallone, ma il gol viene convalidato, 1-0 gunners.
Il Chelsea va sotto di un uomo dopo l'espulsione di Moses per doppia ammonizione causata da una netta simulazione in area del blues, ma nonostante questo arriva il gol del pareggio di un caparbio Diego Costa; anche se il merito va condiviso con un Ospina apparso davvero poco reattivo.
Il pareggio dura pochi minuti, infatti la difesa del Chelsea ha la testa già ai supplementari e subisce il gol vittoria di Ramsey, che di testa insacca, penetrando al centro approfittando della dormita di Cahill e David Luiz.
Wenger si toglie qualche sassolino dalla scarpa e vince meritatamente una partita colma di aspettative, dovunque prosegua la tua carriera da allenatore, buona fortuna Arsene!



Coppa di Germania / DFB Pokal

Borussia Dortmund - Eintracht Francoforte 2-1

All'Olympic Stadium di Berlino arrivano il Borussia Dortmund e l'Eintracht Francoforte. I giovani fenomeni di Tuchel dimostrano subito il loro talento, andando in vantaggio col gol di uno dei prospetti migliori d'Europa, Dembele che atterra il difensore con una finta e insacca una sassata che non da speranze al portiere.
Contro ogni pronostico il Francoforte pareggia con una vecchia conoscenza del calcio italiano, l'ex fiorentina Rebic rimette il match sulla parità.
L'evento che cambia la partita avviene al 66' quando il portiere dell'Eintracht atterra Pulisic e manda Aubameyang sul dischetto.
Il 17 del Dortmund decide di salutare i propri tifosi, facendo il gol partita dagli 11 metri con un cucchiaio dolce dolce che si insacca in rete.
Il Dortmund è per la quarta volta campione della coppa di Germania!


Coppa di Francia

Paris Saint Germain - Angers 1-0

Il Psg dopo aver fallito l'appuntamento col campionato (secondi dietro al Monaco) e con la Champions (eliminati dal Barca agli ottavi), erano chiamati a portare a casa almeno un titolo.
L'Angers ha messo corsa, grinta e coraggio e sinceramente arriva una sconfitta che sa di beffa perchè arriva nei minuti finali dei tempi regolamentari su calcio d'angolo con un autogol dell'incolpevole Cissokho.
Applausi per i bianco neri che hanno onorato la competizione e contro ogni pronostico hanno tenuto testa contro una squadra nettamente più forte di loro.
Emery riesce a vincere e a far alzare il 36esimo titolo della gloriosa carriera di Maxwell ma non sembra che sia abbastanza per la riconferma e il toto allenatori per il futuro vede tra le preferenze Jardim e Espirito Santo.


Coppa del Re

Barcellona - Alaves 3-1

Il Barca nella stagione più avara di titoli degli ultimi anni, porta a casa il trofeo meno blasonato grazie ai gol della Pulce Leo Messi, Neymar e Paco Alcacer.
I blaugrana dominano e controllano la partita contro i baschi che hanno cercato di onorare la loro prima finale in 96 anni di storia ma si sono dovuti arrendere alla netta superiorità dei catalani.
Ultima partita di Luis Enrique, prima di venire sostituito da Valverde, e ultimo match ospitato dal Vicente Calderon, stadio dell'Atletico che chiude i battenti per dar spazio al nuovo stadio dei colchoneros.


Scritto da L.


lunedì 3 aprile 2017

Calcio Internazionale


Premier League 
Il derby di Liverpool vede come vincitori i Reds di Klopp, grazie ai goal di Manè, Coutinho e Origi; a nulla è servita la rete del momentaneo pareggio per l'Everton, del giovane Pennington.
Il Chelsea inciampa in casa, in uno dei tantissimi derby di Londra, contro il Palace di Pardew. La capolista va in vantaggio grazie all'imbucata di Fabregas, ma dopo poco più di 6 minuti Zaha concretizza un'azione in solitaria e sempre nel primo tempo la chiudono con il goal di Benteke, che con una finta fa scendere il portiere avversario e con un pallonettino dolcissimo, appoggia la palla in rete.
Il Leicester non si ferma più e continua a vincere, stavolta la vittima è lo Stoke. Un goal per tempo basta ai campioni della Premier dell'anno scorso: Ndidi (primo goal in Premier per lui) 25' e Vardy 47'. Il Tottenham approfitta della sconfitta della squadra di Conte, per rosicchiare qualche punto alla capolista (ora distante solo 7 punti), vincendo per 2-0 sul campo del Burnley (Dier e Son).
Lo United di Mou spreca una buona occasione per portarsi nella zona nobile di classifica che permette di entrare nell'Europa che conta, pareggiando 0-0 con  il WBA; stesso risultato per il Southampton contro il Bournemouth e tra Swansea e Middlesbrough. L'Hull City porta a casa tre punti fondamentali in chiave salvezza, grazie al goal vittoria di Ranocchia su corner che porta sul 2-1 i neri-arancio e atterra le speranze nel finale degli Hammers. Basta un goal al Watford di Mazzarri per vincere contro il Sunderland (Britos59').
Il big match di domenica vede contro l'Arsenal di un Wenger sempre più criticato e il Manchester City di Pep, un pareggio che non serve a nessuna delle due; i citizens vanno avanti due volte (Sanè e Aguero) e sono altrettante le volte dove si fanno recuperare dai Gunners (Walcott e Mustafi). City che spreca la sconfitta dei Blues e, molto probabilmente, esce in modo definitivo dalla lotta al titolo.


