Visualizzazione post con etichetta #estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #estero. Mostra tutti i post

lunedì 20 novembre 2017

Siete pronti? Partiamo!


Signori e signore eccoci nuovamente insieme a voi pronti per raccontarvi ciò che di più bello il calcio del vecchio continente ci ha regalato. 
Il weekend calcistico ha riaperto i battenti dopo due settimane interminabili di pausa e voi non siete riusciti a godervelo? 
Costretti a lavorare, ad andare per centri commerciali con la vostra ragazza o a portare il cane a spasso? 
Non temete, saremo noi oggi a descrivervi le gesta dei vostri beniamini e delle vostre squadre del cuore. 
Siete pronti? Partiamo!

Premier League

La dodicesima giornata della massima competizione britannica esalta una volta ancora il Manchester City di Pep Guardiola. 
I Citizens, impegnati sul campo del Leicester, non impiegano troppo per archiviare la pratica. Al King Power Stadium, dopo quarantacinque minuti di dominio assoluto per i blu di Manchester, è Gabriel Jesus a portare in vantaggio i suoi. Ad inizio ripresa è il belga Kevin De Bruyne a chiudere l'incontro vista anche la scarsa vena offensiva dei padroni di casa.

Nonostante un gap di otto punti, il Manchester United non demorde nella rincorsa verso gli odiati cugini. Davanti al pubblico amico, i Red Devils si impongono per quattro reti ad una sul Newcastle, passato in vantaggio ma mai pericoloso una volta avanti. A ribaltare le sorti dell'incontro vi hanno pensato Martial, Smalling, Pogba e Lukaku. Elettrizzante ed emozionante il rientro in campo di Zlatan Ibrahimovic, a sette mesi dalla sua ultima apparizione sul rettangolo verde.

Vince e convince pure il Chelsea di Antonio Conte, il quale schianta con un perentorio quattro a zero i padroni di casa del West Bromwich Albion. Mattatori di giornata il Belga Eden Hazard (doppietta per lui) e gli spagnoli Alvaro Morata e Marcos Alonso. Blues ora saldamente solitari al terzo posto in classifica, ad un solo punto dal Manchester United.

L'Arsenal risolleva le proprie sorti facendo suo il North London Derby, giocando meglio dei rivali e agguantando il quinto posto in classifica, in coabitazone con il Liverpool. All'Emirates Stadium dopo un'avvio più che convincente degli ospiti, più volte pericolosi dinnanzi alla porta difesa da Cech, sono i padroni di casa a portarsi in vantaggio. La rete di Mustafi, seguita in rapida successione da quella di Sanchez stendono gli Spurs. Nella ripresa infatti, il Tottenham, nonostante un maggior possesso palla finalizzato alla ricerca del pareggio, non riesce ad impensierire la retroguardia Gunners.

Ad Anfield Road, il Liverpool fa suoi i tre punti contro uno spento Southampton dopo una splendida prestazione corale. A segno l'ex Roma Mohamed Salah (doppietta) ed il numero dieci Philippe Coutinho.


Altri risultati: Watford-Wast Ham 2-0, Burnley-Swansea 2-0, Bournemouth-Huddersfield Town 4-0, Crystal Palace-Everton 2-2.

Bundesliga
Continua come da copione la marcia trionfale del Bayern Monaco in Bundesliga. 
All'Allianz Arena contro la meteora Augusta, i padroni di casa impongono sin dalle prime battute di gioco il proprio ritmo, passando in vantaggio con la rete di Vidal. E' la doppietta di Lewandowski a chiudere il match.

Pareggio spettacolare per due a due tra il Lipsia ed il Bayer Leverkusen. Il Lipsia due volte avanti con Werner e Forsberg, non sfrutta a dovere la superiorità numerica derivante dall'espulsione di Henrichs. I padroni di casa dopo aver accorciato le distanze con Bailey, raggiungono la parità grazie ad una rete di Volland.

Approfitta del momento non proprio idilliaco del Borussia Dortmund lo Stoccarda, il quale nell'anticipo del venerdì sera fa suoi i tre punti, vincendo per due reti ad una. A segno per i padroni di casa Akolo e Brekalo. Inutile la rete del momentaneo uno ad una siglata da Philipp.

Grazie alle reti di Di Santo e Burgstaller lo Schalke 04 abbatte le resistenze dell'Amburgo, conquistando meritatamente i tre punti. Co il  successo ottenuto, la squadra allenata da Domenico Tedesco raggiunge il Lipsia al secondo posto in classifica.

Bene il Borussia M'Gladbach vincente per quattro reti a due sul campo dell'Hertha Berlino. Pareggio per uno ad uno tra l'Hoffeneim e l'Eintracht Francoforte.

Altri Risultati: Werder Brema-Hannover 4-0, Wolfsburg-Friburgo 3-1, Mainz-Colonia 1-0.

Ligue 1

Nella massima competizione calcistica francese approfitta del pareggio del Monaco il Paris Saint-German. 

Al Parco dei Principi gli uomini di Unai Emery, dopo le difficoltà iniziali, si sbarazzano senza troppi complimenti del Nantes di Claudio Ranieri, portandosi a più sei punti in classifica sui Monegaschi. A decidere l'incontro vi hanno pensato Di Maria, Pastore e Cavani (doppietta).

Non riesce ad andare oltre ad uno scialbo uno ad uno il Monaco di Leonardo Jardim, il quale impegnato sul campo della matricola Amiens, poco ha entusiasmato i propri tifosi. Alla rete dei padroni di casa firmata da Gakpo, ha risposto a metà della ripresa l'ex interista Jovetic.

