Visualizzazione post con etichetta Auto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auto. Mostra tutti i post

martedì 7 novembre 2017

Auto elettriche per tutti?

Venerdì la BMW, Mercedes, Ford e il gruppo Volkswagen, Audi e Porche hanno annunciato di aver iniziato a gettare le basi per realizzare una rete di ricarica rapida a livello europeo: 400 stazioni entro il 2020. La Volkswagen ha annunciato di investire 20 miliardi sulle auto a batteria, mentre la Mercedes annuncia che dal 2019 le Smart si potranno acquistare soltanto elettriche.

Tuttavia i problemi da risolvere sono ancora molti, i primis quelli legati ai costi. Le batterie al litio richiedono ancora grossi investimenti. Di conseguenza i prezzi di queste vetture restano decisamente alti rispetto a quelle alimentate con i motori tradizionali.Un' altro problema sono le infrastrutture. Attualmente c'è solo un paese in cui le auto elettriche si stanno affermando con determinazione: la Norvegia.


lunedì 18 settembre 2017

Disastro Ferrari a Singapore

Il Gp di Singapore finisce dopo pochi metri di pioggia per le Ferrari. Il finlandese Kimi Raikkonen dalla seconda fila passa il giovane della Red Bull sulla sinistra, affiancandolo, mentre sul lato opposto Vettel, partito lentamente, stringe Verstappen all'interno. L'olandese, chiuso a sandwich, tocca inevitabilmente Raikkonen, che perde il controllo e finisce su Vettel. La monoposto del finlandese, fuori controllo, scivola sull'asfalto bagnato e colpisce la Red Bull trascinandola fuori pista. Vettel prosegue ancora pochi metri, in cui perde pezzi sull'asfalto. Dopo la gara gli stewart hanno concordato che l'incidente non ha colpe, nessuno dei piloti ha interamente o in maniera predominante responsabilità sull'incidente. Quindi non verrà preso nessun provvedimento.

Dall'incidente ne esce vittorioso Hamilton, uscendo dalla mischia iniziale evita ogni interferenza passando sul lato destro del tracciato, passando subito in testa alla classifica e rimanendoci fino alla fine. Parzialmente coinvolto nell'incidente Alonso, travolto da Verstappen, che riesce a rimanere in pista ancora pochi giri, prima che un problema al motore lo costringa a fermasi. nel frattempo la pioggia cessa e l'asfalto inizia ad asciugarsi, ma si hanno ancora degli incidenti. Seconda safety per Kvyat al 11° giro, che finisce contro un muro, e una terza safety per Ericsson al 39° giro che perde il controllo della sua Sauber e va orizzontale sulla pista in curva 13.

- Scritto da M -

giovedì 17 agosto 2017

Volvo V90

La famigliare Volvo V90 è l'unica alternativa alle tedesche di lusso, con le quali rivaleggia nella cura delle finiture. Puntata su comfort e sicurezza, di serie ha la frenata autonoma e la guida semi-autonoma Pilot Assist.

Perché comprarla
La Volvo V90 è l'ultima delle famigliari di casa svedese, per finiture e tecnologia non ha rivali, ma il baule non è grande come ci si aspetta dalle dimensioni. Nonostante i cerchi da 20" grazie alle molle pneumatiche l'assorbimento di urti è eccellente. Molto curata l'insonorizzazione, grazie ai vetri antisfondamento. Fluido e ben accordato il cambio automatico a otto marce (optional). Sterzo ben preciso, pesante il giusto ma che non affatica il guidatore. Molti gli accessori di serie, come il Cruise Control Adattativo, il Pilot Assist, che permette all'auto di seguire autonomamente il flusso del traffico, il City Safety, che gestisce la frenata in caso di ostacoli imprevisti, il Run-off Road Mitigation, che previene l'uscita involontaria di strada, e la chiamata di soccorso, che parte automaticamente in caso di urti con attivazione degli airbag.



Interni
L'abitacolo ha un look rigoroso ma non freddo, grazie anche agli eleganti inserti in noce. Evidente è lo schermo verticale di 9", che gestisce anche il climatizzatore. Il display è antiriflesso e funziona anche con i guanti indossati. Di serie c'è un cruscotto digitale di 12.3" ad alta risoluzione, può mostrare il navigatore e far scegliere fra quattro tipi di luci nelle modanature, sul pavimento e nelle tasche delle porte.
In quattro si viaggia da re, mentre in cinque chi è seduto nel posto centrale deve vedersela con seduta, schienale e tunnel sporgenti. la sagomatura dei sedili li rendono piuttosto comodi. Dietro lo schienale del conducente non mancano due portaoggetti, un portabibita e una botola. Il bagagliaio è largo e profondo ma poco alto.