Bundesliga
Le prime tre della classifica vincono e convincono. Troppo Bayern per l'Augsburg che esce dallo scontro con i bavaresi con le ossa rotte a dir poco, Lewandowski si porta a casa come al solito il pallone, centrando l'ennesima tripletta in questa Bundes, ai suoi goal si aggiungono i due di Muller e quello di Thiago. Il Lipsia che tanto a saputo sorprendere quest'anno supera senza difficoltà il Darmstadt in casa con 4 goal (Keita 12', 80', Forsberg 67' e Orban 79') e mantenendo la porta inviolata. Infine anche l'Hoffenheim in una trasferta ostica contro la squadra della capitale, riesce a conquistare i 3 punti con 3 goal, seppur andando in svantaggio. Il Dortmund pareggia il derby contro lo Schalke, al goal di Aubameyang risponde il goal del giovane Kehrer.
Un Delaney fenomenale, con una tripletta, aiuta il Werder ad abbattere il Friburgo fuori casa, in una partita dove le difese sono state bucate più di uno scolapasta, il tabellino nel finale recita 2-5 per i verdi di Brema. All'ultimo respiro l'Amburgo vince contro il Colonia in uno scontro tra vecchie potenze del calcio tedesco (2-1) mentre l'Eintracht Francoforte pareggia a reti inviolate con il Borussia M'Gladbach. Chiude la giornata di Bundes il match fra Bayer Leverkusen e Wolfsburg dove i tifosi neutrali sono quelli che si sono di sicuro divertiti più di tutti; il tabellino nel finale dice 3-3, i verdi targati Volkswagen si salvano grazie ad una prestazione monstre dell'ex Fiorentina, Mario Gomez (autore di una doppietta nei minuti finali).

 Scritto da L.


Coupe de la Ligue
E' tornato il PSG; Al Parc OL (Olimpyque di Lione) i cannibali del calcio d'oltralpe tornano a far paura, annichilendo il Monaco con un sonoro 4-1.
Festa grande a Parigi, che porta a casa la sua quarta coppa di lega consecutiva, la settima complessiva.
Il Paris fuori dalla Champions (a differenza della squadra del Principato), sembra capace di tutto; né una prova la partita di sabato, interpretata meravigliosamente bene dagli uomini di Unai Emery.
Capaci di portarsi in vantaggio già al 4' di gioco con Draxler, i Parigini resistono all'onda d'urto dell'attacco Monegasco, fino al goal di Lemar.
Dopodiché entra in scena, quel mago che è Marco Verratti, autore di una gara sontuosa; allo scadere del primo tempo è Di Maria a riportare in vantaggio i campioni di Francia in carica, che dilagano nella ripresa con la doppietta di Cavani. Il Monaco Ringrazia, inoltre, il suo portiere Subasic, autore di due/tre interventi salva risultato.
Ancora una volta, i numeri uno sono loro.
Aller Paris!

Ligue 1

Il Nizza approfitta della Coppa di lega, per portarsi a una sola lunghezza dal PSG. Male il Marsiglia e il Lione che frenano le rispettive corse Europee, ma lasciando inalterata la loro posizione di classifica.
Torna al successo il Tolosa.
E' Super Mario a trascinare il Nizza alla vittoria, contro un ottimo Bordeaux; passato in svantaggio già al nono del primo tempo, i Rossoneri reagiscono grazie alla rete e all'assist dell'asso Italiano.
Nella ripresa i ritmi rimangono infernali, ma il risultato non cambia.
Unico neo della serata, il giallo preso dallo stesso Balotelli per proteste.
Spreca tutto il Lione, che sbaglia un rigore con Lacazette; portatosi  lo stesso in vantaggio con Cornet, gli ospiti, subiscono la reazione e il goal del pareggio del Rennes, arrivato nei minuti finali.
Male anche il Marsiglia che al Vèlodrome non va oltre il pareggio per 1-1, contro il Dijon diciassettesimo in classifica.
Padroni di casa che devono subito rincorrere, causa l'autorete di Sertic, ma che hanno in Dimitri Payet il solito talismano.Finisce 1-1. 

 Scritto da A.