Sembra non riuscire a spiccare il volo in questa annata il Nizza. La squadra allenata da Lucien Favre, priva del diffidato Mario Balotelli, non è riuscita ad andare oltre al risultato di uno ad uno contro il modesto Caen.

Domenica di pareggi in Ligue 1: dopo quello maturato dal Nizza sul campo de Caen, finiscono in parità anche le sfide tra Lione-Montpellier, conclusasi a reti bianche, e quella tra Bordeaux-Marsiglia, terminata con il risultato di uno ad uno.

Altri risultati: Tolosa-Metz 0-0, Strasburgo-Rennes 2-1, Digione-Troyes 3-1, Guingump-Angers 1-1, Lilla-St.Etienne 3-1.

Liga BBVA
La dodicesima giornata della Liga spagnola ha avuto nel derby di Madrid il suo momento topico.
Il primo derby giocato al nuovissimo Wanda Metropolitano, si è concluso con uno scialbo zero a zero che, una volta ancora, certifica il difficile momento che queste due compagini stanno attraversando. Nonostante i ritmi alti e l'agonismo messo in campo dalle due formazioni rivali, è mancata quel pizzico di cattiveria sotto porta capace di far pendere da una parte piuttosto che dall'altra le sorti dell'incontro. 

A trarre vantaggio da questo pareggio è il Bracellona, vincente per tre reti a zero sul campo del Leganés. A decidere la sfida in favore dei blaugrana vi hanno pensato Suarez (doppietta) e Paulinho. La squadra di Valverde, partita ad inizio campionato con gli sfavori del pronostico, è attualmente a più dieci punti in classifica sulle due squadre di Madrid.

Continua il magic-moment del Valencia, il quale impegnato sul campo dell'Espanyol centra l'ottava vittoria consecutiva in Liga BBVA. Dopo più di un'ora giocata alla pari dalle due compagini, è il siluro terra-aria di Kondogbia a regalare il vantaggio ai ragazzi di Marcelino. E' invece di Santi Mina la rete che chiude il match a cinque minuti dalla fine.

Altri risultati: Girona-Real Sociedad 1-1, Getafe-Alavés 4-1, Siviglia-Celta Vigo 2-1, Malaga-Deportivo 3-2, Las Palmas-Levante 0-2, Atletic Bilbao-Villareal 1-1.


                                                                -Scritto da A-

lunedì 23 ottobre 2017

Una nuova ed entusiasmante avventura


Un'altra entusiasmante giornata di campionati è volta al termine, lasciando dietro di se una lunga scia di goal, spettacolo ed emozioni. Riviviamo ora insieme quanto accaduto nei maggiori campionati europei, dove nel weekend sono stati diversi i top club usciti vittoriosi. 


Premier League
I risultati del weekend consentono alla capolista Manchester City di tentare la prima vera e propria fuga del campionato in corso. 

I Citizens, davanti al pubblico amico dell'Etihad Stadium, si sono facilmente sbarazzati del Burnley. Le scorie e le fatiche della Champions non hanno rallentato la corsa degli uomini di Pep Guardiola, abili nel districarsi facilmente delle insidie che la partita conclusasi sul tre a zero poteva riservare. In goal Aguero, Otamendi e Sané.

E' una caduta che fa rumore quella del Manchester United sul campo dell'Huddersfield Town. I Red Devils per la prima volta in stagione assaporano il gusto amaro della sconfitta, scivolando a meno cinque punti dalla vetta della classifica occupata dai cugini. E' un primo tempo da incubo quello giocato dai ragazzi di Josè Mourinho, due volte sotto a causa dei goal di Mooy e Depoitre entrambi arrivati a seguito di gravi amnesie difensive. Inutile nella ripresa la timida reazione ospite, la quale porta solo al goal illusione di Rashford.


Torna finalmente al successo nella massima competizione calcistica inglese il Chelsea di Antonio Conte. Se pur con qualche affanno di troppo, i Blues allo Stanford Bridge sono riusciti a piegare un ottimo Watford, reo di non aver chiuso la partita una volta in vantaggio. Nonostante la partenza a razzo dei ragazzi di Antonio Conte ed al vantaggio firmato da Pedro, gli ospiti sono stati caparbi e abili a rimontare la partita con le reti di Doucurè e Pereyra. Meno abili si sono rivelati gli Hornets una volta in vantaggio: dopo aver sciupato due nitide palle goal, hanno subito la rimonta Chelsea favorita dall'ingresso in campo del belga Batshuayi (doppietta). Di Azpilicueta la quarta rete dei padroni di casa.

Domenica pomeriggio da sogno per il Tottenham che a Wembley si sbarazza fin troppo facilmente di uno spento Liverpool. Gli Spurs a segno con Kane (doppietta), son ed Alli affossano i Reds, in goal con l'ex Roma Salah.

Spietata e vincente pure l'Arsenal, la quale al Goodison Park contro L'Everton regala finalmente ai propri supporter una prestazione d'alto livello. Il risultato finale di cinque a due per i Gunners porta le firme di Monreal, Lacazette, Ramsey, Ozil e Sanchez per gli ospiti e di Rooney e Niasse per i padroni di casa.

Altri risultati:Southampton-West Browmwich 1-0, Stoke City-Bournemouth 1-2, Newcastle-Crystal Palace 1-0, Swansea-Leicester 1-2, Wast Ham-Brighton 0-3.

Bundesliga

Dopo sole due giornate di cura Heynckes, il Bayern Monaco aggancia la vetta della classifica tedesca. I bavaresi, approfittano del pareggio tra Borussia Dortmund ed Eintracht Francoforte e battendo di misura l'Amburgo tornano padroni della massima serie calcistica tedesca.


