Visualizzazione post con etichetta #bundesliga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #bundesliga. Mostra tutti i post

lunedì 5 marzo 2018

Calcio Europeo

Premier League
Il Burnley continua la sua ottima stagione, vincendo contro un Everton sempre più in crisi. L'ex Besiktas Tosun porta avanti i  suoi, ma Barnes e Wood nel finale ribaltano il risultato a favore dei padroni di casa.
Al Watford basta un goal di capitan Deeney per portare in cassaforte tre punti fondamentali. Molto probabilmente un goal che costerà la panchina di Pardew al West Brom.
Il Tottenham si prepara per la partita contro la Juve, vincendo agilmente (doppietta di Son) contro l'Huddersfield a Wembley. Southampton che meriterebbe di più, ma non va oltre lo 0 a 0 con lo Stoke. Lo Swansea non si ferma più e va a valanga sul West Ham.
Leicester che si salva nei minuti finali con una punizione gioiello di Mahrez che permette ai suoi di raggiungere il goal di vantaggio del Bournemouth, con King su rigore.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Liverpool FC)

Salah non si ferma più e Klopp si coccola il suo Messi d'Egitto che permette ai Reds di battere il Newcastle di Benitez.
Notte fonda per l'Arsenal che riesce a perdere anche contro il Brighton. Per cortesia, qualcuno esoneri Wenger!
Chiude il big match tra City e Chelsea con i campioni in carica che si devono arrendere all'ennesimo capolavoro targato citizens. Bernardo Silva mette un altro pezzo di titolo nelle mani di Guardiola.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester City)

Domani chiude la giornata di Premier, il Crystal Palace  di Allardyce contro lo United di Mourinho.

Bundesliga
Pareggio ad alto tasso di emozioni tra Gladbach e Werder; un 2 a 2 che però non accontenta nessuno.
Il Leverkusen vince in casa del Wolfsburg, grazie alla rete nel finale del talentino tedesco Brandt. Pareggio a reti bianche tra Amburgo e Mainz.
L'Hoffenheim vince grazie ai goal dei suoi fuoriclasse, bastano un goal per tempo di Kramaric e Gnabry per sistemare la pratica Eintracht.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Schalke 04)

L'ex Juve Pjaca permette allo Schalke di vincere di misura contro l'Hertha. Il big match Lipsia-Dortmund si conclude con un 1 a 1 che non rende giustizia alla bella partita che si è vista.
Lo Stoccarda calpesta il Colonia grazie all'eroe ritrovato di casa, Mario Gomez.
Il Bayern si conferma indiscutibilmente come migliore squadra della Bundes, le seconde linee vincono senza difficoltà contro il Friburgo.

Liga BBVA
Il Girona non toglie il piede dall'acceleratore, Stuani e il talentino messicano Lozano stendono il Villareal.
Montella grazie ai suoi "italiani" Muriel e Vazquez, schianta l'Arhletic Bilbao e ricomincia a respirare aria d'alta classifica.
Pareggi poco entusiasmanti tra Deportivo-Eibar e Levante-Espanyol.
Il Leganes batte contro ogni pronostico il Malaga, mentre il Real vince e convince contro il Getafe. Cr7 sembra tornato in formato Champions anche in campionato, peccato sia troppo tardi per i Blancos, per sperare in una qualche chance di rimonta in campionato.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Real Madrid C.F.)

Ennesima perla dell'alieno Messi di rara bellezza su punizione, che permette ai blaugrana di distaccare maggiormente proprio sulla diretta concorrente. L'Atletico si deve inchinare di fronte alla forza di un giocatore che è semplicemente il più forte di tutti i tempi.
Il Valencia risupera il Madrid, grazie all'ottima prestazione in casa contro il Betis. Zaza mette la parola fine alla partita e permette ai pipistrelli catalani di tornare in terza posizione. Infine la Sociedad vince contro l'Alaves senza difficoltà.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Valencia CF)

Domani il Celta dovrà fronteggiare il fanalino di coda Las Palmas, con I favori del pronostico non dovrebbe essere difficile per i galiziani portare a casa i tre punti.

Scritto da L.

lunedì 19 febbraio 2018

Calcio Internazionale ⚽👏

FA Cup
Il Leicester si guadagna il passaggio ai quarti contro il Chelsea con il minimo sforzo ma ottenendo il massimo risultato. Basta un goal di Vardy alle Foxes contro lo Sheffield United, mentre gli uomini di Conte esagerano e straripano contro l'Hull City, doppietta di Willian, goal di Pedro e del neo arrivato, ex Gunners, Giroud.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Chelsea Football Club)

Anche il Southampton supera l'ostacolo, battendo il West Brom, e si qualifica tra le migliori otto del torneo, ma non sa ancora chi dovrà sfidare ai quarti tra Swansea e Sheffield Wednesday, visto il pareggio che costringerà le due al replay la prossima settimana.

Il Brighton passeggia sul Coventry 3 a 1, grazie ai goal dell'ex Leicester Ulloa, Locadia e Goldson, guadagnandosi la sfida contro lo United di Mourinho che a sua volta si è sbarazzato, con un goal per tempo di Lukaku, dell'Huddersfield.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Tottenham Hotspur)

Infine la sorpresa di giornata vede il Tottenham che viene fermato nei minuti finali dal Rochdale che riapre il discorso qualificazione e rimanda tutto al ritorno. Stasera si deciderà chi guadagnerà l'ultimo posto utile tra il Wigan e lo strafavorito City di Pep Guardiola.

Bundesliga
La doppietta di Quaison regala la vittoria al Mainz contro l'Hertha. Il Leverkusen si affida sempre più al talentino giamaicano Bailey che piazza l'ennesimo sigillo stagionale, regalando il successo ai suoi contro un Amburgo sempre più in crisi.
Pareggio che non fa felice nessuno tra Colonia e Hannover, mentre al Friburgo basta un rigore di Petersen per sistemare la pratica Werder Brema.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Bayern Munchen)

Il Bayern fatica più del previsto contro il Wolfsburg, andando sotto per mano, anzi testa, di Didavi. Nella ripresa però riesce a ribaltare il risultato col goal del neo acquisto Sandro Wagner e col rigore, guadagnato all'ultimo secondo da Robben, di Lewandowski. Bavaresi sempre più in testa di un campionato che non sembra aver più molto da dire, almeno in chiave vittoria finale.
Lo Schalke vince e convince contro l'Hoffenheim. Il goal di Kramaric non basta a cambiare le sorti di una partita messa in discesa dalle reti di Kehrer prima ed Embolo subito dopo.
I due match domenicali vedono le squadre in trasferta trionfare per 1 a 0. La sfida tra i due Borussia va al Dortmund che ritrova il goal di Reus, mentre lo Stoccarda trionfa contro l'Augsburg grazie alla rete di una vecchia conoscenza del calcio italiano, l'ex Fiorentina, Mario Gomez.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Borussia Dortmund)

Liga BBVA
Il Girona asfalta il Leganes per 3 a 0, confermandosi come sorpresa di questa Liga. Il Siviglia di Montella vince contro il fanalino di coda Las Palmas e cerca di rimettersi in corsa per un posto in Champions.
Il Barca torna alla vittoria, dopo il passo falso in casa contro il Getafe. Suarez e Jordi Alba permettono a Valverde di concentrarsi sul match europeo di martedì contro il Chelsea senza doversi troppo preoccupare dell'Eibar.
L'ex blaugrana Munir permette all'Alaves di battere il Deportivo del neo allenatore Seedorf.
Il Valencia ribalta tutto negli ultimi 10 minuti di partita contro il Malaga; va sotto ma poi arrivano le reti del francese Coquelin e il rigore risolutore di Parejo.
La Sociedad continua a vincere, questa volta la vittima è il Levante. Juanmi, Prieto, Canales e tutti a casa.
L'Atletico non perde il passo del Barcellona e trionfa al Wanda Metropolitano contro l'Atlethic Bilbao. Ci pensano i sostituti di Griezmann, prima Gameiro e dopo l'ex Blues Diego Costa.
Pareggio insapore tra Espanyol e Villareal, tutto il contrario rispetto al posticipo Betis-Real Madrid. I Blancos galvanizzati dalla vittoria contro il Paris in Champions, straripano a Siviglia. Doppietta del sempre più fenomenale Asensio, goal del capitano Sergio Ramos ed infine timbrano il cartellino anche Cr7 e Karim The Dream. Incredibilmente, a nulla servono i tre goal dei biancoverdi.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Real Madrid C.F.)