Guida 
L'auto è grande da usare in città, ma i sensori di distanza e il sistema di parcheggio semiautomatico aiutano. Utile nelle retromarce il dispositivo di segnalazione. L'auto segue il traffico da sola, ma richiede comunque le mani sul volante. Le sospensioni sono perfette, ne rigide ne cedevoli. L'auto è agile e non si allarga nelle curve. Ben funzionanti i freni e lo sterzo è molto preciso.

Costi
La nuova Volvo famigliare è alquanto costosa, 58 500 euro, tuttavia non è quasi necessario aggiungere nulla per avere qualche optional esclusivo, dato che quasi tutto ciò che c'è di utile è di serie.


- Scritto da M -

lunedì 31 luglio 2017

Primi sospettati per l'incidente al rally

Sono emersi i primi sospettati nell'inchiesta per l'incidente avvenuto sabato al trofeo di Valle Camonica, durante il quale è morto un commissario di percorso. La morte è avvenuta a seguito del travolgimento da parte di un auto in gara uscita di pista. È stato coinvolto nell'incidente anche un secondo ufficiale di gara, uscendone ferito.

Nel registro degli indagati sarebbero stati segnati i nomi del pilota dell'auto uscita dal percorso e degli organizzatori dell'evento sportivo. È stata inoltre disposta una consulenza tecnica per cercare di ricostruire i dettagli e le modalità del tragico incidente.

Secondo il padre dell'operatore ferito la postazione non era a norma di sicurezza, e mancava una via di fuga. Nonostante tutto gli organizzatori del Campionato Italiano Velocità Montagna non sarà cancellato, e proseguirà normalmente con l'ottava gara.

- Articolo scritto da M -

giovedì 20 luglio 2017

Volkswagen Maggiolino Cabriolet

Lunga 429 centimetri la parte inferiore è la stessa della versione chiusa, così come l'abitacolo. Tuttavia la Maggiolino Cabriolet possiede una capote in tela, così come vuole la tradizione, provvista di un meccanismo di apertura elettrico, utilizzabile anche in movimento fino a 50 chilometri orari. Una volta ripiegato il tettuccio rimane in vista dietro i due passeggeri posteriori, il tutto senza rubare spazio al bagagliaio di 225 litri. Piacevole da guidare anche in città è una macchina intuitiva e sicura. In accelerazione o in curva non fa sentire il peso superiore al maggiolino classico, peso dovuto ai rinforzi necessari a preservare la rigidità della scocca. I motori accessibili sono quello da 105 CV a benzina, quello da 150 CV e l'ultimo da 220 CV. La trasmissione può essere scelta fra manuale e robotizzata, tranne per la versione da 105 CV in cui è solo manuale.

Consigliata la versione 2.0 a gasolio da 110 CV se si fanno molti chilometri abitualmente, altrimenti la 105 CV è l'ideale per gustarsi una buona guida, in più ha un costo inferiore. Se si desidera invece sportività consigliata è la versione da 220 CV con cambio robotizzato. Si può anche scegliere fra numerose possibili personalizzazioni della propria vettura.

Consigliata per la personalità vintage che affascina, l'elevata sicurezza, la generosa dotazione di serie come climatizzatore, cruise control, radio e servosterzo ad assistenza variabile, e i dettagli curati e pratici. I difetti sono la rumorosità a velocità elevate, il baule con una piccola apertura, i posti posteriori scomodi e la visibilità in retromarcia critica. I prezzi variano a partire da 25 000 euro.

- Scritto da M -

giovedì 13 luglio 2017

Curiosità

Il primo veicolo in grado di muoversi in maniera autonoma è stata fabbricata nel 1769, pesava 3.5 tonnellate ed era utilizzato per trainare i cannoni.