Decisivo ai fini del risultato il goal dell'ex Lione Tolisso all'inizio della seconda frazione di gara.

Secondo stop consecutivo per i gialloneri di Bosz che sul campo dell'Eintracht non riescono ad andare oltre al pareggio. Nonostante il doppio vantaggio ospite con le reti di Sahin e Philipp, gli ospiti si fanno rimontare dalle reti di Heller e Wolf. Il Borussia Dortmund viene così agganciato in testa alla classifica dai bavaresi campioni di Germania in carica.

Continua la marcia trionfale del Lipsia che difronte al pubblico amico si sbarazza per una rete a zero dello Stoccarda. Decisiva la rete di Sabitzer. 
Goleada e spettacolo al Borussia Park tra Borussia Moenchengladbach e Bayer Leverkusen, dove la rete di Johnson per i padroni di casa non demoralizza gli ospiti, abili nel ribaltare il risultato con i goal di Bender, Bailey, Brandt (doppietta) e Volland.

Altri risultati: Wolfsburg-Hoffenheim 1-1, Friburgo-Hertha Berlino 1-1, Colonia-Werder Brema 0-0, Ausburg-Hannover 1-2, Schalke 04-Mainz 2-0.

Ligue 1
Torna al successo in terra francese il Monaco di Leonardo Jardim, abile nel portare a casa i tre punti contro uno spento Caen. Di Falcao (alla tredicesima rete stagionale) e Keita (primo goal in maglia monegasca) i goal vittoria.

Al velodrome di Marsiglia si ferma la folle corse del Paris Saint-German in terra transalpina. Il big match della decima giornata si è concluso con uno spettacolare due a due che ha esaltato i padroni di casa, migliori in quanto a gioco espresso e ad occasioni create. Ai goal di Luiz Gustavo e Thauvin hanno comunque risposto i goal di Naymar (poi espulso in un finale arroventato) e Cavani, quest'ultimo su punizione all'ultimo minuto di gioco.


Vittoria meritata e netta del Lione che, sul campo del Troyes, si è imposto con un perentorio cinque a zero. Cade mestamente all'Allianz Riviera contro il neopromosso Strasburgo il Nizza, fermo in campionato nelle zone basse della classifica.

Altri risultati: Metz-Digione 1-2, Amiens-Bordeaux 1-0, Rennes-Lilla 1-0, Nantes-Guingamp 2-1, Angers-Tolosa 0-1, St.Etienne-Montpellier 0-1.

Liga BBVA
Continua inarrestabile la marcia trionfale del Barcellona nella massima competizione calcistica spagnola. Contro il modesto Malaga, i blaugrana vincono e convincono andato in rete con Deulofeu (splendida rete di tacco per l'ex rossonero) ed Iniesta.

Continua a sorprendere il Valencia di Marcelino, il quale davanti ai propri tifosi si sbarazza facilmente per quattro reti a zero di uno spento Siviglia, agganciando la seconda piazza della classifica. Di Guedes (doppietta), Zaza e Mina le reti dei padroni di casa.

Torna alla vittoria in campionato, dopo due pareggi consecutivi, l'Atletico Madrid del Cholo Simeone. Al Balaidos contro il Celta Vigo, ai Cholconeros è bastata una rete del francese Gameiro.

Vince senza alcun affanno il Real Madrid, il quale impegnato nel posticipo serale si sbarazza facilmente dell'Eibar. Al bernabeu, a segno per i Blancos Asensio e Marcelo dopo che l'autorete di Oliveira aveva precedentemente aperto le marcature.

Altri risultati: Leganés-Atletic Bilbao 1-0, Villareal-Las Palmas 4-0, Betis-Alavés 2-0, Levante-Getafe 1-1.

                                                                                       -Scritto da A-


martedì 17 ottobre 2017

Terrore a Mogadiscio


Quella della scorsa mattinata non è stata una giornata semplice per la Somalia e la propria popolazione.


Nella prima mattinata di ieri infatti, due camion-bomba sono esplosi nel cuore della capitale somala provocando l'uccisione di almeno duecentoottanta persone e il ferimento di altrettante vite. Il bilancio, ancora provvisorio fanno sapere le autorità locali ,è destinato ad incrementarsi.
L'attentato è avvenuto in un'area molto affollata nei pressi del ministero degli Esteri e antistante l'hotel Safari. La deflagrazione avrebbe causato il crollo parziale di una parte dell'albergo, intrappolando così sotto le macerie numerosi feriti.
Gravemente danneggiati numerosi edifici sorti nelle vicinanze del centro colpito, tra cui l'ambasciata del Qatar. Affollati e presi d'assalto gli ospedali dove, ora dopo ora, van via via aumentando il numero di volontari pronti a donare il sangue tentando, in parte, di limitare un bilancio di vite umane assai più grave di quello che già ad ora è.
Scioccato per il brutale e vile attacco Michael Keating, l'inviato delle Nazioni Unite a Mogadiscio: "Sono scioccato e inorridito dal numero di vite umane perdute nelle esplosioni e dal livello di distruzione che hanno causato".
L'ennesimo attacco insensato alla vita umana.

                                                                                  -Scritto da A-

lunedì 16 ottobre 2017

Lo spettacolo che più ci era mancato


Dopo una lunga, lunghissima pausa per le nazionali, i maggiori campionati europei sono scesi nuovamente in campo, regalando una dose indescrivibile di emozioni ai supporter delle diverse squadre impegnate nel weekend. Uno spettacolo unico, difficilmente spiegabile ma che siamo certi sarà sicuramente mancato pure a voi.
E così eccoci di nuovo qua, dopo due settimane, a disquisire della giornata calcistica appena conclusasi, convinti che altro non stavate aspettando.