Scritto da L.

domenica 11 febbraio 2018

Calcio Internazionale

Premier League
Il derby del Nord di Londra con la cornice di Wembley premia i giocatori di Pochettino. Kane di testa la decide e continua la sua stagione che a livello realizzativo non ha nulla da invidiare ai vari Messi, Ronaldo o Neymar. Arsenal sempre più lontano dalla zona Champions e se il problema non fossero i giocatori ma l'allenatore?


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Tottenham Hotspur)

Il West Ham sul velluto passeggia in casa sul Watford. Chicharito apre le danze e le chiude l'ex Inter Arnautovic.
Non svegliate lo Swansea che centra la terza vittoria consecutiva. Dopo i Reds e i Gunners, arriva il turno della sorpresa Burnley. Basta un goal di Ki per portare avanti i Cigni, che ormai allontanano la zona retrocessione.
Lo Stoke cerca punti salvezza, ma viene fermato dal pareggio con il Brighton in casa. L'Everton strapazza il Palace e si rialza da un periodo difficile.
Il Manchester City non guarda in faccia nessuno. All'Etihad il Leicester viene malmenato (metaforicamente parlando). Sterling porta avanti i citizens ma Vardy pareggia per i suoi. Poi sale in cattedra il Kun. Quadripletta e tutti in piedi per tributare una doverosa standing ovation per uno dei migliori attaccanti del mondo.
Oggettivamente quest'anno le altre possono lottare solo per il secondo posto, questo City è di un altro livello.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester City)

Domenica avviene l'impensabile con la vittoria del Newcastle sul Manchester United di Mourinho. Ritchie regala tre punti fondamentali a Benitez e i suoi in chiave salvezza.
Il Liverpool continua ad appoggiarsi al talento del suo tridente offensivo. Salah e Firmino dall'inizio della stagione hanno collezionato 49 goal in due. Qualcuno sente la mancanza di Coutinho?
Infine la neo promossa Huddersfield calpesta il Bournemouth 4 a 1 in casa.
Domani chiude il Chelsea di Conte contro il fanalino di coda West Brom. L'allenatore italiano si trova costretto a vincere, per evitare un esonero che sembra sempre più imminente.

Bundesliga
Le prime tre non sbagliano e continuano la loro corsa. Lewandowski e Muller regalano al Bayern l'undicesima vittoria consecutiva dei bavaresi in tutte le competizioni. Anche quest'anno la Bundes ha un padrone ben preciso e si chiama Bayern.
Il Lipsia e il Dortmund vincono entrambe in casa per 2 a 0, rispettivamente contro l'Augsburg e l'Amburgo. Batshuayi continua a segnare e i tifosi gialloneri sembrano già essersi dimenticati dell'addio di Aubameyang di pochi giorni fa. 


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Borussia Dortmund)

L'Hertha centra una vittoria tutt'altro che scontata contro il Leverkusen e si allontana dalla zona retrocessione.
L'Hannover e lo Stoccarda superano con il minimo sindacale il Friburgo e il Gladbach.
Eintracht si conferma come quarta forza del campionato, piazzando il poker contro un Colonia in piena crisi di risultati.
Infine il Brema e Hoffenheim fanno valere il fattore campo contro il Wolfsburg e il Mainz.

Liga BBVA
Il Bilbao non va oltre lo 0 a 0 con il Las Palmas, mentre l'Alaves riesce nel colpaccio contro il Villareal a casa del Sottomarino giallo. A nulla serve il goal della bandiera dell'ex Milan Bacca.
L'Atletico vince col minimo sforzo, basta un goal di Griezmann per permettere ai colchoneros di mangiare altri due punti al Barcellona che, inspiegabilmente, ha pareggiato al Camp Nou contro il Getafe. 
Montella riesce finalmente ha centrare la prima vittoria in campionato col suo Siviglia, il goal di Sarabia fa uscire dalla crisi la squadra andalusa. 
Zidane tira un sospiro di sollievo e il Real torna al successo in modo netto e schiacciante contro la Real Sociedad. Cristiano piazza l'ennesima tripletta della sua carriera e la condisce anche con l'assist per Lucas Vazquez, infine Kross pennella appena da fuori aria un tiro a giro imprendibile. 


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Real Madrid C.F.)

Il Valencia risorpassa i madrileni, riprendendosi la terza posizione in classifica. La sfida tra Zaza e Pazzini viene vinta da i compagni dell'ex juve. Santi Mina, Vietto e capitan Parejo spengono l'entusiasmo del goal di Postigo per il Levante. 
L'Eibar continua il suo campionato fuori dal normale e dal pensabile. Un settimo posto che sa di impresa. Infine il Celta viene beffato nel finale dall'Espanyol, un 2 a 2 che rende felici solo gli spettatori neutrali. 
Domani chiude questa giornata di Liga il Deportivo La Coruna contro il Betis, i baschi cercheranno di portare a casa i tre punti per poter ancora sperare in una salvezza che al momento sembrerebbe utopica.

Scritta da L.

lunedì 29 gennaio 2018

Calcio Internazionale


Lo Spettacolo del Calcio Europeo

Liga BBVA
Il Real torna alla vittoria a casa del Valencia. Doppietta di CR7 dal dischetto, poi il goal di Santi Mina rimette pepe al match, ma nel finale chiudono i giochi Marcelo e Kroos. Il Madrid torna in corsa per la lotta al secondo posto, ma il Barcellona oggettivamente quest'anno non è raggiungibile.


(Immagine presa dalla Pagine Facebook Ufficiale Real Madrid C.F.)

Tanti pareggi nelle gare del sabato: Deportivo - Levante 2-2, Atlethic Bilbao - Eibar 1-1 e Malaga - Girona 0-0.
Gara divertentissima e piena di reti quella che ha visto il Villareal vincere contro la Real Sociedad per 4 a 2 (V. Ruiz, Pablo Fornals, Bacca, Castillejo; Llorente, W. Josè).
L'Espanyol cade a casa del Leganes nell'anticipo domenicale di Liga, che prosegue con la netta vittoria dell'Atletico Madrid al Wanda Metropolitano contro il fanalino di coda Las Palmas. Griezmann, Fernando Torres e Partey fanno esultare i Colchoneros e rafforzano sempre più il secondo posto in classifica.
Il Siviglia si fa beffare nel finale da un goal di Angel che permette al Getafe di portare a casa un punto importantissimo per la lotta salvezza, pareggiando la rete dell'ex Sampdoria Muriel.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Barcelona)

Il Barca dei nuovi Coutinho e Mina rischia contro l'Alaves al Camp Nou. In vantaggio vanno gli ospiti col neoacquisto Guidetti, ma nel finale salgono in cattedra Suarez e Messi su punizione. La Pulche indica la via verso l'ennesimo trofeo degli azulgrana.
Stasera chiude la giornata di campionato spagnolo lo scontro Celta Vigo - Betis Siviglia.

F.A. Cup
Completano il quadro di qualifica in F.A. le partite di domenica che hanno visto il Chelsea e il Manchester City rispettare i pronostici.
La doppietta di Batshuayi e il goal di Marcos Alonso portano la squadra di Conte alla fase successiva della coppa nazionale, a discapito del Newcastle di Benitez.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Chelsea Football Club)

I Citizens non si fermano e vincono anche sul campo del Cardiff City. De Bruyne e Sterling la decidono. Pep continua la sua corsa in tutte le competizioni, che sia l'anno buono per la Manchester azzurra?
Unico risultato inaspettato di sabato, l'eliminazione dei Reds, in casa, contro il West Bromwich Albion. L'autogol di Matip a segnato lo stop obbligatorio e prematuro del Liverpool dalla competizione.