- Scritto da M -

Hyundai Ioniq Hybrid

Interamente nuova, la Hyundai Ioniq è un'auto a cinque porte della lunghezza di 447 centimetri. Ha delle linee moderne e armoniche che fluiscono in un'ampia mascherina a U in cui sono integrati dei fari sottili. Sono disponibili attualmente tre motori diversi: uno completamente elettrico, l'ibrida plug-in e l'ibrida con un motore a benzina e uno a corrente. Tre motori che consumano davvero poco, con una resa energetica molto buona ma con una potenza massima relativamente bassa. Presenti anche il cruise control con radar di distanza, frenata automatica e un sistema che evita le uscite involontarie dalla corsia, tutto di serie. Potrà anche essere accessoriata da vari comfort, quali cerchi in lega da 17", climatizzatore automatico bizona, sedili in pelle ventilati e riscaldabili, hi-fi con otto altoparlanti, navigatore e tanto altro. L'abitacolo non punta a stupire, quanto ad essere pratico e funzionale, dimostrato immediatamente dalla plancia semplice ed elegante ma con un design morbido. la consolle ospita un display a sfioramento da 8 pollici, con incluso un ottimo navigatore e i protocolli AppleCar Play e Android Auto per integrare perfettamente il proprio telefono. Le finiture sono state realizzate con notevole cura, tuttavia i braccioli cono duri e il cassetto non è dei migliori. La posizione alla guida è veramente comoda, il sedile scorre indietro all'apertura dello sportello per una migliore discesa o entrata, rendendolo però più difficoltoso per quello dietro. Ospita comunque bene quattro adulti, anche alti, ma mantiene un bagagliaio con una buona capacità. Su strada è silenziosa e viaggia anche sullo sterrato senza disturbare troppo. La risposta all'accelerazione è rapida e fluida, con un cambio che facilita nel traffico e nelle guide più decise. Auto di buona maneggevolezza in strada, ma ad alte velocità il volante si appesantisce per dare una migliore sensazione di controllo sulla vettura. Consigliata per la facilità di guida, la garanzia di cinque anni e il sistema ibrido con bassi consumi. Sconsigliata per l'accesso ai sedili posteriori difficoltosa, il freno poco comodo e qualche materiale interno trascurato. i prezzi partono da 27 000 euro.

 - Scritto da M -

giovedì 6 luglio 2017

Opel Cascada

Lunga 470 centimetri l'Opel Cascada è una cabriolet slanciata ed elegante, dotata di capote in tela con azionamento elettrico. Lo spazioso abitacolo può ospitare tranquillamente quattro adulti ed è ben isolato a livello acustico. Equipaggiata con sofisticate sospensioni l'Opel Cascada vanta di un'ottima tenuta di strada e un'eccezionale agilità fra le curve, sopratutto se arricchita di sospensioni a controllo elettrico FlexRide. Per chi vorrebbe prestazioni elevate ci sono i motori diesel 2.0 CDTI da 165 o 194 CV o il 1.6 Turbo a iniezione diretta da 170 CV. Il motore giusto è il 1.6 SIDI a iniezione diretta di benzina, capace di garantire brillanti prestazioni. Tuttavia chi vuole prestazioni ancora più elevate con consumi contenuti c'è il 2.0 biturbodiesel da 195 CV. fra gli optional troviamo la telecamera Opel Eye, uno strato supplementare per la capote, poltrone regolabili elettronicamente, frangivento, navigatore e fari bixeno.
Consigliata per la linea, che conferisce un'ottimo slancio e una buona personalità, la guida efficace e divertente, la qualità degna dei marchi più esclusivi e lo spazio nell'abitacolo molto ampio.
Sconsigliata per i vani non climatizzati, i riflessi che pregiudicano la guida e la leggibilità degli strumenti, la visibilità in retromarcia non eccezionale e i comandi numerosi e complicati.
i prezzi partono da 31 000 euro.
- Scritto da M -

Curiosità

Foto della macchina dopo la sparatoria, da parte della polizia, che uccise Bonnie e Clyde il 23 maggio 1934. All'interno furono trovate quindici targhe d'immatricolazione, numerosi fucili e pistole e tremila cartucce.

Immagine presa da Le foto che hanno segnato un'epoca
- Scritto da M -

giovedì 29 giugno 2017

Lotus Elise

La Lotus Elise è un auto adatta a chi cerca una guida emozionante e vuole spingere sull'acceleratore. Lunga 382 centimetri, come una Lancia Ypsilon, mantiene quella linea inconfondibile che la contraddistingue da sempre. L'abitacolo è da due posti, nemmeno molto comodi, che non sono adatti a persone di stazza più grossa. Inoltre è piuttosto spartano, non è previsto nemmeno il climatizzatore di serie, è disponibile soltanto come optional. La Lotus Elise è un'auto spartana, concentrata esclusivamente sull'esperienza di guida. Data la leggerezza dell'auto, che la rende più maneggevole, la Lotus Elise non necessita di un motore ultra-potente per raggiungere prestazioni elevate, basta un 1.6 a quattro cilindri a benzina da 136 CV. La trazione è posteriore, mentre il cambio solo manuale a sei marce. Se non si fanno spesso delle piste, per divertirsi basta già la versione base, la Sport, che gode di una trazione in curva e una tenuta di strada eccellenti. Il 1.6 in accelerazione riesce a tenere testa senza problemi anche ad auto da 300 cavalli, il tutto senza consumi eccessivi. Nata per essere scoperta, la due posti può essere accessoriata di un comodo tettuccio in tela o rigido per ripararsi dalla pioggia.
Consigliata per le sue prestazioni elevate, riesce a fare da 0 a 100 in 6.5 secondi, la guida è precisa e bilanciata, freni che garantiscono decelerazioni da lasciare senza fiato e uno sterzo preciso e pronto.
Sconsigliata invece per il cambio che pecca in rapidità e precisione, la strumentazione che si legge con difficoltà, il bagagliaio inesistente e l'abitacolo stretto, sopratutto per i più grossi.
I prezzi partono da 44 000 euro.