Premier League
L'ottava giornata della massima serie calcistica inglese regala al Manchester City la vetta solitaria della classifica.


I Citizens approfittano dello stop esterno dello United contro il Liverpool per balzare al comando della classifica. Inutili le resistenze dello Stoke City, travolto all'Etihad Stadium dal gioco e dalle geometrie dei ragazzi di Pep Guardiola. Il sette a due finale è il risultato di una partita sempre dominata dalla squadra di casa, mai in difficoltà neppure una volta che lo Stoke si era riportato a contatto.
A partecipare al festival del goal vi sono stati Gabriel Jesus (doppietta), Sterling, David Silva, Fernandinho, Sane e Bernardo Silva. Illusorie le reti ospiti di Diouf e l'autorete di Walker, propiziata dallo stesso attaccante biancorosso.

Finisce a reti bianche il big match di Anfield Road tra i padroni di casa del Liverpool e il Manchester United di Mourinho. Risultato che penalizza, forse maggiormente, gli uomini di casa più incisivi e propositivi dei Red Devils.  Il possesso palla asfissiante dei Reds non ha però colto impreparato la retroguardia ospite, compatta e quasi mai messa in difficoltà.

Cade, malamente e a sorpresa, il Chelsea di Antonio Conte sul campo del Crystal Palace ultimo in classifica e ancora a secco di goal.
La rete di Cabaye, con deviazione decisiva di Azpilicueta, e quella di Zaha vanificano il momentaneo pareggio arrivato su azione d'angolo di Bakayoko. Inefficace la reazione Blues nella seconda frazione che non porta nemmeno gli ospiti al pareggio. I campioni d'Inghilterra in carica scivolano così a meno nove dalla capolista.

Sorprendente avvio di stagione del Watford che, dinnanzi al pubblico amico, conquista i tre punti ed il quarto posto in classifica ribaltando il risultato contro una distratta ed evanescente Arsenal. I Gunners, in vantaggio con Mertesacker nella prima frazione, si fanno rimontare dalla rete su rigore di Deeney e a quella a tempo scaduto di Cleverly.

Preziosa vittoria del Tottenham a Wembley contro il Bournemouth: a decidere la sfida una rete ad inizio ripresa di Eriksen. Gli Spurs, con il successo maturato, mantengono il terzo posto solitario in classifica a meno tre punti dallo United secondo.

Altri risultati: Burnely-Wast Ham 1-1, Swansea-Huddersfield Town 2-0, Brighton-Everton 1-1,Southamptonn-Newcastle 2-2.

Bundesliga
L'ottava giornata  della Bundesliga 2017/2018 ci ha riconsegnato un Bayern Monaco in grande spolvero, tornato sotto la cura Heynckes davvero irrefrenabile.


I bavaresi si sbarazzano facilmente del Friburgo, mai in partita e sovrastati da una squadra rinvigorita e con tutti i titolarissimi in campo. L'autorete di Schuster che ha aperto le danze è stato seguito in rapida successione dai goal di Lewandowsi, Coman, Kimmich e Thiago Alcantara. 
Il risultato maturato proietta i campioni di Germania in carica al secondo posto solitario in classifica, a sole due lunghezze di distanza dal Borussia capolista, sconfitto internamente dal Lipsia.

Cadono per la prima volta in campionato i gialloneri che, al Signal Iduna Park, vengono matati dal Lipsia, ora terzo in classifica.
In una partita elettrizzante, condita da ben cinque reti, il Lipsia si conferma squadra di vertice e pur senza gli acciaccati Werner e Forsberg, si sbarazza dei padroni di casa grazie alle reti di Sabitzer, Puolsen e Augustin. Inutile per i ragazzi di Bosz la doppietta di uno scatenato Aubameyang.

Incredibile pareggio interno per l'Hoffenheim, due volte in vantaggio e due volte raggiunto dall'Ausburg, così ora scivolato al quarto posto in classifica.
Netta ed importante vittoria dello Schalke 04 in casa dell'Hertha Berlino: decisive ai fini della vittoria le reti di Goretzka e Burgstaller.

Altri risultati: Hannover-Eintracht Francoforte 1-2, Mainz-Amburgo 3-2, Stoccarda-Colonia 2-1, Werder Brema-Borussia M'Gladbach 0-2, Bayer Leverkusen-Wolfsburg 2-2.

Ligue 1
La nona giornata della Ligue 1 certifica, una volta ancora, come il Paris Saint-German non abbia alcuna rivale accreditata per la corsa al titolo d'oltralpe. I parigini, pur non entusiasmando, si impongono per due reti ad una sul campo del Dijon che avrebbe pur meritato qualcosa in più.
Con Cavani, Neymar e Mbappè a secco di goal, ci ha pensato il laterale basso Belga Meunier a regalare i tre punti agli ospiti grazie alla sua doppietta.
Inutile il formidabile eurogoal di Jeannot per i padroni di casa, sempre più inguaiati nelle zone basse della classifica.

E' Nabil Fekir l'uomo copertina del big match del venerdì sera tra il Lione ed il Monaco.
In una partita spettacolare e ricca di colpi di scena, è il capitano dei padroni di casa a regalare il successo ai suoi, grazie ad una punizione gioiello a tempo ormai scaduto. I monegaschi scivolano così a sei punti dalla vetta della classifica, abdicando forse già alla lotta per il titolo. Il tre a due finale porta le firme di Fekir (doppietta) e Mariano Dias per il Lione e di Traore e Lopes per i biancorossi.