Bundesliga
L'Eintracht sotto al segno dell'ex milanista Kevin Prince Boateng vince in casa contro il Borussia M'Gladbach, mentre l'altro Borussia, il Dortmund, pareggia in casa per 2 a 2 con il Friburgo, schierando lo stesso in campo il separato in casa Aubameyang (Arsenal?).
Anche il Lipsia non va oltre al pareggio contro l'Amburgo; stesso risultato nel match salvezza tra Colonia e Augsburg.
Il Bayern bullizza l'Hoffenheim all'Allianz Arena, nonostante gli ospiti siano andati avanti di ben due goal con Uth e Gnabry. Poi però è uscito fuori tutto il talento dei bavaresi con il solito goal di Lewandowski e a seguire le reti di Jerome Boateng, Coman, Vidal e del neo arrivato Wagner.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Bayern Munchen)

Lo Schalke porta a casa il bottino pieno grazie al goal di capitan Naldo e l'autorete di Harit, in quel di Stoccarda. Chiude il sabato di Bundes un match a reti inviolate tra Werder Brema e Hertha Berlino.
I posticipi rispettano le aspettative e vedono le vittorie agevoli di Leverkusen e Wolfsburg, rispettivamente sul Mainz e l'Hannover. 
Bailey si sta sempre più dimostrando spina nel fianco delle difese avversarie, l'eredità dell'attacco delle Aspirine non sembra un peso per lui e, se vi fidate di me, tra qualche anno sarà tra le punte più contese di tutta Europa.

Scritto da L.


lunedì 4 dicembre 2017

Calcio Internazionale

Premier League
Il Chelsea di Antonio Conte strapazza a Stanford Bridge il Newcastle di Benitez. Apre e chiude le danze Hazard, mentre tra i due goal arriva la solita rete dell'ex Juve e Real Alvaro Morata. I campioni in carica continuano, giornata dopo giornata, a tenere il passo delle altre due squadre di Manchester.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Chelsea Football Club)

Lo Stoke recupera e sorpassa lo Swansea, che aveva trovato il vantaggio con Bony, grazie all'azione solista di Shaqiri e al goal nel finale di primo tempo di Diouf. I successivi 45 minuti sono stati di pura amministrazione per i biancorossi.
Il Liverpool calpesta fuori casa il neo promosso Brighton con la doppietta di Firmino e i goal del partente (Juve?) Emre Can e Coutinho, che oltre a segnare un meraviglioso goal, rasoterra su punizione, causa anche l'autogol di Dunk. Liverpool che con le piccole fa la voce grossa ma che quando c'è bisogno di una prova di maturità, sembra sempre non esserne in grado.
Pareggio inaspettato per il Tottenham contro il Watford, dove gli Spurs sono riusciti a recuperare il goal di Kabasele grazie alla combinazione Eriksen-Son che ha permesso al laterale sud coreano di garantire almeno un punto agli uomini di Pochettino.
Altro pareggio ma a reti inviolate quello tra West Brom e Crystal Palace. L'Everton riesce finalmente a dare continuità alla vittoria della scorsa settimana. Al Goodison Park a regalare la prima vittoria sulla panchina per Allardyce, contro l'Huddersfield, ci pensano l'islandese Sigurdson e il talentino inglese Calvert-Lewin. Al Leicester basta il goal di Gray per sistemare la pratica Burnley.
Il big match di sabato sera, vedeva scontrarsi i Gunners di Arsene Wenger e i Red Devils di Josè Mourinho. Risultato viziato da una prestazione impressionante del portiere dello United, David De Gea, che ha subito un solo goal a fronte di più di 15 occasioni create dalla squadra del nord di Londra. In attacco con ripartenze veloci ed efficaci il Manchester ha colpito e abbattuto la preda; a tabellino sotto la voce marcatori vanno la doppietta di Lingard e il missile terra aria tirato da Valencia, a ben poco è servito il goal della bandiera di Lacazette.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester United)

Le partite della domenica vedono il Southampton pareggiare contro il Bournemouth, mentre il Manchester City era chiamato a rispondere alle vittorie dei cugini e del Chelsea. Ogbonna dona false speranze al West Ham, portando in vantaggio gli Hammers di testa, ma gli uomini di Guardiola quest'anno non sembrano aver nessuna voglia di perdere e ribaltano il risultato con Otamendi prima e definitivamente con capitan David Silva (fresco di rinnovo contrattuale) nel finale. Citizens sempre più in vetta ed, ora come ora, viene difficile pensare ad una squadra in grado di fermarli.

Liga BBVA
Il Barca e il Real, contro ogni pronostico, pareggiano rispettivamente contro il Celta Vigo al Camp Nou e contro l'Athletic Bilbao al San Mames. Gli azulgrana riescono nella rimonta del goal di vantaggio dei galiziani con Aspas, grazie alle reti, manco a dirlo, di Messi e Suarez, ma nel finale vengono beffati dal contropiede di Gomez.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Barcelona)

Per il Real è un'ottima occasione per cercare di ridurre il gap dalla prima in classifica, ma non riesce a battere e a mettere in serio pericolo i guantoni del talentino basco Kepa Arrizabalaga. Dovendosi perciò accontentare di rimanere a 8 punti di distanza dalla vetta.
Anche il Valencia non approfitta dello sgambetto del Celta sul Barca. Infatti i pipistrelli vengono battuti, incredibilmente, da un Getafe in 10 uomini dal 25esimo minuto del primo tempo.
Il Siviglia non fatica più di tanto per sistemare la pratica Deportivo, mentre molta più fatica ma stesso esito vale anche per l'Atletico, che grazie ad una magia del "petit diable" Griezmann è riuscita a superare la Real Sociedad tra le mura amiche del Wanda Metropolitano.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Atlètico de Madrid)

Incredibilmente il Leganes beffa il Villareal per 3 a 1; stesso risultato dell'Eibar contro l'Espanyol. Pareggio privo di emozioni tra Malaga e Levante, mentre al Las Palmas basta il goal dell'ex Boca Calleri per portare a casa i tre punti contro i biancoverdi del Betis.
Stasera chiude la giornata di campionato spagnolo il match tra la neo promossa Girona e l'Alaves.
Ah, tenetevi pronti il 23 dicembre c'è il Classico: Real Madrid vs Barcellona, Messi vs Ronaldo, Iniesta vs Modric, Catalogna vs Castiglia, Indipendenza vs Potere! Molto più di una semplice partita di calcio!

Bundesliga
Il Bayern si libera facilmente dell'Hannover, grazie al terzo goal consecutivo di Vidal, alla sassata sotto la traversa di Coman e il rigore di Lewandowski. 


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale FC Bayern Munchen)

Al Werder basta la rete di Kruse per vincere sullo Stoccarda. L'Augsburg si conferma una delle sorprese e realtà più concrete del calcio tedesco, battendo un Mainz sempre più in crisi di risultati.
Pareggio che non accontenta nessuno tra Leverkusen e Borussia. 
L'Hoffenheim e il Lipsia si incontrano in una sfida d'alta classifica, che vede la quinta contro la seconda. Nonostante i favori delle statistiche, saranno gli uomini di Nagelsman ad avere la meglio, un 4 a 0 (doppietta di Gnabry, Amiri e Uth) che non lascia ulteriori interpretazioni.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Serge Gnabry)

Lo Schalke va in vantaggio due volte contro il Colonia e per due volte si fa recuperare. Un inciampo che non costa troppo caro alla squadra di Gelsenkirchen che si conferma come terza forza del campionato.
Friburgo-Amburgo si conclude sullo 0 a 0, pareggio che non toglie nessuna delle due squadre dai bassifondi della classifica. 
L'Hertha perde in casa contro l'Eintracht per mano dell'ex del match, Kevin Prince Boateng. Chiude la 14esima giornata di Bundes la goleada del Wolfsburg rifilata al Borussia M'Gladbach; un 3 a 0 che porta le firme di Malli, Didavi e Guilavogui.