- Scritto da M -

giovedì 22 giugno 2017

Fiat 124 Spider

Ispirata all'omonima due posti degli anni '60, dalla quale si differenzia molto. Lunga 405 centimetri possiede un bagagliaio più spazioso spazioso rispetto alla sua "antenata". Fari di pregio con luci diurne a led di tipo continuo. Negli interni la plancia è rivestita con un materiale morbido, così come i pannelli delle porte. La capote a doppio strato e il lunotto in vetro anti-rumore, assicurano un migliore comfort acustico. L'avvio dell'auto colpisce per la sua silenziosità, quasi negativa per alcuni che si aspettano qualcosa di più "rombante" da una sportiva, anche quando si schiaccia l'acceleratore. Fortunatamente per loro esiste anche la versione Abarth spinta da un motore potenziato a 170 CV. Nessuna critica per quanto riguarda la posizione dei pedali, scalare le marce è molto naturale e la frenata è molto potente e adeguatamente regolabile. Raggiunge comunque i 215 chilometri orari, con un accelerazione da 0 a 100 km/h in 7.5 secondi e consumando 1 litro ogni 15.6 chilometri. La 124 Spider mette, in strada, subito in luce il suo equilibrio, si inserisce bene nelle curve senza allargare la traiettoria, mantenendosi nel tutto ben stabile. Ben tarato è l'ESP, che interviene solo quando e se serve, nella giusta dose. Lo sterzo è eccellente, pesante abbastanza da non dover fare sempre delle piccole correzioni durante la guida in dei rettilinei, ma similmente leggero per una migliore risposta in curva. Riassumendo è consigliata per il comportamento che infonde sicurezza senza diventare noiosa, l'impressione di grandezza che dà e lo sterzo eccellente, dotato del giusto peso. Purtroppo i suoi difetti sono la posizione di guida alla quale manca la regolazione di profondità da parte del volante, il baule piccolo da 140 litri e la mancanza del ruggito dal motore. I prezzi si aggirano attorno ai 28 000 euro.

- Scritto da M - 

lunedì 19 giugno 2017

24 ore di Le Mans

Non sono bastate le tre vetture della Toyota per impedire alla Porsche di vincere la gara più lunga del mondo. La Porsche 919 Hybrid è riuscita a vincere in extremis, dopo una rimonta incredibile iniziata dalle fasi finali dopo un incidente. Si tratta del terzo successo consecutivo. La Porsche deve comunque interrogarsi sulle possibili cause dei motori che si sono rotti durante la competizione. Secondo i dati ci sono stati la bellezza di tre motori rotti nel giro di due settimane, uno nel prologo, uno nell'ultima sessione di qualifica e l'ultimo in gara. Alla Toyota non è comunque andata meglio, ci sono state rotture di frizioni, motori elettrici e il coinvolgimento in un incidente. 

 - Scritto da M -

giovedì 15 giugno 2017

Fiat 500 Riva

Con una lunghezza di 357 centimetri, la Fiat 500 Riva possiede un aspetto unico ed eterno. L'interno retro e i rivestimenti piacevoli sono adatti a quattro persone, anche se le persone che siedono dietro non hanno molto spazio per la testa. Il bagagliaio ha una capienza accettabile di 550 litri. Nuovo è l'impianto multimediale, aggiunto con le ultime modifiche, da 5 pollici. Il lettore può essere integrato con una radio digitale, un navigatore e app dedicate, tuttavia è sprovvisto di un lettore cd. Nella guida l'auto è intuitiva, per nulla pesante, in quanto il cambio e lo sterzo sono relativamente leggeri, ed esuberante. Inoltre è anche a Gpl. Per gli spostamenti brevi o in città è consigliata la versione 1.2 a benzina e gpl. I prezzi si aggirano tra i 14 000 e i 19 000. Consigliata per i sette airbag di serie, le finiture gradevoli e di qualità, la linea che si rifà al retro con qualche accenno di moderno, e la guida confortevole e solida con uno sterzo preciso. I difetti sono il bagagliaio non molto capiente, i posti dietro che si presentano stretti, i prezzi che non sono molto contenuti, e la visibilità ridotta durante la retromarcia.

- Scritto da M -