Cade per l'ennesima volta in campionato e scivola nella parte bassa della classifica il Nizza di Super-Mario Balotelli. La squadra di Lucien Favre impegnata sul campo del Montpellier, pur giocando meglio degli avversari viene annichilita con un secco due a zero. A decidere il match in favore dei padroni di casa sono le reti (e che reti!) di Sessegnon e Mbenza.

Altri risultati: Guingump-Rennes 2-0, Tolosa-Amiens 1-0, St.Etienne-Metz 3-1, Lilla-Troyes 2-2, Caen-Angers 0-2, Bordeaux-Nantes 1-1, Strasburgo-Marsiglia 3-3.

Liga BBVA
Continua, anche nell'ottava giornata della massima serie spagnola, il duello a distanza tra la capolista Barcellona ed il Real Madrid.
Vittoria sofferta per i Blancos che sul campo del Getafe non entusiasmano affatto tifosi e critica. E' una rete di Cristiano Ronaldo a portare tre punti a casa per i ragazzi di Zidane, dopo che Molina aveva momentaneamente pareggiato il goal di Benzema.

Torna a casa dal Wanda Metropolitano con un punto prezioso il Barcellona. Nel big match fra i Cholconeros e i blaugrana sono state poche le emozioni. Al goal di Saul arrivato al ventesimo della prima frazione ha risposto Suarez a dieci dal termine. Strepitoso il portiere di casa Oblak che in più circostanze ha salvato la propria porta.

Altri risultati: Espanyol-Levante 0-0, Atletico Bilbao-Siviglia 1-0, Alavés-Real Sociedad 0-2, Betis-Valencia 3-6, Malaga-Leganés 0-2, Girona-Villareal 1-2, Eibar-Deportivo 0-0.

                                                              -Scritto da A-

martedì 3 ottobre 2017

Cambio GROTTA e...nuova vita


Quella che arriva dalla Francia è davvero una di quelle storie che anche se ascoltate all'infinito appaiono surreali.


Alexis Lamoureux e la sua fidanzata, ora ventitreenni, quattro anni fa rimasero senza lavoro. Il bar dove i due infatti lavoravano da qualche anno, chiuse i battenti e i giovani fidanzatini si ritrovarono senza una fonte di reddito. Costretti a trasferirsi in un alloggio meno dispendioso dal punto di vista economico, al giovane Alexis venne in mente di visitare una caverna abbandonata dove anni prima abitò la zia. 
La grotta, situata nella Valle della Loira, era al tempo infestata dai topi e dall'immondizia, priva di acqua corrente e di elettricità.
Ciò nonostante i due non si sono lasciati abbattere dalle difficoltà e con i risparmi di una vita hanno ristrutturato il tutto, trasformato quel tugurio in un vero e proprio alloggio da favola.
Comprato all'asta per la modica cifra di un euro, vista l'assenza di concorrenti interessati alla struttura, ora la grotta si è trasformata in uno dei più bei Bed and Breakfast della Loira, accogliente, dolce e suggestivo.  
Ciò che ai molti può apparire assurdo non lo è invece dal punto di vista scientifico e geologico. Infatti, le grotte trogloditiche della Valle della Loira, sono dei luoghi davvero atipici, sotterranei e scavati nella pietra. Questi fattori fanno sì che gli ospiti possano godere di uno spettacolo e di un'atmosfera davvero difficile da ritrovare altrove.

                                                                                                 -Scritto da A-

lunedì 2 ottobre 2017

Calcio no-stop: il bello prima della pausa


Cala il silenzio sul calcio europeo e sul vecchio continente dopo ciò che è accaduto ad Amiens.

Nella sfida dell'ottava giornata di Ligue 1 contro il Lilla, una balaustra dello stadio è crollata sotto il peso dei tifosi ospiti, festanti dopo l'uno a zero della propria squadra, facendo precipitare sul terreno di gioco le persone. Le ultime indiscrezioni parlano di ventinove feriti, di cui cinque verserebbero in gravi condizioni.
Tutto ciò non è comunque risultato sufficiente per fermare i maggiori campionati europei, scesi in campo alla vigilia della pausa per le nazionali. 

Premier League
Giornata di verdetti nella massima competizione calcistica inglese. Il Manchester City di Pep Guardiola ha sbancato lo Stamford Bridge grazie ad un siluro terra area di Kevin De Bruyne. I Citizens, ora in vetta alla classifica, si candidano come favoriti per la vittoria finale della Premier: è infatti strabiliante sino ad ora il cammino in campionato dei blu di Manchester che, con sei vittorie ed un pareggio, si confermano la squadra più in forma d'Inghilterra.
Brutta sconfitta per i Blues di Antonio Conte, al  secondo stop stagionale. Bissare il successo dello scorso anno sarà più arduo del previsto per il tecnico italiano, già staccato di sei punti dalle posizioni di vertice dopo appena sette giornate.

Chi invece tiene il passo dei ragazzi di Guardiola è il Manchester United, vittorioso per quattro reti a zero su un Crystal Palace davvero irriconoscibile. Troppo semplice per i Red Devils sbarazzarsi delle esili difese degli ospiti, mai in partita nonostante l'avvicendamento in panchina tra De Boer e Hudgson. A segno per la squadra di Mourinho il solito Lukaku, Mata e Fellaini (doppietta per il centrocampista belga). Record negativo europeo per il Palace, fermo a zero goal segnati dopo sette giornate: mai nessuno così male.


Vince e convince il Tottenham di Pochettino, terza forza del campionato in corso. Sul campo dell'Huddersfield Town, gli Spurs annichiliscono i padroni di casa con un roboante quattro a zero. A segno per gli ospiti Kane (doppietta per lui), Davies e Sissoko. 