Scritto da L.

lunedì 30 ottobre 2017

Calcio Internazionale

Calcio Internazionale

Premier League



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester United)

Il big match vede fronteggiarsi il Manchester United di Mourinho e il Tottenham di Pochettino. Il vincitore verrà eletto come vero contendente dei Citizens per il titolo. Arriverà nel finale il meritato vantaggio dei Red Devils con Martial che riesce a concretizzare una delle tante occasioni create e a superare un fenomenale Lloris che fino a quel momento sembrava insuperabile.
Il City risponde con una vittoria sudata contro il West Bromwich Albion,  dopo il vantaggio firmato da Sanè, arriva il pareggio di Rodriguez con un morbido tocco sotto. Fernandinho da lontano e Sterling chiudendo un triangolo portano il Manchester ancora avanti, ma nel finale si addormenta nuovamente subendo nei minuti di recupero il goal di Philips. Guardiola tira un sospiro di sollievo ma questi cali di concentrazione sono un monito per partite future contro avversari più ostici.
L'Arsenal soffre ma vince con un propositivo Kolasinac e un bel goal del gallese Ramsey. Quinta vittoria consecutiva per i Gunners che cercano di riprendersi dopo un inizio di stagione decisamente sottotono.
Sfida delicata in fondo alla classifica per il Leicester che vince in casa con l'aiuto del bomber operaio Vardy e un goal del giovanissimo talento Gray che affossano l'Everton. I Blu di Liverpool nonostante l'esonero di Koeman non sembrano aver ancora trovato un'equilibrio.
Liverpool a valanga sul neo promosso Huddersfield. Sturridge torna al goal dopo quasi un anno, Firmino continua a segnare e Wijnaldum sfonda la rete, mandando al bar tutta la difesa, sotto la Cop.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Chelsea Football Club)

Al Chelsea basta un goal sul campo dell'ostico Bournemouth. Tra Conte e Abramovich continuano i dissapori ma Hazard mette d'accordo tutti e prende le vesti di pacere.
Per concludere il Watford perde di nuovo, questa volta contro lo Stoke, mentre il Palace e il West Ham danno spettacolo in un pirotecnico pareggio per 2 a 2.
Partita molto più insapore quella tra Brighton e Southampton che vede portare a casa un buon punto per i neo promossi e due persi per i Saints. Stasera chiude la decima giornata di Premier il Burnley contro il Newcastle di Benitez.

Liga BBVA



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Valencia CF)

Il Barca continua a vincere ma questa volta con evidenti difficoltà al San Mames contro un Athletic Bilbao mai domo e che portava il pressing molto alto, costringendo i catalani a liberarsi in fretta del pallone. Ma i blaugrana hanno un Messi in più e chiudono la pratica negli ultimi minuti con Paulinho, mentre gli andalusi si erano riversati in avanti per cercare il goal del pareggio.
Il Valencia si conferma la vera novità di questa Liga con un Zaza che è in formato Nazionale, segnando il suo nono goal nelle ultime dieci partite. Sul campo dell'Alaves oltre all'ex Juventino si aggiunge il capitano Rodrigo che dona ai suoi i tre punti, permettendo ai pipistrelli di rimanere secondi in classifica a -4 dal Barcellona.
L'Atletico Madrid pareggia una gara che sembrava vinta col goal di Correa, ma nel finale l'ex rossonero Carlos Bacca silenzia il Wanda Metropolitano e regala il pareggio al Villareal.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Girona FC)

La vera sorpresa è il risultato che ha fatto strappare milioni di schedine in tutto il mondo. Stiamo parlando della neo promossa Girona che ha sconfitto i campioni d'Europa in carica del Real Madrid. I catalani, spinti da uno stadio gremito, hanno ribaltato il risultato. Rispondendo al goal di Isco con l'eterno uruguaiano Stuani e l'idolo di casa Portu (sebbene il suo goal sia nettamente in fuorigioco). Sta di fatto che ora la vetta dista dai blancos ben otto punti e due posizioni.
Il Siviglia, il Malaga e il Getafe fanno valere il fattore campo e vincono tutte con lo stesso risultato per 2 a 1 contro rispettivamente il Leganes, il Celta Vigo e la Real Sociedad.
Pareggio dal punteggio alto in ottica salvezza tra l'Eibar e il Levante che non accontenta nessuna delle due.
A chiudere questa giornata di calcio spagnolo ci penseranno oggi l'Espanyol contro il Betis e il Las Palmas contro il Deportivo.

Bundesliga



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Bundesliga Official)

In Bundesliga il Bayern ha ripreso ad essere lo schiacciasassi di sempre. Questa volta sulla sua strada si è imbattuto il Lipsia, che tanto bene aveva fatto l'anno scorso. Ecco che ai bavaresi basta un tempo per sbarazzarsene coi goal di James e di Lewandowski, da sottolineare il fatto che il RD ha giocato in dieci praticamente tutta la partita, vista l'espulsione di Orban nei primissimi minuti di gara.
Il Dortmund si mostra ancora scosso dalla notizia del mancato rinnovo di Reus e perde sul campo dell'Hannover, soprattutto per la grande prestazione di Bebou che con una doppietta affossa i gialloneri del Borussia.
Belle e larghe vittorie per l'Augsburg in casa del Werder Brema e per lo Stoccarda contro un non pervenuto Friburgo. Il Leverkusen si gode il fattore B con i goal dell'ex talentino del Genk Bailey e del capitano Bender che atterrano il Colonia nonostante fossero andati in vantaggio gli avversari con Guirassy; stesso risultato per l'Hertha che mette in cassaforte tre punti fondamentali in chiave salvezza contro l'Amburgo.
Lo Schalke si fa recuperare la rete di Bentaleb nei minuti finali dal Wolfsburg, che grazie al goal del belga, ex Liverpool, Origi riesce a conquistare un buon punto a Gelsenkirchen.
Il Gladbach vince un match divertente e pieno di goal contro un Hoffenheim che sembra aver perso lo smalto di inizio stagione. Il fratellino di Hazard, Ginter e Vestergaard decidono il match e permettono al Borussia di rimanere quinto a parimerito con lo Schalke a soli due punti dalla zona Champions.
La sfida di metà classifica vede pareggiare per 1 a 1 il Mainz e l'Eintracht.

Ligue 1



(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Ligue 1 Conforama)

Il Lione si conferma la terza forza della Ligue 1 con un netto 2 a 0 contro il Metz, grazie alla doppietta del capitano Fekir. Il Paris non sembra volersi fermare e venerdì schianta il Nizza di Balotelli al Parco dei Principi con due goal del Matador Cavani e con l'involontaria autorete di Dante.
Il Monaco mantiene il passo della prima grazie alla serpentina fenomenale di Lemar e al goal dell'ex laziale Keita che permettono alla squadra del principato di vincere agilmente contro il Bordeaux.
Sorprendente sconfitta per il Nantes di Ranieri che perde contro un modesto ma non irresistibile Digione. Di misura arrivano le vittorie fuori casa del Marsiglia e del Rennes, rispettivamente contro il Lille e il Montpellier.
L'impronosticabile Caen continua il suo ottimo campionato e vince anche contro il Troyes, grazie a il fenomeno di casa Rodelin. Pareggio incolore e a reti inviolate tra Tolosa e St Etienne, mentre molti goal ma stesso esito tra Strasburgo e Angers.
Infine l'Amiens riesce a pareggiare contro il Guingamp, ma non ad uscire dai bassifondi della classifica.