Non stecca nemmeno l'Arsenal di Arsène Wenger, che impegnata all'Emirates Stadium contro il Brighton centra la quarta vittoria stagionale. Decisivi per i Gunners i goal di Monreal e Iwobi. 

Altro stop per il Liverpool di Jurgen Klopp, fermato al St. James Park dal Newcastle. Alla rete di Coutinho risponde quello di Joselu.

Alti risultati: Bournemouth-Leicester 0-0, West Bromwich-Watford 2-2, Wast Ham-Swansea 1-0, Stoke City-Southampton 2-1, Everton-Burnley 0-1.

Bundesliga
La notizia che più ha fatto clamore in Germania negli ultimi giorni non riguarda un risultato sportivo ma bensì l'esonero inaspettato di Carlo Ancelotti dalla panchina del Bayer Monaco.
La scelta societaria di affidare la panchina al tecnico Sagnol non paga i dividendi sperati, così i bavaresi impegnati all'Olympiastadion non riescono ad andare oltre al pareggio. Shoccante la dinamica della partita, con gli ospiti in doppio vantaggio (Hummels e Lewandowski) ma rimontati nel giro di cinque minuti. La crisi del Bayer non sembra avere fine.


Continua la marcia trionfale del Borussia Dortmund che, con il due ad uno rifilato in trasferta all'Ausburg, si candida come seria pretendente al titolo tedesco. E' uno splendido tocco sotto di Kagawa a regalare a Bosz i tre punti dopo che al primo vantaggio giallonero di Yarmolenko aveva risposto Caiuby. Atipica giornata per Aubameyang che oltre a rivelarsi mai pericoloso sotto porta è decisivo nel sbagliare un calcio di rigore.

Cade anche l'Hoffenheim in casa del Friburgo. I ragazzi di Negelsmann vengono battuti con un tre a due dai padroni di casa. Vince e convince il Lipsia sul campo del Colonia, impostosi per due reti ad uno contro i padroni di casa.

Altri risultati: Amburgo-Werder Brema 0-0, Eintracht-Stoccarda 2-1, Wolfsburg-Mainz 1-1, Borussia M'Gladbach-Hannover 2-1, Schalke 04-Leverkusen 1-1.

Ligue 1
Nonostante quanto accaduto ad Amiens, il campionato d'oltralpe è follemente proseguito. Nonostante infatti cinque tifosi del Lille versino in gravi condizioni, la Federcalcio francese non ha preso provvedimenti, mandando avanti la giornata di campionato. 

Approfitta dell'uno ad uno tra Monaco e Montpellier il Paris Saint-German, che al parco dei principi si sbarazza per sei reti a due del Bordeaux.
Incontenibili i parigini tornano al successo dopo lo stop della scorsa settimana, allungando in classifica sulle inseguitrici. Dopo otto giornate di campionato la corsa al titolo francese sembra già scritta.
Nel trionfante risultato di sabato a segno Neymar (doppietta da urlo per il brasiliano), Cavani, Meunier, Draxler e Mbappè.



Spettacolo puro all'Allianz Riviera dove Nizza e Marsiglia hanno dato vita ad un match entusiasmante. I rossoneri in vantaggio per due reti a zero grazie ai goal di Balotelli e Seri, si fanno rimontare dai ragazzi di Garcia in goal con Ocampos (doppietta), Luiz Gustavo e all'autorete di Leed-Melou.

Altri risultati: Angers-Lione 3-3, Troyes-St.Etienne 2-1, Digione-Strasburgo 1-1, Rennes-Caen 0-1, Guingump-Tolosa 1-1, Amiens-Lilla /, Nantes-Metz 1-0.

Liga BBVA
Dopo la sconfitta subita in Champions non riesce a rialzarsi l'Atletico del Cholo Simeone. Sul campo del Leganés, i Cholconeros non riescono ad andare oltre ad uno scialbo zero a zero, aggrappandosi alle parate miracolose di un ispirato Jan Oblak.

Costretto a giocare per non incappare in pesanti sanzioni ma alle proprie condizioni. Il club catalano, aveva inutilmente chiesto alla Federcalcio spagnola il rinvio del match dopo che la giornata del voto indipendentista era stata macchiata dalla violenza indiscriminata delle forze dell'ordine. In un surrealistico Camp Nou deserto, i blaugrana si sono imposti sul Las Palmas grazie alla doppietta di Lionel Messi e alla rete di Busquets.

Vince ma non convince il Real Madrid che impegnato contro l'Espanyol si affida al genio vincente di Isco. E' lo spagnolo a risolvere la partita per i Merengues con una fantastica doppietta.

Altri risultati: Villareal-Eibar 3-0, Valencia-Atletico Bilbao 3-2, Real Sociedad-Bets 4-4, Levante-Alavés 0-2, Siviglia-Malaga 2-0, Deportivo-Getafe 2-1, Celta Vigo-Girona 3-3.

                                                                -Scritto da A-

lunedì 25 settembre 2017

Quanto spettacolo in Europa


Non sembra aver fine lo spettacolo che il calcio europeo dispensa ai propri appassionati. Il sipario cala dopo una settimana intensa per le squadre europee impegnate nel turno infrasettimanale pochi giorni or sono.
Un weekend che ha sorpreso per alcuni risultati (il pareggio del Bayern e del PSG su tutti), esaltando invece formazioni meno accreditate ma ciononostante più caparbie dei top club dei rispettivi campionati.


Premier League
Insolita giornata per la massima serie inglese che vede tutte le sue squadre di vertice portare a casa i tre punti.