Scritto da L.

lunedì 28 agosto 2017

Calcio Internazionale


Premier League

Le due squadre di Manchester portano a casa i tre punti anche se in modi completamente diversi. Lo United vince e convince contro il Leicester per 2 a 0 con l'imbucata di Rashford e con il gol fortunoso di ginocchio di Fellaini, ma se non fosse stato per la grande prestazione di Schmeichel il passivo sarebbe stato ben maggiore.
Il City di Guardiola vince all'ultimo respiro con Sterling, dopo aver subito un gol fantascientifico da Daniels e averla ripresa con Gabriel Jesus; vanno comunque fatti i complimenti al Bournemouth per aver dato filo da torcere ad una squadra nettamente più forte.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Manchester City)

Pareggi a reti inviolate per il Watford contro la neo promossa Brighton e per il Southampton contro l'Huddersfield.
Il Newcastle di Benitez porta acqua al suo mulino che per nome fa salvezza, vincendo in casa, contro un West Ham che è tutt'ora un cantiere a cielo aperto, per 3 a 0 grazie alle reti di Joselu, Clark e Mitrovic. Il Palace in casa crea tante occasioni ma non impensierisce uno Swansea cinico che concretizza le poche azioni offensive create con il giovanissimo Abraham e Jordan Ayew.
La domenica si apre a Stamford Bridge con l'atteso match tra l'Everton del galvanizzato vecchietto Rooney e il Chelsea di Conte, rifacendo vedere sprazzi del bel gioco dell'anno scorso. I campioni in carica si aggrappano al loro nuovo numero 9, Morata, che continua a segnare e assistere i suoi compagni, insieme a Fabregas da vita ad una vittoria targata spagnola.
Il Liverpool massacra ad Anfield l'Arsenal con una prestazione superiore su ogni fronte, due gol per tempo Firmino di testa e Manè con un colpo da biliardo nel primo, Salah su contropiede e Sturridge nuovamente di testa. Con Sanchez pronto a partire, Wenger dovrà trovare una soluzione e anche in fretta.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Liverpool FC)

Il Tottenham viene beffato dal Burnley al 92' col gol dell'attaccante statunitense Wood e si vede portare via la vittoria dopo il vantaggio di Alli.
Lo Stoke pareggia una gara difficile con il West Brom, al gol di Rodriguez risponde il gol del sempiterno Crouch.

Liga BBVA

Il Barcellona accoglie il neo arrivo di Dembele con una doppietta del suo uomo simbolo a casa dell'Alaves; proprio la Pulce prende per mano i blaugrana e li fa uscire dal tunnel in cui sembravano essere entrati dopo la partenza di Neymar.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Uffciale Leo Messi)

L'Atletico da vita ad una prova convincente e di forza da vita con una vittoria sonora sulla compagine Las Palmas, facendo andare in rete Correa, Carrasco, Koke per due volte e Partey, a nulla è servito il gol della bandiera dell'ex Boca, Calleri.
La neo promossa Girona batte il Malaga di misura (1 a 0 con Alcalà), mentre la Sociedad stravince contro il Villareal per 3 a 0 con i gol dei veterani Xabi Prieto e Juanmi. Tra Levante e Deportivo il protagonista è stato lo spettacolo per gli spettatori neutrali con un 2 a 2 che però non accontenta nessuno.
Il Betis vince un match divertente contro il Celta recuperando lo svantaggio con le reti di Pedro Leon e Feddal.
Il Bilbao fuori casa batte di misura l'Eibar con l'esperto vecchietto Aduriz; stesso risultato per il Leganes contro l'Espanyol (Mantovani) e per il Siviglia che con il brasiliano Ganso, ex Santos, vince a casa del Getafe.
Il Real Madrid chiude questa giornata di Liga, dovendo rispondere alle vittorie di Atletico e Barca, parte bene aggrappandosi al suo gioiellino Asensio, ma poco dopo arriva il pareggio del Valencia con Soler. I pipistrelli completano la rimonta col gol del neo acquisto Kondogbia, l'ex Inter illude i suoi perchè nei minuti finali è ancora Asensio a salvare la faccia del Real.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Valencia CF)


Bundesliga

Il Borussia vince in casa con un Aubameyang che oramai sembra convinto di rimanere e chiude i giochi col gol di Nuri Sahin che piega le ultime speranze dell'Hertha.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale Borussia Dortmund)

Ai gialloneri risponde il Bayern, campione in carica con i gol di Lewandowski che in tre minuti di fuoco, mette a referto una doppietta che facilità un match complicato contro un Werder mai domo.
Un ex Monaco, Badstuber, fa vincere il suo Stoccarda contro il Mainz, in una partita avara di emozioni, mentre l'esatto opposto è accaduto tra il Leverkusen e l'Hoffenheim, dove gol e suspence sono stati i principali protagonisti dei 90 minuti. Al gol di Wendell su rigore risponde Kramaric e al secondo vantaggio rossonero di Bellarabi invece replica il giovane talentino Uth.
Stesso risultato tra Augsburg e Gladbach un 2 a 2 poco utile ad entrambe in ottica classifica.
Basta un gol di rapina di Didavi al Wolfsburg per battere l'Eintracht di Francoforte.
Il Lipsia inizia il campionato come l'anno scorso, ovvero vincendo; questa volta la vittima è il Friburgo che subisce la doppietta del giovane fenomeno Werner, oltre alle reti di Orban e Bruma, a nulla serve la rete della bandiera di Niederlechner.
Lo Schalke di misura viene superato dall'Hannover col gol dell'ex Brescia Jonathas, mentre l'Amburgo vince in modo convincente contro il Colonia per 3 a 1.

Ligue 1

Il Monacò e il Paris fanno botta e risposta in questa giornata di campionato. Nel frattempo sotto la Tour Eiffel arriverà da qui a qualche giorno anche proprio il talentino del Principato Mbappè. Nonostante questo i campioni di Francia in carica non hanno paura di rinforzare una diretta concorrente e lo hanno dimostrato ieri sera con una sonora vittoria per 6 a 1 contro il Marsiglia di Rudy Garcia. Alla doppietta di Falcao si aggiungono i gol di Fabinho, dell'ex capitano del Toro Glik, del terzino Sidibe e di Diakhaby chiudendo i giochi ad un Marsiglia mai in partita.


(Immagine presa dalla Pagina Facebook Ufficiale AS MONACO)

Il PSG gioca venerdì e alla doppietta del colombiano risponde la doppietta di un uruguaiano, ovvero Cavani, e tra i due gol del Matador che aprono e chiudono le danze col St Etienne arriva anche il gol di Thiago Motta..... si avete letto bene Thiago Motta.
Il Lille non va oltre al pari con l'Angers, esattamente come il Nantes di Ranieri col Lione, mentre ottime vittorie per la neo promossa Amiens contro un Nizza sempre più allo sbando e per un Digione, che contro ogni pronostico, batte il Montpellier.

Scritto da L.

lunedì 22 maggio 2017

Calcio Internazionale


PREMIER LEAGUE

Il Chelsea, ormai campione d'Inghilterra dilaga contro il fanalino di coda Sunderland; seppur andando sotto col gol di Manquillo, i Blues si riscattano con un moto d'orgoglio con una fucilata laterale di Willian, il solito gol d'autore di Hazard, un gol di rapina di Pedro ed infine la doppietta nei minuti finali del sostituto di Diego Costa, Batshuayi. Non c'era modo migliore per salutare i propri tifosi e celebrare l'ultima partita dell'immortale capitano, John Terry.
Il Tottenham gioca a tennis con l'Hull City, chiude il set per 7-1. Imbarazzante la difesa dei neroarancio che permette a Harry Kane di portarsi a casa il pallone ed il titolo di capocannoniere della lega.
Il Manchester City passeggia fuori casa col Watford di Mazzarri; i Citizens si assicurano un posto in Champions, senza passare dai preliminari grazie alle prodezze di capitan Kompany, la doppietta del Kun Aguero, il gol di forza di Fernandinho e l'ennesimo sigillo del talentino brasiliano Gabriel Jesus.
L'Arsenal deve sperare in un passo falso del Liverpool contro il Middlesbrough, per sperare in un posto in Champions; ciò non avviene perchè non senza molte difficoltà i Reds portano a casa il match con un netto 3-0 (Wijnaldum, Coutinho e Lallana), per cui la vittoria dei Gunners contro l'Everton è amara e presumibilmente quest'estate avverrà una rivoluzione, a partire dalla partenza di Wenger sulla panchina.
Lo United già con la testa alla finale di Europa League, mette in campo tanti talentini della primavera tra cui Harrop che al suo esordio, segna subito e per mettere l'ipoteca sui tre punti contro il Place ci pensa la rasoiata di Paul Pogba.

Altre partite: Swansea-Wba 2-1 (Jordan Ayew, Llorente; Evans), Southampton-Stoke City 0-1 (Crouch), Leicester-Bournemouth 1-1 (Vardy; Stanislas), Burnley-West Ham 1-2 (Vokes; Feghouli, Andrè Ayew).


LA LIGA BBVA

Il Real Madrid è campione di Spagna, dopo 5 anni di attesa, alza al cielo il suo 33esimo titolo, grazie ai gol di CR7 e di Karim Benzema contro un Malaga mai domo. Ennesimo capolavoro di Zidane che è riuscito a dare una solidità mai vista in questi anni alle Merengues e senza contare che con un CR formato super così, capace di segnare 14 gol in 9 partite, il risultato non può che essere uno.
A nulla è servita la vittoria del Barca al Camp Nou contro l'Eibar, i blaugrana vanno sotto di due gol (doppietta di Inui) ma la reazione arriva, con l'autogol causato da Neymar, il gol di Suarez e la doppietta del solito Leo.
L'Atletico Madrid saluta il Vicente Calderon per spostarsi nel loro nuovo impianto, e non poteva che segnare un simbolo dei Colchoneros, uno che questi colori, li ha come una seconda pelle, come il Nino Fernando Torres. Il match finisce 3-1 (doppietta Torres, Correa; Inaki Williams).
Bella partita quella fra Valencia e Villareal ma alla fine la spuntano i canarini grazie al gol dell'ex Soldado, Trigueros e del nostro Sansone.
Il Siviglia festeggia la qualificazione alla Champions distruggendo l'Osasuna in casa, con i gol di tante vecchie conoscenze del calcio italiano: doppietta dell'ex Palermo, Vazquez, gol dell'ex Inter e Fiorentina, Jovetic e la doppietta di Vitolo.

Altre partite: Leganes-Alaves 1-1 (Timor; Krsticic), Deportivo-Las Palmas 3-0 (doppietta Andone, Gil), Spoting Gijon- Betis 2-2 (Douglas, Carmona; doppietta Castro), Celta Vigo-Real Sociedad 2-2 (Aspas, Hjulsoger; Oyarzabal, Juanmi), Granada-Espanyol 1-2 (Pereira; Baptistao, Vezo autogol).


BUNDESLIGA


Il Bayern Monaco saluta come meglio poteva, l'addio al calcio giocato di capitan Lahm e Xabi Alonso, i gol di Robben, Vidal, Ribery e Kimmich, sentenziano il Friburgo. Alla fine del match il capitano e Xabi alzano il trofeo, per tutti noi appassionati del gioco, non può che scappare una lacrimuccia al pensiero che dei talenti come questi hanno deciso di porre gli scarpini al chiodo, non possiamo augurargli che il meglio per il futuro che sia ancora col calcio o in qualsiasi altro ambito.
Il Dortmund vince una gara pazza contro il Werder, gol e spettacolo per un 4-3 insperato ma le doppiette di Aubameyang e di Reus hanno avuto la meglio su un ottimo Brema.
Il Leverkusen passeggia contro l'Hertha, rifilandogli un sonoro 2-6, mentre la sorpresa del campionato Lipsia non va oltre il pareggio contro l'Eintracht di Francoforte 2-2.
Partita decisiva per decidere chi fra le due sarebbe andata a giocarsi i play out fra Amburgo e Wolfsburg; alla fine in un finale al cardiopalma il gol all'88esimo di Woldschmidt porta in paradiso l'Amburgo che si salva all'ultima di campionato.

Altre partite; Ingolstadt-Schalke 1-1 (Grob; Avdijaj), Hoffenheim-Augsburg 0-0, Colonia-Mainz 2-0 (Hector, Osako), Borussia M'Gladbach- Darmstadt 2-2 (Hazard, Raffael; Schipplock, Heller).

Scritto da L.

Ligue 1

Dopo il ritorno al successo in campionato, il Monaco neo campione di Francia, conclude la propria stagione con una vittoria.
A Rennes i monegaschi si impongono per tre reti a due contro i rossoneri di casa; a segno Fabinho (corteggiatissimo sul mercato), Jemerson  e Jorge.
Inutile la doppietta messa a segno da Diakhaby per la squadra di casa.
Si conclude con un pareggio la deludente stagione del Paris Saint-Germen.
La squadra di Unai Emery infatti, non va oltre uno scialbo uno ad uno (Rabiot e Rodelin) al Parco dei Principi.
Spettacolo ed emozioni al Parc OL dove, tra i padroni di casa del Lione e il Nizza, a trionfare è stato lo spettacolo.
Un tre a tre che conclude la fantastica stagione di ambedue le formazioni. Uomo del match Alexandre Lacazzette (all'ultima uscita prima dell'addio), salito sopra le cento reti in campionato grazie alla doppietta siglata contro i rossoneri.
Il Marsiglia grazie alla rete di Gomis ,centra l'ultima piazza disponibile all'ingresso in Europa, costringendo il Bastia alla retrocessione in Ligue 2.
Retrocesso anche il Nancy, nonostante la vittoria per tre reti ad una, maturata contro il St-Etienne.
Agli spareggi salvezza il Lorient (uno ad uno contro il Bordeaux).

Altri risultati: Guingump-Metz 1-0, Tolosa-Digione 0-0, Lilla-Nantes 3-0, Angers-Montpellier 2-0.

                                          -Scritto da A-


lunedì 15 maggio 2017

Calcio Internazionale


PREMIER LEAGUE


Il Chelsea di Antonio Conte si laurea campione d'Inghilterra, una sfida dura da parte di un West Bromwich che non regala nulla hai suoi avversari, che trovano il gol soltanto all'82 con il sostituto di lusso di Diego Costa, Batshuayi. Vanno fatti i complimenti al tecnico italiano, che con la squadra praticamente uguale a quella che l'anno precedente fece registrare un decimo posto, quest'anno porta a casa il titolo. Bravo Antonio!
Le prime vincono tutte: il Tottenham in una sfida complicata si sbarazza con un gol per tempo (Wanyama 6' e Kane 48') del Manchester United, a cui serve a poco il gol della bandiera, del capitano Rooney. Nota doverosa, non si poteva salutare meglio di così il famoso stadio degli Spurs, White Hart Line, infatti dal prossimo anno la squadra di Pochettino avrà una nuova casa, con l'augurio che porti fortuna come lo stadio precedente.
Il Liverpool agguanta la terza posizione con una goleada a casa degli Hammers, il solito Coutinho mette la sua firma con una doppietta, di Origi e Sturridge i restanti due gol. Il City vince una partita piena di emozioni contro i campioni dell'anno scorso, alle Foxes non è servito il gol di Okazaki che non permette la rimonta ai gol iniziali di Silva e del talentino brasiliano, Gabriel Jesus.
L'Arsenal si toglie delle soddisfazioni e sembra aver trovato un equilibrio, decisamente un po' troppo tardi alla penultima giornata di campionato, una vittoria contro lo Stoke che porta le firme più autorevoli dell'attacco londinese: doppietta di Giroud, Sanchez ed Ozil.
Ranocchia si prende la copertina della partita del suo Hull contro il Crystal Palace, ma non in positivo regalando il primo gol a Zaha e spianando la strada della vittoria agli avversari, che strariperanno con i gol di Benteke, Milivojevic e Van Aanholt.
Lo Swansea si allontana sempre più dalla zona retrocessione, staccando proprio di 4 punti l'Hull, vittoria tutto sommato facile contro il fanalino di coda della Premier, Sunderland. L'attore protagonista di questa salvezza è una vecchia conoscenza del calcio italiano, ovvero l'ex juve, Fernando Llorente.
Infine il Bournemouth vince contro i Burnley in una partita che ha poco da dire in chiave classifica, con due squadre sicure di partecipare anche l'anno prossimo alla serie cadetta.