Continua la corsa a braccetto dei due Manchester, appaiati in vette alla classifica. Se da un lato il City di Guardiola esalta il proprio pubblico, rifilando un secco cinque a zero all'inerme Crystal Palace, dall'altro vi è uno United che col minimo sforzo (e risultato) stende al St. Mary's Stadium il Southampton. Una sfida davvero avvincente quella che le due squadre stanno affrontando a distanza, con i loro condottieri, quel Josè Mourinho e Pep Guardiola tornati diretti avversari dopo le sfide infinite vissute dai due ai tempi di Real e Barça.

Continua a vincere anche il Chelsea di Antonio Conte che impegnato al Bet365 Stadium umilia i padroni di casa dello Stoke City. Decisiva ai fini del match la mostruosa prestazione di Alvaro Morata, mattatore di giornata con la sua tripletta. Mai in partita i padroni di casa, annichiliti dai Blues.

Spettacolare tre a due del Tottenham in casa del West Ham. Il triplo vantaggio ospite a firma di Kene (doppietta) ed Eriksen, non abbatte le certezze e le speranze dei padroni di casa, abili a portarsi a ridosso degli ospiti con le reti di Hernandez e Kouyate. Il cuore e la grinta non sortiscono l'effetto desiderato per i padroni di casa, più volte vicini alla rete del pareggio ma usciti dal campo con un risultato eccessivamente penalizzante.

Vittoria soffertissima per il Liverpool di Jurgen Klopp, il quale impegnato sul campo del Leicester riesce a portare a casa i tre punti al termine di un incontro spettacolare. Nonostante l'inizio sprint dei Reds, i padroni di casa hanno avuto il merito di rimanere sempre a contatto con gli ospiti, non sfigurando e andando più volte vicini al pareggio. Di Henderson, Coutinho e Salah le reti per i ragazzi di Klopp a cui hanno risposto le marcature di Vardy e Okazaki.

Altri risultati: Brighton-Newcastle 1-0, Swansea-Watford 1-2, Everton-Bournemouth 2-1, Burnley-Huddersfield 0-0.


Bundesliga
La Bundesliga dell'anno in corso sembrerebbe alla ricerca di un nuovo padrone.
IL Bayern Monaco mattatore incontrastato degli ultimi anni, sembra ora il lontano parente di quello ammirato nelle stagioni passate; impegnati nell'anticipo del venerdì sera all'Allianz Arena contro il Wolfsburg, i bavaresi due volte avanti con Lewandowski e Robben si sono fatti raggiungere dagli ospiti, concludendo sorprendentemente il match sul risultato di due a due. Uno stop inaspettato per la squadra di Carlo Ancelotti, ora a meno tre punti dalla vetta.

Devastante ed impressionante il sei ad uno con cui al Signal Iduna Park il Borussia Dortmund si è imposto sul Gladbach. La tripletta di uno scatenato Aubameyang, la doppietta della rivelazione Philipp e la prima marcatura nella massima competizione tedesca di Weigl, stendono i neroverdi, in rete con Stindl. Un risultato che esalta una volta ancora la macchina da goal giallonera, in gol ben diciannove volte dopo appena sei giornate.

Non sembra conoscere la parola "sconfitta" l'Hoffenheim di Julian Nagelsmann, il quale impegnato internamente contro lo Schalke, si impone con un netto due a zero grazie alle reti di Geiger e Rupp. Il sogno dei biancoazzurri continua, ora ancor di più visto la seconda piazza occupata in classifica.
Bene anche il Lipsia che si impone sull'Eintracht Francoforte per due reti ad uno.

Altri risultati: Hannover-Colonia 0-0, Bayer Leverkusen-Amburgo 3-0, Werder Brema-Friburgo 0-0, Mainz-Herta Berlino 1-0, Stoccarda-Ausburg 0-0.

Ligue 1
Incredibile quanto accaduto nella settima giornata di Ligue 1. Il Paris Saint-German, primo in classifica a punteggio pieno non è riuscito ad andare oltre lo zero a zero contro il Montpellier. Privi dell'acciaccato Neymar, con Cavani e Mbappè davvero lontani da una condizione fisica ed atletica ottimale, la squadra allenata da Unai Emery non è apparsa quella delle prime giornate. Nonostante un possesso palla assestatosi sul 73%, i parigini non hanno saputo superare l'abile muro difensivo eretto dai padroni di casa.


Negli anticipi del venerdì, spettacolare due a due tra il Nizza di Mario Balotelli e L'Angers. Con gli ospiti due volte avanti è toccato all'italiano risollevare le sorti della propria squadra. Mario, finalmente sbocciato in Costa Azzurra, è riuscito a trascinare i propri compagni verso un'insperato pareggio dopo che gli ospiti si erano portati avanti con Ekambi e Pavlovic. Sua la rete che ha accorciato le distanze, mentre è un autorete di Traore a ristabilire in campo la parità.

Nell'altro anticipo, tutto facile per i campioni di Francia in carica del Monaco che in trasferta, non hanno avuto problemi a battere il Lilla. Il quattro a zero maturato in favore dei monegaschi porta le firme di Jovetic (alla prima rete transalpina), Ghezzal e Falcao (doppietta).

Altra frenata per il Lione che al Parc OL viene fermato sul tre a tre dal Digione, abile nel non farsi impressionare dal blasone che accompagna la squadra di casa. Una partita davvero avvincente per i tifosi neutrali, meno per quelli delle due squadre interessate che hanno dovuto assistere a numerosi capovolgimenti di risultato. Di Fekir, Aouar e Mariano le reti dei padroni di casa cui hanno risposto le marcature ospiti di Sliti, Xeca e Yambéré.

Altri risultati: Marsiglia-Tolosa 2-0, Strasburgo-Nantes 1-2, St.Etienne-Rennes 2-2, Metz-Troyes 0-1, Bordeaux-Guingump 3-1, Caen-Amiens 1-0.

Liga BBVA

Torna alla vittoria, seppur sofferta, il Real Madrid che impegnato contro l'Alaves si impone per due reti ad una. Una vittoria necessaria per rilanciarsi quella ottenuta dai Merengues, che devono ringraziare il talento del giovane Caballos, autore della doppietta decisiva.


Continua la serie positiva dell'Atletico Madrid che al Wanda Metropolitano impone il proprio ritmo ed il proprio gioco su un Siviglia evanescente. Le reti, tutte nella ripresa, portano la firma di Carrasco e Griezmann.

Pur senza il graffio decisivo sul match di Lionel Messi, il Barcellona fa suo il derby contro il Girona. Nel tre a zero finale, decisiva la sfortuna dei padroni di casa che con due sciagurate reti nella propria porta indirizza il match in favore dei blaugrana. Di Suarez il terzo sigillo.

Altri risultati: Las Palmas-Leganés 0-2, Eibar-Celta Vigo 0-4, Real Sociedad-Valencia 2-3, Getafe-Villarreal 4-0, Espanyol- Deportivo 4-1, Malaga-Atletic Bilbao 3-3.

martedì 20 giugno 2017

Londra: una città senza pace



E' passata appena una settimana dalla terribile tragedia alla Grenfell Tower di Londra, che è costata la vita tra vittime e dispersi a più di 79 persone.
L'incendio, divampato poco prima dell'una di notte (ora locale) del 14 giugno scorso, ha in poco più di 20 minuti avvolto nelle fiamme l'intero grattacelo rendendo vano l'intervento sul posto dei vigili del fuoco, nonostante giunti in più di duecento unità per domare le fiamme.

Situato nel quartiere di Nord Kensington, il palazzo residenziale eretto nel 1974, era stato più volte oggetto di critiche da parte dei condomini per le scarse misure di sicurezza presenti e per l'utilizzo nella costruzione di materiali di scarsa qualità.
Mai ascoltati e smentiti dalle rassicurazioni post ispezione, ora i residenti avranno giustizia in seguito all'indagine aperta e voluta in prima persona dal premier britannico Theresa May e dal sindaco di Londra Sadiq khan.

In una città ancor scossa dagli avvenimenti sopra citati e alimentata da sentimentalismi d'odio e rancore verso le popolazioni islamiche, si è consumata un 'altra pagina di terrore e paura.
Un furgone si è infatti abbattuto nella tarda serata di domenica su una folla di fedeli al termine del Ramadan.
Il fatto, avvenuto nei pressi di una moschea situata nel nord della capitale britannica (nel borgo di Haringey), ha tolto la vita ad un fedele e portato al ferimento di altri otto.
La polizia, intervenuta sul posto poco dopo la mezzanotte, ha prelevato l'uomo quarantottenne scortandolo in questura per accertamenti e ulteriori indagini.
Secondo le testimonianze, l'estremista avrebbe inneggiato contro i mussulmani, scagliandosi su di loro con violenza dopo aver provato ad investirli. L'uomo fermato dapprima dalla folla si è salvato dal linciaggio grazie all'iman della moschea di Finsbury Park, che lo ha protetto sino all'arrivo di Scotland Yard.



La stessa ha rilasciato nelle scorse ore dichiarazioni secondo cui l'uomo ha agito da solo, privo di complici come inizialmente supposto. La polizia ha continuato esortando i cittadini a "restar uniti contro gli estremisti, qualunque sia la loro ragione".
Un atto che alimenta ancor di più una psicosi incontrollata da terrorismo.
Un vile attacco alla vita umana ,colpita nuovamente con forza dopo gli attacchi di Westminster, London Bridge e Manchester.

Impaurita, scossa dai recenti avvenimenti e mal supportata da un governo che, all'indomani del voto, stenta a prender forma, la Gran Bretagna per volere della propria premier Theresa May, ha iniziato ufficialmente ieri i trattati per il divorzio dall'Unione europea.
A Bruxelles, il governo britannico, dato in agonia da numerosi esponenti e privo ancor del voto di fiducia, darà il via ad una separazione dura e rigida che porterà il paese d'oltre Manica non solo ad abbandonare l'UE ma anche il mercato unico e l'unione doganale europea.

                                      -Scritto da A-

martedì 13 giugno 2017

Francia: il flop delle elezioni legislative




L'astensione record dalle urne, attestata intorno al 50,5%, ha segnato i risultati del primo turno delle elezioni legislative di Francia.



In un clima segnato dai recenti attacchi terroristici, la sicurezza prevista per l'evento è stata maniacale, con più di cinquantamila poliziotti e gendarmi mobilitati per provvedere alla sicurezza dei seggi elettorali. 
Il partito En Marche! del neoeletto presidente della repubblica Emmanuel Macron, ha trionfato con più del 32% dei voti, conquistando dai quattrocentoquindici ai quattrocentoquarantacinque seggi.
Crolla rispetto alle elezioni presidenziali, il Front National di Marinne Le Pen, che col 13,1% dei voti avrebbe diritto ad un massimo di quattro seggi.
Figurano al secondo posto i repubblicani che, con quasi il 21% dei voti, puntano ad un secondo turno favorevole che garantirebbe loro una cifra superiore agli ottanta seggi.
Malissimo il  partito socialista di Hamon, che con il solo 9% dei voti realizza il peggior risultato della propria storia. Una sconfitta senza precedenti per la sinistra francese.
I seggi chiusi dalle 20 di domenica 11 giugno, si riapriranno per il secondo e conclusivo turno il prossimo 18 giugno, quando i francesi saranno richiamati alle urne.

                                             -Scritto da A-