LA LIGA BBVA

Il Real vince e convince con una sonora goleada casalinga contro, non proprio una squadretta, il Siviglia. Non ci sono più aggettivi per definire CR che anche oggi timbra il cartellino due volte, toccando la quota dei 400 gol, DISUMANO. Si aggiungono i gol di Kroos e Nacho a sentenziare, un Siviglia aggrappatosi al talento ex fiorentina e inter, Jovetic.
Il Real chiama, il Barca risponde con lo stesso risultato ma fuori casa contro il Las Palmas, stavolta la prestazione fuori dal comune, ma non per lui, la fà Neymar che si porta a casa il pallone.
Ora i blancos e i blaugrana sono a parimerito in testa alla Liga, ma ai madrileni manca una partita;
 manca poco e si preannuncia un finale al cardiopalma.
L'Atletico pareggia e conserva serenamente la terza piazza contro un bel Betis, al gol di Ceballos risponde il difensore biancorosso Savic, che salva la partita e Simeone può già pensare al mercato estivo, facendo più di un pensiero proprio a quel Ceballos, visto così da vicino nel match di ieri.
Bella partita, ricca di gol, quella tra Real Sociedad e Malaga, terminata 2-2; il Celta perde incredibilmente contro l'Alaves e anche il Bilbao in casa pareggia faticando contro il Leganes.
Il Valencia di misura, supera l'Espanyol (Gaya); l'Osasuna interrompe la lunga serie di sconfitte con il Granada, vincendo per 2-1, mentre il Villareal non va oltre il pareggio con il Deportivo.

BUNDESLIGA

Giornata di Bundes ricca di gol a dir poco. Partiamo con la sfida più attesa quella fra la vincitrice del campionato, Bayern Monaco, e la sorpresa del capionato, RB Lipsia, termina 4-5. Una partita bellissima con cambi di fronte continui e un finale fuori da ogni logica prima del recupero del secondo tempo, i bavaresi erano sotto per 4-3, ma arriva il pareggio di Alaba su punizione e il gol dell'anno, a mio onesto parere, di Robben che decide bene di scartarsi tutta la squadra avversaria, partendo da centrocampo. Risultato finale 4-5 (RB Lipsia: Sabitzer, doppietta Werner, Poulsen; Bayern: doppietta Lewandowski, Thiago, Alaba e Robben).
Altra partite piene di reti Werder Brema - Hoffenheim 3-5, un Hoffenheim sempre più consapevole della sua forza e pronto per l'avventura europea che lo aspetterà l'anno prossimo; anche Mainz - Eintracht 4-2 regala reti a fiocchi, stavolta il fattore campo viene rispettato.
Il Borussia pareggia una partita complicata con l'Augsburg, al gol di Finnbogason risponde quello di Aubameyang, sempre più lontano dal club di Dortmund con direzione Spagna o Parigi.
Pareggi nobili quelli tra Wolfsburg e Borussia M'Gladbach (1-1), e Leverkusen - Colonia (2-2).

Scritto da L.

Ligue 1

Il Monaco posticipa a mercoledì sera i festeggiamenti per il titolo di campione di Francia. Nonostante la vittoria del Louis ll contro il Lilla, la vittoria del Psg sul campo del  St-Etienne posticipa i festeggiamenti monegaschi, distanti ora un solo punto da uno storico titolo, atteso per diciassette lunghi anni.
Contro il Lilla la macchina da goal monegasca cala il poker grazie alla rete di Bernardo Silva, alla doppietta di Falcao e all'autorete di Mujica. 
Il Paris Saint-Germain mantiene matematicamente vive le speranze di conquista al titolo, abbattendo per cinque reti a zero il St-Etienne.
In trasferta la rete di Draxler unita alle doppiette di Cavani (capocannoniere della Ligue 1) e Lucas, regala al PSG i tre punti e la matematica certezza del secondo posto.
Sconfitta casalinga per il Nizza, che all'Allianz Riviera cade sotto i colpi dell'Angers. A segno per gli ospiti N'Doye e Toko Ekambi.
Altri risultati: Caen-Rennes 0-1, Digione-Nancy 2-0 (Nancy retrocesso), Bastia-Lorient 2-0, Montpellier-Lione 1-3, Metz-Tolosa 1-1, Nantes-Guingamp 4-1, Bordeaux-Marsiglia 1-1.

Eredivisie

Con la vittoria maturata domenica pomeriggio contro l'Heracles, il Feyenoord conquista la quindicesima Eredivisie della propria storia, a diciotto anni dall'ultima.
Decisiva ai fini dell'assegnazione del titolo, la vittoria maturata allo Stadion Feijenoord (soprannominato De Kuip) per tre reti ad una contro i bianconeri di Almelo. In una Rotterdam festante, l'eroe di giornata è senza ombra di dubbio il capitano Dirk Kuyt (ex di Liverpool e Fenerbahçe), autore di una fantastica tripletta che regala ai biancorossi match e titolo di campioni d'Olanda.
Seconda l'Ajax, staccata di una sola lunghezza; terzo il PSV di Eindhoven.


Primeira Liga

Il Benfica si è laureato campione di Portogallo per la quarta volta consecutiva, traguardo mai raggiunto fino ad oggi dalle "aquile".
La certezza aritmetica è arrivata dopo la vittoria per cinque reti a zero sul Vitoria Guimaraes; anticipati in classifica i rivali di sempre del Porto (secondi) e lo Sporting Lisbona (terzo).
Per la squadra allenata da Rui Vitoria si tratta del trentaseiesimo titolo nazionale.

                               -Scritto da A-

lunedì 8 maggio 2017

CALCIO INTERNAZIONALE


PREMIER LEAGUE
I risultati di premier iniziano con un'inaspettata frenata da parte degli Spurs sul campo del West Ham, infatti gli Hammers hanno portato a casa i tre punti col gol del loro gioiellino, Lanzini; con questa sconfitta il Tottenham concede al Chelsea di scappare per il trionfo finale del campionato, già da stasera con il match point conro il Middlesbrough.
Il City di Guardiola diverte e fa divertire con una goleada contro un Palace mai pervenuto all'Etihad Stadium, un netto 5 a 0 che porta le firme di Silva, Sterling, dei difensori centrali Kompany e Otamendi,e per concludere il gol del maestro indiscusso degli assist Kevin De Bruyne.
L'Arsenal riesce ad uscire da il periodo buio battendo in casa lo United di Mourinho che manteneva una striscia di imbattibilità da 25 partite, nel secondo tempo arrivano il gol da lontano, viziato da una deviazione, di Xhaka e il gol dell'ex Danny Welbeck.
Come la sconfitta degli Spurs anche quella dell'Everton contro lo Swansea è inaspettata, ai cigni gallesi basta un gol di una vecchia conoscenza del calcio italiano, Llorente.
Pareggi ricchi di gol quelli tra Bournemouth - Stoke e tra Burnley - WBA, entrambi conclusi per 2-2. Mentre una bella vittoria dei campioni in carica del Leicester, fa vedere di nuovo il calcio che aveva fatto affezionare milioni di tifosi alle Foxes; un netto 3-0 conro il Watford di Mazzarri (Ndidi, Mahrez e Albrighton).

LA LIGA BBVA
Il Barca da spettacolo al Camp Nou mandando a segno l'intera MSN (Messi, Suarez, Neymar) contro un buon Villareal restio a soccombere sotto i colpi dei blaugrana. Il Real risponde con le seconde linee che mettono la firma sulla goleada fuori casa contro il Granada per 4-0, le doppiette dei partenti Morata e James permettono al Madrid di concentrarsi per il ritorno di Champions in programma mercoledì prossimo contro l'Atletico.
Anche i Colchoneros vincono con il minimo sforzo, grazie ad una rete di Saul contro l'Eibar. Il Valencia si sfoga contro un Osasuna sempre più in crisi, mettendo a referto un ottimo 4-1; anche il Malaga decide di sfogarsi contro un Celta Vigo, già con la testa a giovedì per il big match di ritorno contro lo United in Europa League, segnando 3 gol e non subendone neanche uno.

BUNDESLIGA
Il Bavaresi, già campioni di Germania dalla scorsa settimana, vincono tranquillamente con un solo gol del terzino Bernat contro il Darmstadt, quanto basta per portare a casa l'ennesima vittoria.
La sorpresa del campionato, ovvero il RB Lipsia, continua a sorprendere vincendo 4-1 sul campo dell'Hertha Berlino, grazie alle doppiette di Werner e Selke. Il Dortmund torna alla vittoria in casa con i gol del capitano Reus e del sempre più probabile partente (destinazione PSG) Aubameyang, a cui risponde il gol di Kramaric per l'Hoffenheim, ma non basta.
Il Wolfsburg e il Friburgo vincono meritatamente entrambe per 2-0 contro rispettivamente l'Eintracht e lo Shalke, mentre il Leverkusen viene fermato dall'Ingoldstat con un pareggio che sta stretto alle aspirine.

Scritto da L.

Ligue 1
Il derby della Costa Azzurra se lo è aggiudicato il Marsiglia grazie alle reti di Gomis ed Evra; Illusorio il pareggio del Nizza firmato dalla rete di Balotelli.
Col risultato maturato al Velodrome la squadra di Rudi Garcia scavalca al quinto posto (l'ultimo utile per l'accesso all'Europa League) il Bordeaux, ponendo poi fine ai sogni degli odiati cugini ormai estromessi dalla lotta al secondo posto.
Il Monaco mantiene la vetta solitaria della classifica della Ligue 1, vincendo e riscattandosi dalla sconfitta subita in Champions.
A Nancy i Monegaschi si sono imposti sulla formazione di casa (penultima in classifica) per tre reti a zero, grazie all'autorete di Badila e alle reti di Bernardo Silva e Lemar.
Con una gara ancora da giocare e un vantaggio di tre punti sul PSG secondo in classifica, lo scettro di campione di Francia è sempre più vicino.
Al Parco Dei Principi il Paris Saint-German si sbarazza del Bastia, fanalino di coda della Ligue 1.
Partita mai in discussione e segnata dalle polemiche seguite al goal del due a zero firmato da Verrati (rete segnata mentre il portiere avversario era intento a soccorrere Matuidi fermo a terra).
Di Lucas, Marquinhos e Cavani (doppietta) le altre reti; PSG che si riscatta dopo la cocente sconfitta subita a Nizza.

Altre partite: St-Etienne-Bordeaux 2-2, Tolosa-Caen 0-1, Lilla-Metz 0-2,
Guingump-Digione 4-0, Lorient-Angers 1-1, Rennes-Montpellier 1-0, 
Lione-Nantes 3-2.

Scritto da A.

martedì 2 maggio 2017

Lo spettacolo dei campionati europei




Premier League
Spettacolare trionfo per tre reti a zero del Chelsea di Antonio Conte 
al Goodison Park.

Nonostante un primo tempo equilibratissimo, è Pedro a sbloccare il match nella seconda frazione di gara grazie ad un fantastico sinistro a giro. A poco serve la reazione dell'Everton, che nel finale di partita sprofonda a causa delle reti di Cahill e Willian.
Con una partita ancora da disputare e un vantaggio di quattro punti da 
amministrare, la squadra del tecnico italiano si avvicina ulteriormente alla vittoria del titolo.

Mantiene il passo della capolista il Tottenham vincente a White Hart Lane contro l'Arsenal.
Nel North London Derby (il più sentito della città) a imporsi è stata la squadra di Pochettino, motivata e aggressiva a differenza di un' Arsenal allo sbando e priva di un'identità di gioco.
Match a senso unico, dominato dagli Spurs a segno con Alli e Kane che mantengono così vive le residue speranze di vittoria finale.


Decimo pareggio casalingo per il Manchester United, il secondo consecutivo.
All'Old Trafford i poco brillanti Red Devils vengono fermati (1-1) dallo Swansea terz'ultimo in classifica.
A segno Rooney per la squadra di casa e Sigurdsson per i gallesi.
United che mantiene la quinta piazza del campionato, distaccato di un solo punto dal City di Guardiola.

Deludente ancora il Manchester City, il quale non va oltre il risultato di due a due contro un modesto Middlesbrough.
In goal Negredo e Chambers per i padroni di casa del Middlesbrough, Aguero e Gabriel Jesus per il City.

Vince nel Monday Night il Liverpool di scena a Watford.
Contro la squadra guidata da Walter Mazzarri è una fantastica rovesciata di Emre Can a regalare i tre punti ai Reds, ora al terzo posto solitario con tre punti in più del Manchester City.

Altre partite: West Bromwich Albion-Leicester 0-1, Southampton-Hull City 0-0, 
Stoke City-Wast Ham 0-0, Sunderland-Bournemouth 0-1, 
Crystal Palace-Burnley 0-2.


Bundesliga
Col successo esterno in casa del Wolfsburg, il Bayern Monaco di Carlo Ancelotti conquista il suo ventisettesimo Meisterschale, il quinto consecutivo.

Vittoria nitida per sei reti a zero quella dei bavaresi che porta le firme di Alaba, Robben, Mueller, Kimmich e Lewandowski (doppietta).
Primo campionato di Germania conquistato dal veterano "Carletto", primo tecnico a vincere in quattro dei cinque maggiori campionati europei: Premier League, Serie A, Ligue 1 e Bundesliga per l'appunto.

Brutta frenata del Lipsia, che alla Red Bull Arena non va oltre uno scialbo zero a zero contro l'Ingolstadt penultimo in classifica.

Non approfitta del passo falso del Lipsia il Dortmund, fermato sullo zero a zero al Signal Iduna Park dal Colonia.
Il Borussia si vede così scavalcato in classifica dall'Hoffenheim, vincente per una rete a zero sull'Eintracht Francoforte.

Altre partite: Bayer Leverkusen-Schalke 04 1-4, Darmstadt-Friburgo 3-0, Mainz-Borussia M'Gladbach 1-2, Werder Brema-Hertha Berlino 2-0,
Ausburg-Amburgo 4-0.



Liga BBVA
Al Santiago Bernabeu, il Real Madrid si sbarazza con qualche affanno del Valencia grazie alle reti di Cristiano Ronaldo e Marcelo.
Illusorio quanto vano il pareggio momentaneo di Parejo.
I Blancos mantengono così il primato in condivisione con i rivali del Barcellona, ma con una partita in più da disputare.


Il derby della Catalogna se lo aggiudicano i Blaugrana al termine di una partita costantemente sotto controllo.
Vittoria prepotente quella del Barcellona che si impone per tre reti a zero, grazie alla doppietta di Suàrez e al goal di Rakitic.
Continua così la sfida a distanza con il Real per la conquista della Liga.

Vittoria convincente anche per la terza forza del campionato, l'Atletico Madrid di Simeone.
A segno con Saùl, Partey, Torres e con la doppietta di Gameiro, la seconda squadra di Madrid si sbarazza del Las Palmas senza alcun affanno.

Cade a Malaga il Siviglia impegnato nel Monday Night.
La squadra di Sampaoli viene annichilita dal poker malaguenos, a segno con Fornals Malla, Sandro, Llorente e Carlos.
Inutile la doppietta dell'ex rosanero Franco Vazquez; il Siviglia rimane dunque al quarto posto in classifica, distante tre lunghezze dall'Atletico.

Altre partite: Villarreal-Sporting Gijòn 3-1, Real Sociedad-Granada 2-1, Osasuna-Deportivo 2-2, Real Betis-Alavès 1-4, Eibar-Leganès 2-0, 
Celta vigo-Atletic Bilbao 0-3.


Ligue 1
Nel big match della trentacinquesima giornata della Liga francese tra Nizza e Paris Saint-German, ad imporsi sono stati i padroni di casa.

All'Allianz Riviera le reti di Balotelli e Riccardo Pereira abbattono i parigini, caparbi nel trovare con Marquinhos la rete della speranza.
Il nervosismo dei giocatori di Emery è però evidente (espulsi Di Maria e Motta), così come la supremazia tecnico tattica del Nizza, abile nel finale a chiudere la gara con la Rete di Donis.

Sorride e gongola del risultato maturato in Costa Azzurra il Monaco, primo in classifica con un vantaggio di tre punti su Verratti e compagni, con una gara ancora da disputare.
Monegaschi che nonostante l'incombente partita di Champions, si sbarazzano per tre reti ad una del Tolosa.
Al Luis ll, il Monaco reagisce allo svantaggio iniziale maturato con la rete di Toivonen con le reti di Glik, Mbappè e Lemar.

Altre partite: Angers-Lione 1-2, Guingamp- St Etienne 0-2, Bastia-Rennes 1-0,
Nantes-Lorient 1-0, Metz-Nancy 2-1, Montpellier-Lilla 0-3, Caen-Marsiglia 1-5,
Digione-Bordeaux 0-0.

                                                      -Scritto da A-